XVI Premio Letterario Nazionale
“Raffaele Pellicciotta”
Si è svolta con successo,
sabato 12 agosto 2017 presso il Centro Polivalente del Comune di Perano (Chieti),
la partecipata cerimonia conclusiva di premiazione dei vincitori della
XVI Premio Letterario Nazionale “Raffaele Pellicciotta”.
L’evento, promosso
dall’amministrazione comunale con i patrocini di Comune di Perano,
Regione Abruzzo e Provincia di Chieti, è dedicato al medico umanista
studioso dell’identità storica, linguistica e sociale del popolo della Val di
Sangro inserita nel quadro regionale e nazionale.
Alla presenza di un folto e
partecipe pubblico e di noti rappresentanti del mondo istituzionale e culturale,
il sindaco Gianni Bellisario ha posto l’accento sull’impegno di
sensibilizzare le nuove generazioni alla custodia di un patrimonio culturale
ricco di tradizioni e valori, evidenziando l’infaticabile operato
del comitato organizzativo del concorso,
composto da: Presidente Onorario Sindaco di Perano avv. Gianni Bellisario,
Presidente arch. Maria Gemma Pellicciotta, Segretario
Yuri Moretti,
Direttore artistico Luigi Baldacci, Consulente artistico arch.
Alberto
Baldacci, Consulente informatico prof. Elena Pellicciotta,
Collaboratori dott. Arianna D’Alonzo e dott.
Antonio Di Santo.
L’obiettivo principale
dell’iniziativa è quello di sviluppare nei giovani la capacità di riflettere e
di tornare a un mondo più semplice e genuino dove i valori e i sentimenti di
alta moralità vengano recuperati, valorizzando temi che possano tracciare una
visione profonda della vita, allargare gli orizzonti didattici e proporsi come
luogo di aggregazione e incontro.
Sono stati numerosi i poeti,
gli scrittori e i giovani studenti che hanno aderito alla competizione
letteraria da ogni regione d’Italia ispirandosi al tema proposto per l’edizione
2017 “Uniti in un solo Dio per la Pace”, concetto fortemente simbolizzato
dal dipinto “Il miracolo eucaristico di Lanciano” di
Luigi Baldacci,
opera permeata di intenso cromatismo e allegorie metafisiche di proprietà del
Museo Civico di Ateleta.
La giuria, presieduta dal
prof. Mario Gaetano, membri ing. Igor Baldacci, prof.
Francesca
Calvi, prof. Tomaso Di Fraia, m.ra
Filomena Di Virgilio, prof.
Gianna Giannessi, prof. Franca Minnucci preside
Franco Paludi,
prof. Elena Pasquini, prof.
Daniela Quieti, ha decretato le opere
vincitrici nelle quattro sezioni previste.
Hanno vinto i primi premi:
Semi di matrioska di Cesira Donatelli per il Racconto
Adulti; Un aiuto inaspettato di Valerie Pasquini per il
Racconto Giovani; Quella strana guerra di Gaetano Catalani per la Poesia
Adulti; E un di sbocceranno solo fiori di Luca Colagrande
Scuola Primaria De Amicis, Classe IV C, Giulianova per la Poesia Giovani;
Se Ddije vo' di Vittorina Castellano per la Poesia Dialettale;
L'uomo che pescava fiabe di Pietro Rainero per la Fiaba
Adulti.
Il Premio alla carriera è
stato conferito alla prof. attrice e scrittrice Franca Minnucci, con
l’intervento del critico letterario dott. Marzio Maria Cimini, che ne ha
con efficacia riassunto il denso percorso artistico, culturale e letterario nel
panorama nazionale.
La manifestazione, come ogni
anno, ha previsto momenti significativi quali la consegna di una Borsa di studio
assegnata dal Sindaco alla Scuola Secondaria di Piane d’Archi intitolata a
Giacomina Landesti, la straordinaria maestra rossa arrivata dalla Lombardia
in Abruzzo, che seppe essere madre, insegnante, amica e infermiera per la gente
della contrada.
A ricordarla con commozione
sono stati i nipoti l’arch. Maria Gemma Pellicciotta e il dott.
Ermete
Pellicciotta, medico umanista, autore della poesia “I rossi capelli”
recitata dalla Minnucci, la quale, nel corso della manifestazione, ha anche
declamato poesie di d’Annunzio e letto brani tratti dalle opere vincitrici.
Nel corso della cerimonia,
sono stati inoltre consegnati attestati alle maestre della Scuola dell’Infanzia
alla presenza dei bambini.
|