|
XXXVII Premio Internazionale
|
![]() |
Momenti dell'evento. |
Come ha affermato il sindaco Rocco D’Alfonso, anche quest’anno il Premio Penne si è affermato come uno degli eventi culturali più importanti e prestigiosi della regione.
![]() |
|
Alla presenza di un folto pubblico, tra cui numerosi rappresentanti istituzionali e del panorama letterario, sono intervenuti il prof. Antonio Sorella direttore scientifico del premio, il già Ministro della Cultura della Federazione Russa Evgheny Sidorov con una delegazione proveniente da Mosca, città con cui il Premio è consorziato dal 1996, la responsabile amministrativa Giulia Buccella, il responsabile e-book Antonio Cilli, i membri delle giurie tecniche, costituite da noti professori universitari italiani e stranieri, presiedute dal prof. Michele Mirabella.
![]() |
|
Per la sezione di narrativa si sono disputati la vittoria gli scrittori Gianrico Carofiglio con La regola dell’equilibrio (Einaudi), Laura Pariani con Questo viaggio chiamavamo amore (Einaudi) e Lidia Ravera con Gli scaduti (Bompiani).
È stata una giuria popolare formata da studenti delle scuole superiori di Penne, dell’Università d’Annunzio di Chieti e di diversi atenei stranieri, nonché cittadini della stessa Penne, dell'area vestina e dei capoluoghi abruzzesi a decretare, con il voto manifestato attraverso il portale internet del Premio, vincitrice della trentasettesima edizione la Ravera, seguita da Carofiglio e dalla Pariani.
![]() |
![]() |
Per la sezione di poesia, la giuria tecnica, di cui fa parte la prof. Daniela Quieti, ha designato vincitore Davide Rondoni con il libro Si tira avanti solo con lo schianto (White Fly Press).
I due cabarettisti Vincenzo Olivieri e Marco Papa hanno eccezionalmente letto alcuni brani dei libri finalisti.
![]() |
Momenti dell'evento. |
Quest’anno è diventata istituzionale la sezione dedicata agli scrittori “dal cinema” che ha avuto tanto successo nella trascorsa edizione. La giuria tecnica del Premio Nazionale di Scrittori dal Cinema (in omaggio a Gabriele d’Annunzio, Ennio Flaiano e Federico Fellini) presieduta dallo sceneggiatore e produttore Enrico Vanzina, vincitore del Premio di Narrativa “Città di Penne-Mosca” 2014, ha assegnato la vittoria al regista e attore romano Carlo Verdone il quale, per l’occasione, il 22 maggio 2015 presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti e Pescara, ha tenuto una lectio magistralis insieme con illustri professori.
Vanzina ha consegnato il Premio Penne a Verdone in una cerimonia pubblica tenutasi lo stesso 22 maggio presso il Chiostro di San Domenico a Penne.
Nato nel 1979 da un'idea del compianto prof. Igino Creati, il Premio Città di Penne-Mosca gode di autorevoli patrocini e ha acquisito negli anni una prestigiosa rilevanza diventando una delle maggiori competizioni letterarie nazionali e internazionali.
|
|
Carlo Verdone incontra gli studenti dell'Università “D. d'Annunzio” |
Il Fatto: Carlo Verdone super star al Premio Penne-Mosca. |
|
Il Fatto: Premio Penne-Mosca 2015- Antonio Sorella |
![]() |
articolo |
![]() |
ultimi articoli |
|