Dannunziana
D'Annunzio e la bellezza
L’Associazione
Eremo Dannunziano
e la
Presidenza del Consiglio del Comune di Pescara, in collaborazione con la
FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori e con autorevoli patrocini
istituzionali, hanno organizzato presso l’Aurum e l’Auditorium Petruzzi a
Pescara la prima edizione dell’evento “Dannunziana – D’Annunzio e la bellezza”.
La manifestazione si è articolata in tre giorni,
24, 25 e 26 novembre 2017, con variegate proposte dedicate al Vate che hanno visto la
partecipazione di noti esponenti del panorama intellettuale.
All’inaugurazione sono stati
presenti
gli
organizzatori
Francesco Pagnanelli
(Presidente del Consiglio del Comune di Pescara)
e Nicoletta Di
Gregorio
(Presidente Eremo Dannunziano);
sono intervenuti autorevoli rappresentanti di istituzioni ed enti, tra cui il
prof. Natale
Antonio Rossi
(Presidente Federazione Unitaria Italiana Scrittori), Paola Damiani
(Presidente Fondazione Pescarabruzzo) e Fabio Nieddu (Presidente Croce
Rossa Italiana - Comitato di Pescara).
Ha coordinato il giornalista
RAI Antimo Amore.
Come ogni anno, l’Associazione Eremo
Dannunziano ha assegnato a un’illustre personalità del mondo culturale
italiano il Premio Aligi, che è andato al prof. Francesco Sabatini,
Presidente emerito dell’Accademia della Crusca, per l’occasione introdotto
dall’avv. Antonello De Rosa.
La manifestazione si è aperta nella mattina di
venerdì 24 novembre con incontri svoltisi contemporaneamente in sette istituti
superiori della città nell’ambito del progetto Alternanza Scuola
Lavoro, che hanno visto, oltre alle presenze dei relatori, quelle di
rappresentanti della Croce Rossa Italiana, per riaffermare l’importanza
del connubio tra cultura e volontariato.
Presso l’Istituto
T. Acerbo, la giornalista Daniela Quieti
ha coordinato l’intervento del critico d’arte
Giovanni Benedicenti
con la partecipazione della
Preside dello stesso Istituto prof. Annateresa Rocchi.
Sono
stati numerosi i pregevoli interventi di Dannunziana, tra cui quelli della già
Presidente del Vittoriale Annamaria Andreoli, del poeta
Davide Rondoni,
della saggista Paola Sorge e del saggista
Tobia Iodice. Tra gli
attori che hanno introdotto ogni singolo evento, sono stati presenti
Stefania
Graziosi, Franca Minnucci e
Carlo Orsini.
La
manifestazione è stata arricchita da esposizioni di auto d’epoca, documenti e
cartoline, una mostra d’arte, una rassegna editoriale a cura dell’Associazione
Editori Abruzzesi presieduta da Elena Costa e interventi
musicali tra cui l’esibizione della Billy Bros Swing-Orchestra con brani
di musica Jazz i cui dischi sono custoditi presso il Vittoriale.
|