Mercoledì 14 dicembre 2016 a
Chieti, alle ore 21.00, presso il Teatro Marrucino, con il Patrocinio del
Comune di Chieti, a cura dei Teatranti d’Abruzzo è andato in scena
lo spettacolo “Il Cenacolo michettiano”
che, oltre a celebrare i cento anni dalla morte di Francesco Paolo Tosti,
ha avuto lo scopo benefico
di aiutare Riccardo, un
giovane meno fortunato di
altri.
La serata, all’insegna della solidarietà, è stata introdotta dalla presidente
del Kiwanis Chieti Theate Anna
Maria Borgonsoli e
da Daniela
Quieti, a
nome dell’Associazione Teatranti d’Abruzzo nella persona della sua
presidente Vittorina
Castellano,
autrice e regista della rappresentazione, e in qualità di presidente dell’Associazione
Logos Cultura
che ha collaborato alla diffusione dell’evento.
Momenti dell'evento.
La sinergia tra associazioni culturali porta a grandi risultati, hanno affermato
gli organizzatori.
La commedia è ambientata nell’antico Convento francescano di
Santa Maria del Gesù a Francavilla al Mare, acquisito al tempo da
Francesco Paolo Michetti che lo trasformò in un brillante Cenacolo di
artisti quali Gabriele D’Annunzio, Costantino Barbella,
Francesco Paolo Tosti, Matilde Serao, Paolo De Cecco.
Essi realizzarono un’esperienza che rimane unica nella storia
dell’arte italiana moderna.
I dialoghi, in lingua e in vernacolo, secondo una
ricostruzione storica delle abitudini di vita nel celebre convento, prendono
ispirazione da episodi realmente accaduti con numerosi spunti comici e iperreali.
Nell’opera sono inserite scene tratte dai romanzi di Gabriele D’Annunzio
“Il piacere” e “Trionfo della morte”.
Le romanze di Francesco Paolo Tosti sono state
interpretate dal baritono Marco Sperandii, accompagnato al pianoforte da
Milena Belousova.
Nell’intervallo il Fairy Consort ensemble ha eseguito “Fra
pive e pastorali”.