Servizi
Contatti

Eventi



1° Festival delle Rappresentanze

Il “1° Festival delle Rappresentanze” si è svolto sabato 21 maggio 2022 a Casoni di Fontaniva, dopo che era stato programmato per il 23 aprile sugli impianti della Bocciofila Fontanivese, ma rinviato per maltempo. Continua così la tradizione salfina, in particolare la ventennale “Festa della Fratellanza”, rilanciando i valori sportivi per una cultura di condivisione basata sulla collaborazione fra realtà diverse dell’altopadovana. Antonia Trento, presidente della Bocciofila e organizzatrice dell’evento assieme al Salf Granata Club Fontaniva Presente, può essere soddisfatta per un risultato eccellente con quasi una ventina di Rappresentanze istituzionali, di Società sportive, club granata, gruppi spontanei e realtà che operano nel sociale. “Ringrazio le numerose Rappresentanze presenti –ha sottolineato- dal sindaco di Fontaniva, Edoardo Pitton, a quello di Cittadella Luca Pierobon, al vicesindaco di Fontaniva Alberto Trento, agli assessori Marta Salvadori e Elisa Perozzo. Un sentito grazie anche alla presidente della asd Casoni Viva, Monica Lubian, che ci ha ospitato. Auguro a tutti voi la migliore riuscita delle attività in calendario per il 2022, mentre la Bocciofila Fontanivese ha iniziato questa stagione raddoppiando i propri soci ed ha in programma la sistemazione degli attuali impianti con la chiusura dei campi da gioco, in modo che l’ambiente possa essere riscaldato ed usufruibile per l’intero anno”.

Sono quindi intervenute tutte le Rappresentanze presenti, realizzando così un “concerto a più voci”, un vero “Festival” dove ognuna ha condiviso la propria identità e i propri programmi con le altre realtà. L’assessore Marta Salvadori ha presentato il progetto “Parco Inclusivo”, del Comune di Fontaniva, che da giugno a settembre proporrà una serie di attività alla portata di tutti i cittadini. Significative anche le iniziative dell’Auser di Cittadella, spiegate da Giancarlo Facco, a favore degli anziani e dei più bisognosi, oltre alle numerose attività ricreative e turistiche riservate ai propri soci. Leopoldo Telatin ha sintetizzato le iniziative del Gruppo Missionario di Fontaniva, finalizzate all’aiuto non solo ai missionari fontanivesi, che operano fra tantissime difficoltà nei Paesi più poveri e pieni di problemi del terzo mondo, riuscendo sovente a compiere opere straordinarie. Un esempio è la “Cattedrale Nostra Signora d’Arabia”, realizzata nel Baharein dal vescovo Camillo Ballin, nato a Fontaniva. Monica Lubian ha presentato le iniziative della asd Casoni Viva, realtà giovane e piena di entusiasmo; non meno significativi sono i progetti delle altre associazioni di volontariato, fra cui l’Anteas di Fontaniva, presentata da Dario Bizzotto. Considerazioni e apprezzamenti sono stati esternati inoltre da Remo Michelazzo (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci), Giuliano Cattelan (gruppo spontaneo locale), Alessandro Bizzotto (presidente del Salf Granata Club Fontaniva Presente), Ennio Securo (“Cicerone” durante le trasferte del Cittadella), Giorgio Scalco (primo presidente della Salf 1975). Enrico Sambo, storico bomber granata e attuale Presidente onorario del Salf Granata Club Fontaniva Presente, ha ricordato come la Salf abbia nel suo dna i valori della solidarietà e della aggregazione. Federico Cerantola, dirigente della AS Cittadella, ha informato che il 30 luglio 2022 a Lavarone, contestualmente al raduno in montagna della squadra per la stagione 2022/23, ci sarà la “Festa del Tifoso” e prenderanno il via le iniziative per festeggiare i primi 50 anni della società fondata dal Presidentissimo Angelo Gabrielli. Il sindaco Luca Pierobon si è dichiarato orgoglioso per la AS Cittadella, che onora la città murata in tutta Italia. Il presidente Odone Zorzo e Franco Bertuzzo hanno evidenziato la “straordinaria cavalcata” della US Fontanivese San Giorgio, promossa in questi ultimi anni dalla Terza Categoria al Campionato di Promozione, per la prossima stagione l’obiettivo è raggiungere la salvezza, che è un grande risultato considerando le numerose difficoltà per sostenere questi livelli. Giorgio Gabborin ha apprezzato questa iniziativa, aprendo all’ipotesi di replicarla presso il Circolo Al Sole di Fontaniva, che non è chiuso ai soli soci; assieme all’architetto Alessandro, ha inoltre ricordato, la straordinaria figura di Amedeo Bressa, mai squalificato durante la lunga carriera di calciatore, allenatore e dirigente del Cittadella. Il sindaco di Fontaniva, Edoardo Pitton, ha chiuso questa riuscitissima iniziativa sottolineando i valori che stanno alla base e il forte messaggio di condivisione fra realtà diverse.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza