| |
Alexian Santino Spinelli,
un artista Rom
Si
è tenuto giovedì 14 gennaio 2016 a Pescara, presso la Sala Convegni della
Fondazione Pescarabruzzo, l’evento Alexian Santino Spinelli, un artista
Rom, a cura dell'Associazione Culturale Them Romano Onlus, del
Movimento Artistico Europeo Internazionale e di Calamari Union Production,
con il patrocinio della Fondazione Pescarabruzzo.
Sono intervenuti Nicola Mattoscio, presidente della Fondazione
Pescarabruzzo, e la vice-presidente Nicoletta Di Gregorio.
 |
Momenti dell'evento. |
 |
Per l'occasione è stato proiettato il film “Alexian Santino Spinelli, un
artista Rom” di Paolo Bonfanti. L’opera, definita “un
meraviglioso viaggio lungo il percorso umano e professionale di un artista
straordinario”, si avvale di pregevoli interventi, tra cui quelli di
Moni
Ovadia, Silvio Orlando,
Lino Patruno, Alberto D'Alessandro,
Paolo Dossena, Furio Colombo,
Roberto De Caro, Djana
Pavlovic. Nel contesto è stato anche presentato Gili' Tro Gi - Echi
dell'anima, l’ultimo libro di poesie di Alexian Santino Spinelli.
Santino Spinelli,
plurilaureato docente universitario, compositore, poeta, saggista, musicista
(con il suo Alexian Group tiene numerosi concerti in Italia e
all’estero), è autore di numerose opere letterarie sul mondo Rom. Ha ricevuto
molteplici riconoscimenti tra cui la nomina nel 2004 ad ambasciatore dell’arte e
della cultura romanì nel mondo da parte della International Romanì Union.
Ha eseguito sue composizioni per orchestra sinfonica al Palazzo del Consiglio
d’Europa a Strasburgo e il Murdevèle (Padre Nostro) per
Papa Benedetto
XVI e per Papa Francesco in mondovisione. La sua poesia
Auschwitz è incisa a Berlino sul monumento dedicato alla memoria dello
sterminio dei Sinti e Rom durante il nazismo, inaugurato alla presenza del
Capo di Stato tedesco e di Angela Merkel.
All’iniziativa Alexian Santino Spinelli, un artista Rom sono intervenute
la scrittrice e giornalista Daniela Quieti, che ha letto dalla citata
pubblicazione la versione in lingua italiana della poesia Libertà,
declamata in lingua romanì dall’autore, e le attrici e autrici
Vittorina
Castellano e Franca Minnucci.
 |
Momenti dell'evento. |
 |
Contemporaneamente sono stati eseguiti suggestivi brani musicali dal Duo
Rebis e sono state in esposizione opere pittoriche degli artisti
Mirta
Maranca e Lucio Sandro Giardinelli.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|