Servizi
Contatti

Eventi



Il Tempo - Firenze

Locandina della riunione del 21 novembre 2022 a Firenze.

Rino Piotto lunedì 21 novembre 2022 è stato invitato a Firenze dal presidente del Gruppo Culturale “Sguardo e Sogno”, Massimiliano Bardotti, per raccontare sulla sua attività letteraria ed in particolare per un approfondimento sul tema del “Tempo”. L’incontro si è svolto in via dei Malcontenti 12, Isola di Santacroce di Firenze alla presenza dei numerosi soci e appassionati di cultura.

Rino Piotto mentre relaziona sul "Tempo", al suo fianco Massimiliano Bardotti.

“Il mistero del Tempo, questo signor Kronos della mitologia greca, chi lo conosce ? Chi lo ha incontrato, o piuttosto è lui che incontra noi ?” ha affermato l’autore padovano, residente a Fontaniva (PD), che ha così continuato: “La questione è antica ed è sempre di attualità, anche con risvolti filosofici contradditori”.

Rino Piotto, fra le molteplici valenze e configurazioni del Tempo, ha quindi approfondito il Tempo Esistenziale, quello relativo alla vita di ciascun essere vivente, differenziando i diversi stati d’animo (tempo della speranza, dei sogni, della solitudine, del non capirsi, dell’avventura, delle contraddizioni, del riposo, della noia, la memoria e l’oblio) e ponendo una domanda: passato, presente e futuro sono quindi soggettivi, pertanto il tempo è un inganno dei nostri sensi ?

Ha poi trattato il Tempo  Assoluto, quello eterno, citando altri autori e alcune sue esperienze, fra cui i Canticos Eternos Guaranì e una frase trovata su una targa nel Paranà (Brasile) che dice “siamo la cultura del Cielo e della Terra, siamo di una discendenza millenaria e quando il nostro Universo intero sarà distrutto, noi vivremo più tempo rispetto all’impero della morte”. Per gli indios Guaranì, dunque, la vita va oltre il tempo dell’esistenza terrena. Il relatore ha quindi citato dal suo libro “Vai Ciano: muri e tasi. La Vita Trasformata” alcuni passaggi ed in particolare “Ciano vive in chi lo ama”, ponendo una domanda: è l’AMORE che vince il tempo e spalanca le porte dell’eternità, dove tutto è trasformato dall’imperfezione alla perfezione? Dove anche gli errori del limite umano saranno redenti e tutto, anche i sogni non realizzati, sarà compiuto?

FOTO: locandina della riunione del 21 novembre 2022 a Firenze.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza