| |
Poesia e Impresa

La cultura influenza l'economia ed è una risorsa necessaria
per la sua crescita. Ascom Abruzzo punta su questo binomio e, nell’ambito
del ciclo di incontri Poesia e Impresa, l'innovativa rassegna che porta
avanti
nel territorio
all'interno di aziende,
esercizi commerciali e piccole attività imprenditoriali, ha organizzato, giovedì
17 marzo 2016, presso l’insolita e suggestiva cornice di Viesse2 in
Contrada Foro a Francavilla al Mare (Chieti), un evento letterario con le
autrici abruzzesi Vittorina Castellano e
Daniela Quieti.
Sono stati presentati il romanzo thriller della Castellano
Niente è come sembra, (Pegasus Edition 2015, Premio Letterario
Internazionale Golden Selection), e il saggio
T. S. Eliot La travolgente
domanda Cent’anni di Prufrock
della Quieti (Ibiskos Ulivieri 2015, Premio Speciale Saggistica Autori per
l’Europa, Premio Speciale
Saggistica XXIV
Concorso Letterario Europeo).
Hanno brillantemente relazionato i critici Rolando D’Alonzo
e Massimo Pasqualone.
Nel suo intervento la scrittrice e giornalista
Daniela Quieti ha evidenziato con approfondita analisi l’attualità delle
opere giovanili di Eliot a distanza di cent’anni dalla loro stesura.
 |
Momenti dell'evento. |
È intervenuto inoltre Elio Lucente, disegnatore,
paesaggista, pittore, aerografista, iperrealista ed astrattista.
All’appuntamento hanno partecipato numerosi rappresentanti di
enti, istituzioni e del mondo culturale, tra cui Angelo Allegrino,
presidente dell’Ascom Abruzzo,e la poetessa Anila Hanxhari,
ideatrice della rassegna Poesia e Impresa.
Ascom
Abruzzo
con il suo format di grande successo dà impulso a iniziative di pregio che
coinvolgono il mondo culturale, artistico e imprenditoriale di tutta la regione,
e non solo, promuovendone le prerogative e le capacità troppo spesso soffocate
dall’attuale crisi.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|