| |
Abruzzesi di ieri e di oggi
tra Arte, Musica
e Letteratura
Si è svolta nei giorni 16, 17, 18, 19 e 20
ottobre 2017,presso il Circolo Aternino in Piazza Garibaldi a Pescara,
la seconda edizione dell’evento “Abruzzesi di ieri e di oggi tra Arte, Musica
e Letteratura”
La manifestazione, patrocinata dal Comune di
Pescara, dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara, dalla Commissione
Regionale Pari Opportunità e dalla Fondazione Pescarabruzzo, è stata
organizzata dall’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo presieduta
dalla prof. Vittorina Castellano, in collaborazione con Associazione
Eremo Dannunziano,Fidapa Pescara, Associazione Editori Abruzzesi, Associazione
Logos Cultura, e con gli sponsor Luigi D’Amico, Falcone, Dolcetto, Chef
Nestore Verna Gioielli.
Sono stati molteplici gli incontri ai quali
hanno parteciperanno illustri rappresentanti istituzionali e dell’Abruzzo
contemporaneo con interventi letterari, musicali e con l’esposizione di dipinti
di noti artisti “di ieri e di oggi”, tesi a ricordare l’eredità degli avi che si
riverbera nel nostro millennio.
L’iniziativa è nata dalla volontà di mettere in
collegamento il patrimonio culturale del passato con quello del presente,
un’identità che deve essere tutelata e tramandata di generazione in generazione,
e il Circolo Aternino, che ha visto la frequentazione del Vate e di tanti
altri famosi personaggi nel cuore del Centro Storico, è stata una sede ideale
per le sue origini antiche proiettate nella modernità.
Programma 16 ottobre, ore
18.00: saluti Sottosegretario Federica
Chiavaroli e Vice presidente Fondazione
Pescarabruzzo Nicoletta Di Gregorio.
“Omaggio a Gabriele D’Annunzio e Modesto Della Porta” a cura di Daniela D’Alimonte
e Licio Di Biase. Lettura poesie a cura dei
Teatranti d’Abruzzo: Enzo Littore, Elio Tilli.
“Il Miracolo della pioggia” di Vittorina Castellano.
Teatranti d’Abruzzo: Giorgio Ciampoli, Angela Di
Teodoro, Marco D’Angelo, Piero Leporini, Enzo Littore, Rossana Garibaldi,
Silvana Roatta, Adelio Tilli. “Quattro
passi in un’antica città” di Daniela Quieti.
Coro Città di Montesilvano Diretto dal maestro Gianfranco Onesti.
 |
Programma 17 ottobre, ore 18.00: saluti del Presidente del Consiglio Comunale
Francesco Pagnanelli. Teatranti d’Abruzzo in “Artisti d’Abruzzo tra passato e
presente”: Costantino Barbella, Michele Cascella, Francesco Paolo Michetti,
Vincenzo Napoleone, Gino Berardi, Rossella Circeo, Patrizia D’Andrea, Mario Di
Donato, Massimo Di Febo, Ada Di Lello, Angela Di Teodoro, Marta Liberati,
Violetta Mastrodonato, Cinzia Napoleone, Bruno Paglialonga, Leonardo Paglialonga,
Franco Secone, Gianfranco Zazzeroni. Angolo dei poeti e scrittori d’Abruzzo:
Alexian Santino Spinelli, Daniele Cavicchia, Maria Gabriella Ciaffarini, Rosetta
Clissa, Giovanni Di Guglielmo, Nicoletta Di Gregorio, Leonardo Paglialonga.
Teatranti d’Abruzzo: Vittorina Castellano, Daniela Quieti, Flora Amelia Suarez
Cardenas.
Programma 18 ottobre, ore 18.00: saluti dell’Assessore alle Tradizioni Cittadine
Paola Marchegiani.
Teatranti d’Abruzzo in “Ricordando Domenico Ciampoli, Publio Ovidio Nasone,
Ignazio Silone”.
Scrittori e Teatranti d’Abruzzo: Vittorina Castellano, Giulia Madonna, Daniela
Quieti, Flora Amelia Suarez Cardenas, Patrizia Tocci. “Omaggio a Gabriele
D’Annunzio e Francesco Paolo Tosti” con romanze di Antonio Cericola e Francesco
Paolo Tosti per le voci di Laura Ranieri e Marco Sperandii. Al pianoforte Milena
Belousova. Teatranti d’Abruzzo interpreteranno poesie di Gabriele D’Annunzio e
dialoghi su Francesco Paolo Tosti.
 |
 |
Programma 19 ottobre, ore 18.00: Saluti Presidente Commissione Regionale Pari
Opportunità Gemma Andreini. “Omaggio a Ennio Flaiano e Teofilo Patini”.“Le
orfanelle” a cura di Teatranti d’Abruzzo”. Intervento di Gelsomina Rasetta.
Poeti e scrittori d’Abruzzo: Massimo Carulli, Vittorina Castellano, Roberto
Chirico, Lucia Guida, Vito Moretti, Tonia Orlando, Daniela Quieti, Ireneo
Gabriele Recchia, Mara Seccia, Tina Troiano. “D’Annunzio e il Parrozzo”:
Pierluigi Francini. Fairy Consort in concerto: Luca Dragani flauti dolci e viola
da gamba; Luca Matani violino e viola; Antonio Larcinese tiorba. Abruzzo
cabaret! Teatranti d’Abruzzo.
 |
 |
Programma 20 ottobre, ore 18.00: saluti Vicesindaco Antonio Blasioli e Assessore
alla Cultura Giovanni Di Iacovo. “L’Onorevole D’Annunzio” di Licio Di Biase.
“Vittorio Pepe” a cura di Elisabetta Mancinelli. Poeti e scrittori d’Abruzzo:
Debora Cappa, Vittorina Castellano, Gabriele Di Camillo Ferri, Serena Giannico,
Dante Marianacci, Franco Pasquale, Daniela Quieti, Flora Amelia Suarez Cardenas,
Sandro Tascione. “La figlia di Iorio”: Franca Minnucci. Coro Harmonia Mundi
Diretto dal Maestro Elisabetta Fusco.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|