Piccolo Museo della Poesia:
“E la Piuma sul Baratro…”

A Piacenza
nella splendida cornice di Piazza Duomo, dalle 20,30 di sabato 15 alle 22,00 di
domenica 16 ottobre 2016, il Piccolo Museo della Poesia Incolmabili Fenditure
ha organizzato l’eccezionale evento “E la Piuma sul Baratro…” omaggio
alla poesia italiana, dal ’900 ad oggi.
L’iniziativa si è articolata in una maratona ininterrotta di 25 ore di letture
di poesie con il coinvolgimento di 104 noti poeti, più di 600 poesie, 93
lettori tra poeti, attori professionisti, critici letterari, allievi tutti
provenienti da 14 regioni italiane, Sicilia e Sardegna incluse.
La
manifestazione, oltre a celebrare la poesia in una comunanza simbiotica tra la
stessa e la realtà circostante, è stata tesa a evitare la chiusura del Piccolo
Museo della Poesia Incolmabili Fenditure di Piacenza, unico del genere in
Europa.
L’istituzione museale, la cui collezione è prevalentemente centrata sul
Novecento italiano, è di natura privata, non ha scopi di lucro e l’accesso è
totalmente gratuito.
Il Museo è
stato tenacemente voluto dal suo ideatore e direttore Massimo Silvotti,
promotore dell’iniziativa “E la Piuma sul Baratro…” e da un gruppo
ristretto di appassionati: il Comitato Scientifico è presieduto da
Guido
Oldani, poeta e ideatore del Realismo Terminale, la direzione artistica è
della poetessa Giusy Cafari Panico.
In poco
più di due anni di attività le realizzazioni hanno di molto superato le
aspettative, attuatesi nella partecipazione da tutta Italia delle più
prestigiose Riviste letterarie coeve, Associazioni culturali, Premi letterari a
carattere internazionale e Case editrici attinenti alla poesia.
Durante le
25 ore dell’evento, il Piccolo Museo della Poesia di via della Pace è
restato aperto e i lettori vi hanno prelevato a turno i libri per il reading al
quale hanno partecipato alcuni dei maggiori poeti italiani contemporanei.
L’Associazione Logos Cultura, presieduta dalla scrittrice e giornalista
Daniela Quieti,direttore responsabile dell’omonimo periodico, ha
partecipato al reading poetico promosso dal Piccolo Museo della Poesia
Incolmabili Fenditure di Piacenza e ha collaborato alla diffusione delle sue
finalità con opere di propri rappresentanti.
I Poeti della 25 ore di
Piacenza
Gian Pietro Lucini Filippo Tommaso Marinetti
Ardengo Soffici Carlo Carrà Enrico Pea Umberto Saba Guido Gozzano Piero Jahier
Corrado Govoni Clemente Rebora Aldo Palazzeschi Arturo Onofri Dino Campana
Vincenzo Cardarelli Giovanni Boine Camillo Sbarbaro Giuseppe Ungaretti Biagio
Marin Eugenio Montale Giacomo Noventa Carlo Betocchi Sergio Solmi Salvatore
Quasimodo Sandro Penna Cesare Pavese Leonardo Sinisgalli Alfonso Gatto Roberto
Rebora Attilio Bertolucci Giorgio Caproni Vittorio Sereni Piero Bigongiari Mario
Luzi Alessandro Parronchi David Maria Turoldo Franco Fortini Tonino Guerra
Giorgio Orelli Andrea Zanzotto Pier Paolo Pasolini Luciano Erba Maria Luisa
Spaziani Roberto Roversi Cristina Campo Paolo Volponi Giovanni Giudici Eugenio
Miccini Elio Pagliarani Pier Luigi Bacchini Arrigo Lora Totino Franco Loi Meteen
Nasr Amelia Rosselli Edoardo Sanguineti Alda Merini Giovanni Raboni Sandro
Boccardi Antonio Porta Elio Pecora Edgardo Abbozzo Valentino Zeichen Lucio
Zinna Nanny Cagnone Paolo Valesio Emilio Isgrò Rodolfo Quadrelli Maurizio Cucchi
Viviane Lamarque Lino Angiuli Patrizia Cavalli Mauro Macario Daniela
Quieti Flavio Ermini Diana Conti Edmondo Busani Milo de Angelis Gian Carlo
Pontiggia Giuseppe Langella Marco Furia Haidar Hafez Nicoletta Di Gregorio
Patrizia Valduga Giancarlo Baroni Daniela Marcheschi Aida Maria Zoppetti Omar
Galliani Remo Pagnanelli Giorgio Bonacini Amedeo Anelli Margherita Rimi Rosa
Pierno Gabriele Zani Davide Rondoni Valentina Neri Tiziana Gabrielli Viviana
Scarinci Rita Filomeni Edoardo Callegari Nello Vegezzi Edoardo Lazzara Pino
Ballerini Ferdinando Cogni Guido Oldani
|