Un’atmosfera incantevole e un grande calore di pubblico hanno
reso ancora più suggestiva la partecipata cerimonia conclusiva del
Premio
Nazionale Parco Majella, svoltasi sabato 23 luglio 2016 ad Abbateggio, uno
dei borghi più belli d'Italia.
La tradizionale manifestazione di mezza estate del Parco della
Majella, presieduta da Antonio Di Marco, Sindaco di Abbateggio e
Presidente della provincia di Pescara, giunta alla 19a Edizione, ha avuto come
Presidente di Giuria Daniele Mocio, Tenente Colonnello dell’Aeronautica
Militare, conduttore presso la RAI di rubriche meteorologiche.
Momenti dell'evento.
Tante sono state le presenze istituzionali e del mondo della
cultura, provenienti da tutta l'Italia, intervenute nella consegna dei premi,
tra cui la scrittrice e giornalista Daniela Quieti, presidente dell’Associazione
Logos Cultura.
Quest’anno sono state assegnate tre tipologie di premi per le
sezioni Narrativa Italiana Edita, Saggistica Edita e Narrativa Italiana Inedita.
Segue l'elenco dei vincitori.
Per la Narrativa Edita: 1° Antonio Del Giudice con “La
Bambina Russa”, Casa Editrice Tabula Fati; 2° “La
notte scintilla il caprimulgo chiama” di Federico Cauli e Stefano
Ricci, Edizioni Belvedere; 3° “L’amaro sapore del mallo” di Wally
Dall’Asta, Casa Editrice Tabula Fati.
Per la Saggistica: 1° “Prevedibile/Imprevedibile” di Emanuela Guidoboni,
Francesca Mullargia e Vito Teti, Rubettino Editore; 2° “Fermiamo
il consumo di suolo. Il territorio tra speculazione, incuria e degrado” di
Paola Bonora, Il Mulino Editore; 3° “Breve storia dell’ambiente in Italia”
di Gabriella Corona, Il Mulino Editore.
Per la Narrativa Inedita: 1° Claudio Sarmiento con “La
scacchiera, il teatro, la luna e le bombe”; 2°
Rina Bontempi con
“Una voglia di fragola. Una candela. Un cappello a falde larghe di colore
giallo”; 3° Anna Terrenzio con l’opera “Nonno Micio”.
Nell'ambito della cerimonia, condotta dai giornalisti Laura
Di Russo e Antimo Amore, sono stati conferiti Premi speciali così
suddivisi: per la Narrativa Edita “Tre notturni per L’Aquila (e una lettera)” di
Giovanni D’Alessandro, Ianieri Edizioni. Per la Saggistica: “Un mondo
assetato. Come il bisogno di acqua plasma la civiltà” di Maurizio Iaccarino,
Casa Editrice Editoriale Scientifica; “Il clima che cambia. Non solo un problema
ambientale” di Carlo Carraro e Alessandra Mazzai, Il Mulino
Editore; “Il buon selvaggio. Vivere secondo natura migliora la vita” di Devis
Bonanni, Marsilio Editore; “Le radici della vita. Storia della fertilità
della terra del mezzogiorno (secoli XIX-XX)” di Pietro Tino, Rubettino
Editore; “Terra viva, architettura per evolvere, cibo per vivere, alberi per
curare” di Graziana Santamaria, Casa Editrice Liberodiscrivere.
Direzione Artistica: Daniela D’Alimonte e
Marco
Presutti.
Lettura brani dell’attrice Lea
Del Greco. Accompagnamento musicale dell’arpista
Benedetta
De Simone, una promettente musicista appena diciottenne, prima arpa
dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.
Premio Nazionale di Letteratura
Naturalistica Parco Majella. (YouTube)