Servizi
Contatti

Eventi



“Silvia rimembri ancora...”

la favola sportiva nostrana di Silvia DAlvise

Silvia, rimembri ancora ... questa volta non è il primo verso della celebre poesia di Giacomo Leopardi, ma la favola sportiva nostrana di Silvia D’Alvise, poliedrica atleta cittadellese, nonché dirigente sportiva.

“Avevo tredici anni - racconta - quando mia madre Maria Angela mi portò a Fontaniva per praticare l’atletica leggera nella palestra delle medie, allora titolate a "Leon Battista Alberti". Erano gli albori di questa disciplina sportiva nell’alta padovana e c’era la Salf dei primi presidenti Giorgio Scalco e Albino Tonietto: questa mitica società sportiva dava la possibilità a coraggiosi pionieri di allenarsi senza impianti sportivi”.

1978 a Galliera Veneta. Da sinistra Adolfo Bonaldo, Silvia D’Alvise e Giuseppe Tonietto.

Alcuni ragazzi più promettenti andavano sull’unica pista in rub-kor dell’alta padovana a Galliera Veneta in bicicletta cantando la filastrocca “Copertùni consumài” (vedi testo “Per i 40 anni della Salf di Fontaniva”). Soltanto qualche anno più tardi, nel 1983, ci saranno a Cittadella le piste vere con il nuovo stadio "P.C. Tombolato", dove l’esile biondina si divertiva a volare. "Allora saltavo in alto m. 1,45 nella categoria Ragazze e con gli anni alzando l’asticella ho stabilito il mio record con m.1,63 nel 1980. Ho raggiunto anche i m. 5.52 nel salto in lungo. Nel frattempo mi ero trasferita dalla Salf all’Assindustria Sport Padova".

 

CSI a Vicenza.

Silvia D’Alvise qualche anno dopo smise con l’atletica e seguì il figlio nel calcio con l’AS Cittadella. "Filippo mi diede l’opportunità di inserirmi nella società del presidentissimo Angelo Gabrielli e come insegnante di educazione fisica mi venne proposto un ruolo nella scuola calcio. Ho collaborato dal 2008 per circa un quinquennio con Claudio Conte, che è ancora adesso il responsabile dell’area". Ma il primo amore non si può scordare.

Gare CSI a Creazzo.

 

“Nel 2006 mi sono tesserata di nuovo all’atletica con la Road Salf Altopadovana, che in quegli anni era diventata una delle più forti società sportive anche in campo nazionale. Nel 2009 ho vinto il titolo italiano CSI nel salto in alto categoria Amatori e mi sono piazzata al secondo posto nel lungo”.

Era il periodo dell’età dell’oro per il sodalizio salfino, che con il presidente Flavio Silvello raggiunse il suo apice nei campionati nazionali CSI del 2012 a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) conquistando ben 21 medaglie dorate, più altre d’argento e di bronzo.

L’ex presidente della Road Salf Altopadovana Flavio Silvello
consegna il gagliardetto a Silvia D’Alvise e a Enrico Sambo.

Per riscoprire la storia delle sue origini il Salf Granata Club ha organizzato giovedì 3 gennaio 2019 una serata ricca di aneddoti, cimeli e documentazione d’epoca presso la Pizzeria Nord-Ovest a Campagnalta di San Martino di Lupari. “Era uno dei nostri ritrovi conviviali a fine stagione con atleti, genitori e dirigenti, ci sono tornata volentieri - conclude Silvia D’Alvise. Adesso la realtà salfina è diversa, ma vedo che lo spirito delle origini è rimasto lo stesso con tanta passione basata sui valori della gratuità e solidarietà”.

Bruno Santi consegna l’Annuario del Salf Granata Club a Silvia D’Alvise e a Enrico Sambo.

Il Salf Granata Club, oltre a seguire le partite del Cittadella in casa e fuori, promuove serate conviviali di aggregazione e solidarietà rivolte non solo al mondo sportivo. Erano presenti al revival presso la Pizzeria Nord-Ovest il presidente onorario Enrico Sambo, mitico bomber del Cittadella e anche atleta della Road Salf Altopadovana, lo storico presidente Flavio Silvello, Rino Piotto fondatore nel 1975 della Salf, e Bruno Santi, che a nome del direttivo del club presieduto da Silvano Birollo ha proposto a Silvia D’Alvise la qualifica di "socio onorario" del club che ha sede presso il ristorante "Da Godi" di Fontaniva: linfa fruttifera per i progetti futuri.

Da sx Bruno Santi, Enrico Sambo, Flavio Silvello, Silvia D’Alvise e Rino Piotto.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza