“Worldbook”
2015 a Bologna
Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015 si è svolta a Bologna, presso la splendida
Sala del Cardinale di Palazzo Grassi, la rassegna internazionale del libro
Worldbook, che ospita ogni anno una selezione delle migliori novità librarie
edite da note case editrici.
 |
Momenti dell'evento. |
 |
La manifestazione,
promossa dall’Associazione Culturale Pegasus presieduta dallo scrittore e
saggista Roberto Sarra con i patrocini della Regione Emilia Romagna,
del Comune di Bologna e della rivista La voce degli italiani in
Francia, ha visto un ricco e variegato programma di presentazioni delle
opere di scrittori affermati ed esordienti, confermandosi un crocevia culturale
europeo di grande rilievo e uno speciale contenitore di suggestioni e confronto
tra autori e lettori.
L’iniziativa è stata arricchita da intermezzi musicali, esposizione di opere
artistiche e momenti di grande impatto emotivo con gli interventi di illustri
ospiti.
In un periodo di grandi
innovazioni,
Worldbook ha testimoniato la sua capacità di valorizzare il
patrimonio di risorse intellettuali, creatività letteraria e tematiche di forte
interesse delle grandi e piccole realtà editoriali del Paese.
Nell’ambito della
rassegna
Worldbook, la scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha
presentato il suo recente saggio
T. S. Eliot La travolgente domanda
Cent’anni di Prufrock (Ibiskos Ulivieri 2015). Ha introdotto la
scrittrice e regista Vittorina Castellano.
 |
Momenti dell'evento. |
 |
Sempre nell’ambito
della rassegna Daniela Quieti, come direttrice editoriale di collana per
la Pegasus Edition, ha introdotto il thriller Niente e come sembra
di Vittorina Castellano (Pegasus Edition 2015), e le sillogi poetiche
A immagine persa di Nicoletta Di Gregorio e
Il passo
dato di Ada Pianesi (Pegasus Edition 2015).
|