Servizi
Contatti

Eventi



Festa della Liberazione 2022 a Fontaniva

È stata una “Festa della Liberazione” molto toccante, quella celebrata a Fontaniva (PD) il 25 aprile 2022, come hanno sottolineato il sindaco Edoardo Pitton e il rappresentante della Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Remo Michelazzo, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, mentre nel periodo precedente era stato registrato un calo di sensibilità per questa ricorrenza storica, tanto cara alla nostra Patria. Quest’anno, invece, l’evento non si è limitato alla commemorazione della liberazione dall’occupazione tedesca e dal regime nazi-fascista nel 1945, ma c’è stata una voglia di riscoprire i valori della libertà e della liberazione da ogni forma di oppressione e di violenza. La guerra in corso in Ucraina ha fatto da detonatore a questo risveglio, estendendo il valore del rispetto e della mutua collaborazione in ogni campo, dalla scuola alla società civile.

L’alzabandiera

La Banda Musicale

Alle ore 9,30 le autorità, le rappresentanze delle associazioni patriottiche, della scuola e numerosi cittadini si sono ritrovati davanti al municipio per l’Alzabandiera, accompagnato dalla Banda musicale di Fontaniva, con l’esecuzione dell’Inno d’Italia e alla Gioia, è seguita la deposizione della corona al Monumento ai Caduti. Dopo gli interventi ufficiali sono stati consegnati gli attestati agli alunni e ai docenti della Scuola Media L. B. Alberti sul tema. “4 Novembre 2021 e Centenario del Milite Ignoto”. Una onorificenza (Medaglia d’oro con nastrino) per “meriti speciali” è stata ufficialmente consegnata all’Istruttore del Comando dei Vigili di Fontaniva, Stefano Rubagotti, concessa nel 2019 dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.

Remo Michelazzo

Premiazione degli alunni

Sono seguite le deposizioni delle corone di alloro al monumento dedicato ai Granatieri di Sardegna (eretto da Franco Toso), e quello all’Arma della Cavalleria (donato da Dionisio Costa), mentre una delegazione presieduta dal sindaco ha depositato altre corone di alloro al monumento ai Caduti della comunità di Casoni, al cippo in località Boschi, al monumento ai Caduti della frazione di San Giorgio in Brenta e alle lapidi della località di via Campanello, dedicate ai combattenti per la libertà.

Corona all’Arma della Cavalleria

Corona ai Granatieri di Sardegna

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza