| |
Le Novelle della città di Pescara
Si è tenuta con successo il 5
giugno 2017 presso la sala Domenico Tinozzi della Provincia di Pescara,
la partecipata cerimonia di premiazione del Concorso di narrativa “Le Novelle
della città di Pescara”, organizzato dall’Associazione Culturale
Hermitage con i patrocini di: Provincia di Pescara, Associazione
teatrale Tam Tam Communications, Articolo 3, Logos Cultura.
 |
La dott. Marisa Fabiani,
presidente dell’Associazione Hermitage, promotrice del significativo
evento, ha espresso soddisfazione per l’ampia partecipazione dei cittadini e
degli allievi di cinque scuole superiori di Pescara (Liceo Classico D’Annunzio,
Liceo Scientifico da Vinci, Liceo Artistico Misticoni-Bellisario e Istituti
Tecnici Acerbo e Aterno-Manthoné) nelle due categorie previste dal concorso:
“Categoria A riservata agli adulti” sul tema “Pescara com’era” e “Categoria B”
riservata agli studenti sul tema “Come vorrei che fosse il futuro di Pescara”.
Il concorso si è posto come obiettivo la conoscenza territoriale e antropologica
della stessa città, la cui narrazione è tesa a creare un ponte tra passato,
presente e futuro evidenziandone i vari aspetti. Come ha affermato la dott.
Fabiani, i giovani sono riusciti a dare un rilevante contributo alla tematica
proposta.
La Giuria, formata da docenti,
membri di associazioni ed esperti, presieduta dal prof. Cesare Di Giovanni,
componenti dott. Antonella Allegrino, dott.
Licio Di Biase, dott.
Daniela Quieti e l’attore-regista Milo Vallone, ha selezionato
per ciascuna categoria cinque novelle, lette in pubblico dagli autori,
decretando i tre vincitori ex aequo per ciascuna sezione. Come premio, le opere vincitrici
saranno teatralizzate in una mise-en-espace dall’attore Milo Vallone in
ottobre presso la sede del cantiere teatrale in via Sallustio a Pescara.
 |
Questi i vincitori delle due
sezioni: Cat. A ex aequo: Luciano De Angelis con Una notte lunga un
anno; Francesco Di Rocco con La chiave era caduta; Marina
Desiderio con La Passeggiata. Hanno ricevuto la menzione d’onore,
attribuita dall’Associazione Logos Cultura presieduta dalla dott.
Daniela Quieti: Valeria Bosco con Un giardino nel cuore ed
Elena Malta con Per me Pescara era. Cat B studenti ex aequo:
Giorgia Bufo con I prossimi 90 anni di Pescara come la immaginiamo;
Irene Ciafardone con Con le rughe, sarai; Alyssa D’Errico
con La Forza della speranza. Hanno ricevuto la menzione d’onore
attribuita dall’Associazione Logos Cultura: Federica Diodato con Pescara
nel futuro 2017; Marta Di Francesco con La grande sorpresa.
Sono state inoltre conferite
numerose segnalazioni d’onore.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|