Servizi
Contatti

Eventi



“Oltre l’Acqua Litorali di Luce”
all’Aurum di Pescara

Il rosadonna festival 2017 (organizzato da Cinzia Maria Rossi Presidente ANFE Provincia Pescara), e le attività connesse si sono tenute all’Aurum di Pescara dal 15 maggio 2017, presso la Sala degli Alambicchi, con l’inaugurazione della mostra personale di pittura “Oltre l’Acqua Litorali di Luce”dell’artista marchigiano Timoteo Sceverti, e sono proseguite con vari eventi denominati “Aspettando il rosadonna festival” fino al 27 maggio.

Il “rosadonna festival dell’eccellenza femminile” è un progetto culturale biennale per la valorizzazione e promozione del territorio, delle attività artistiche femminili e per favorire l’incontro e lo scambio di idee e progetti tra Istituzioni, Associazioni e partecipanti in luoghi istituzionali prestigiosi e gratuiti.

Dal 15 al 27 maggio 2017, l’Assessore alla Cultura del Comune di Pescara Giovanni di Iacovo e l’Aurum di Pescara hanno ospitato la seconda edizione della mostra personale di Timoteo Sceverti in occasione della manifestazione rosadonna festival, in collaborazione con la Commissione Pari opportunità del Comune di Pescara, il patrocinio della Città di Pescara e della Regione Abruzzo, e il contribuito di Enti e Associazioni Culturali e di Volontariato.

L’esposizione (a cura degli storici dell’arte Marino Capretti ed Elisa Mori) ha avuto come filo conduttore l’Acqua, un tema sul quale si è organizzata la terza edizione del rosadonna festival dell’eccellenza femminile in Abruzzo.

L’acqua, elemento cardine dell’ecosistema, si trasmuta in rappresentazioni visionarie e genera una nuova interpretazione impressionistica dominata dal mare. Si è svelato nello spazio espositivo di Pescara, attraverso le suggestive opere di diverso formato, quell’intimo dialogo che intercorre tra il pittore e la natura, con l’intento di trasmettere a colui che guarda, la personalissima visione dell’artista dell’elemento naturale. L’Acqua e il Mare sono i protagonisti assoluti della pittura di Sceverti; punti di congiunzione e comunicazione tra i popoli; masse d’acqua accarezzate dalle brezze che uniscono e separano. Luoghi tangibili di una Natura Madre.

All’evento ha partecipato la scrittrice e giornalista Daniela Quieti che ha letto un brano dedicato all’acqua.

L’allieva del Liceo Musicale di Pescara Silvia della Penna ha eseguito al Violino il brano “Profumo di donna”.

Sono state offerte degustazioni di prodotti tipici del territorio.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza