| |
“Profezia Maya”
epopea delle origini del “SALF Granata Club”
Secondo una
antica “profezia Maya” nell’anno 2012 avrebbero dovuto accadere cose
eccezionali, o sconvolgimenti epocali sulla Terra, qualcuno aveva previsto
addirittura la fine del mondo. In realtà il mondo ha continuato ad esistere,
seppur in taluni casi siano accadute cose eccezionali, anche se non tutti se ne
sono accorti. Questa cosiddetta “profezia Maya” in merito all’anno 2012, in
verità, non è stata profetizzata dal popolo Maya, la cui civiltà è stata
distrutta oltre 500 anni fa dai conquistadores spagnoli, ma è una
interpretazione del calendario dei Maya che finiva proprio nel 2012
semplicemente perché – nel 1500 circa – non era stato allora scritto oltre a
quell’anno. I Maya prima dell’arrivo degli spagnoli avevano raggiunto conoscenze
astronomiche, e non solo, molto più precise degli europei di quel tempo, tanto
che i “conquistadores” se ne accorsero e lo fecero presente al Papa di allora,
che riformò il calendario allora in uso (riforma gregoriana) sulla base di
quello dei Maya, ottenendo il calendario che ancora adesso noi stiamo
utilizzando.
 |
“Testo in lingua Nican Motecpana”. |
Secondo la
cosmologia dei Maya sembra che il tempo sia suddiviso in cicli di 52 anni e
durante il cambio da un ciclo sacro ad un altro ci sarebbero le condizioni per
mutamenti particolari. Altri macrocicli segnerebbero il passaggio con
sconvolgimenti ancora maggiori nel nostro mondo, che è già stato distrutto e
ricostruito più volte dagli dei.
 |
Manuel Iori, capitano del Cittadella, taglia la torta con il presidente Silvano
Birollo e collaboratori alla “Festa Natalizia” presso il Ristorante “Da Godi” a
Fontaniva. |
2012:
nasce il Salf Granata Club.
Semplice coincidenza o predeterminato influsso astrale? La Polisportiva Salf
Altopadovana, che dal 1975 era stata fondata e diretta da Rino Piotto, aveva
conosciuto un crescendo di attività sportive, culturali e di sport-solidarietà
progressivamente sempre più numerose e articolate allargandosi anche nella
dimensione territoriale; proprio nel 2012 finì per scoppiare, dopo aver
partorito l’erede: appunto il Salf Granata Club. Questa “epopea delle origini”
documenta questo tema, che è alquanto originale e al tempo stesso affascinante.
 |
“Festa del Tifoso” del Cittadella a Lavarone (Trento) |
La
storia del popolo Maya
è iniziata nel 2000 avanti Cristo e si è sviluppata nel periodo classico dal 250
al 900, mentre quello post-classico è datato fra il 900 e il 1539 nell’America
Centrale e più precisamente nelle terre degli attuali Guatemala, Yucatan,
Belize, Honduras e Messico meridionale. La sua organizzazione era simile alle
città-stato greche e i centri Maya più famosi sono stati Palenque, Tikal, Copàn,
Uxmal, Chichen Itza, Tula. I Maya entrarono in contatto con uno scambio di
influenza con i Toltechi e gli Aztechi, le città-stato erano influenzate dalla
classe sacerdotale, che aveva una grande importanza decisionale e di governo,
soprattutto sulle regole che stavano alla base della sua vita interna, dove
abbondavano i sacrifici umani per propiziarsi i favori degli dei. I
Conquistadores spagnoli a più riprese, guidati da Francisco de Montejo, già con
Cortes contro gli Aztechi, completò la conquista nel 1546. Gli spagnoli si
resero conto che le conoscenze dei Maya erano di gran lunga superiori a quelle
dell’Europa di allora e di ciò presero paura temendo di esserne dominati
culturalmente. Avendo la superiorità nelle armi e nel potere decisero quindi di
distruggere tutto quello di cui temevano, in particolari i testi sacri Chilan
Balan (Misterioso Giaguaro dei Maya del nord) e Popol Vuh (Libro del Consiglio
sulla creazione del mondo, Maya Quichè).
 |
Il gioco della palla presso i Maya. |
Particolare
significato aveva presso il popolo Maya il “Gioco della Palla”, dove, sembra di
capire, il capitano della squadra vincitrice veniva sacrificato e venerato come
una divinità. La Polisportiva Salf Altopadovana ha dato grande importanza alla
Pallamano, tanto che era il settore con maggior numero di praticanti con
finalità ludiche e altamente educative. Il Salf Granata Club, oltre al gioco del
pallone (calcio) con il sostegno appassionato al Cittadella, dà molta importanza
all’aspetto culturale inserendo nelle trasferte anche la visita a città d’arte,
siti storici e bellezze paesaggistiche.
 |
“Terzo tempo” con i tifosi del Pisa. |
Il Salf
Granata Club nel 2019 ha superato i 200 soci catalizzando e stimolando
l’interesse dei tifosi del Cittadella che hanno stabilito il nuovo record (3043)
di abbonamenti al Tombolato per il campionato di serie B 2019/20. Organizza
numerose iniziative di Sport-Solidarietà come la recente “19a Festa della
Fratellanza” a favore della Cooperativa Fratres di Fontaniva e il “Terzo Tempo”
con le tifoserie di altre squadre.
 |
 |
Roussillon (Francia). |
Shakhrisabz (Uzbekistan). |
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|