Cupido nella rete di Daniela Quieti al FLA
Festival di Libri e Altrecose
2017
Da giovedì 9 a domenica 12 novembre 2017, si è
svolto a Pescara il FLA - Festival di Libri e Altrecose, uno degli
eventi culturali più attesi del centro-sud Italia, e non solo.
Tra letteratura, musica, arte, teatro, fumetti,
fotografia e, da quest’anno, street food, sono stati 150 gli appuntamenti in
cartellone e più di 120 gli ospiti che hanno animato i luoghi più vivaci della
città, tra cui le case di Gabriele d’Annunzio ed Ennio Flaiano, gli spazi del
Museo delle Genti d’Abruzzo e del centro storico, passando per i teatri
cittadini.
La manifestazione è organizzata dall’agenzia di
comunicazione Mente Locale di Vincenzo D’Aquino, con la direzione
artistica di Luca Sofri.
Il FLA quest’anno ha tagliato il
traguardo della XV edizione e si è arricchito di nuovi partner a livello
nazionale (Sky Arte, Radio Deejay, Il Post, The Big Now, Facebook, Coca-Cola HBC
Italia) che si sono affiancati agli sponsor locali motori instancabili del
festival (il main sponsor Deco, compagno d’avventura del Fla dal 2013, Marifarma,
Casal Thaulero, la DMC “Terre del Piacere” e Mercedes Smart Barbuscia), ai
partner istituzionali (il FLA è sostenuto dall’Assessorato alla Cultura del
Comune di Pescara e gode del patrocinio della Provincia di Pescara e della
Regione Abruzzo) e ai sostenitori, tra cui l’Associazione Logos Cultura.
Tantissime sono state le novità dell’edizione
2017 e i grandi nomi del panorama nazionale che sono intervenuti a Pescara: dal
presidente del Senato Pietro Grasso che ha aperto ufficialmente il FLA a
Fabio Volo, da Brunori Sas a Simonetta Agnello Hornby,
passando per La Pina, Luca Bottura,
Walter Veltroni,
Valerio Massimo Manfredi, Donatella Di Pietrantonio,
Fredrik
Sjöberg, Gianrico Carofiglio,
Giovanni Floris, Claudio
Cerasa, Marco Baliani,
Daria Bignardi, Dario Voltolini,
Enrico Deaglio, Enrica Tesio e tanti altri ancora.
C’è stato il debutto della Scuola Holden,
fondata da Alessandro Baricco, presente all’interno della rassegna con
tre lezioni a ingresso gratuito incentrate su montaggio, ritmo e narrazione di
una storia. E c’è stata la festa del Post, iniziata con l’arrivo a
Pescara della redazione del quotidiano online diretto da Luca Sofri; un
vero festival nel festival, che ha visto un ricco programma di appuntamenti con
i giornalisti più accreditati, rassegne stampa e appuntamenti dedicati a temi di
attualità.
Per la prima volta nella centralissima piazza
Salotto hanno trovato posto i caratteristici truck del FLAmbé Street Food
Festival, definito “la carovana dello street food più letterario che ci
sia”, con i piatti della tradizione gastronomica e quelli ispirati al mondo
della narrativa.
Tra le novità del FLA 2017, la
partnership con Sky Arte HD che ha presentato l’anteprima assoluta della puntata
della serie “Gli Intoccabili” dedicata ai Poeti Maledetti Charles Baudelaire e
Fabrizio De André.
La passione per la lettura in chiave sostenibile
ha mosso invece il progetto “Deco street library” che quest’anno, grazie al
sostegno del main sponsor Deco, ha raddoppiato. Sono state due, infatti, le
librerie di strada, di cui una rivolta completamente ai bambini, in cui chiunque
ha potuto lasciare i propri libri e prenderne in prestito altri.
Tra gli incontri in programma nella sezione
“Abruzzo LOC” riservata agli autori abruzzesi, sabato 11 novembre 2017 presso la
Sala Azzurradello storico Circolo Aternino a Pescara, con la
partecipazione di un folto pubblico, si è tenuta con successo la presentazione
del libro di narrativa Cupido nella rete (Pegasus Edition 2017),
la nuova pubblicazione della scrittrice e giornalista Daniela Quieti. Ha
relazionato l’editore e saggista Roberto Sarra. Brani dal testo sono
stati letti dalla scrittrice Stefania Maestri.
Il FLA, oltre alla ricca serie di eventi
speciali, si è snodato in 10 sezioni, ognuna con il suo curatore, tra cui, per
la prima volta, una sezione speciale ispirata alla solidarietà.
Il programma completo del FLA
- Festival di Libri ed Altrecose,
dopo l’anteprima di Milano, è stato presentato lunedì 6 novembre, nella
conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco del Comune di Pescara
Marco Alessandrini, il fondatore del FLA e assessore alla Cultura del
Comune di Pescara Giovanni Di Iacovo, l’assessore alla Cultura del Comune
di Spoltore Roberta Rullo,
Valentina Di Zio Deco Spa main sponsor
del Festival, Roberto Marzetti presidente Fondazione Museo Genti
d’Abruzzo.