Cerimonia Premio Parco Majella 2019
Si è svolta con grande
successo di pubblico e di critica, alla presenza di numerose autorità militari e
civili, sabato 20 luglio 2019 ad Abbateggio, Borgo tra più belli d’Italia,
la cerimonia di premiazione del XXII Premio Nazionale di Letteratura
Naturalistica Parco Majella, durante la quale sono stati proclamati i
vincitori di ogni sezione e dei premi speciali.
La serata è stata preceduta
da una Conferenza stampa presso il Comune di Abbateggio alla
presenza del Sindaco Gabriele
Di Pierdomenico, del Presidente
del Premio Antonio Di Marco, degli autori
finalisti, dei giurati, della direzione artistica e dei componenti dell’Associazione
Alle Falde della Majella.
È stato un significativo momento di
confronto culturale con la presentazione delle opere in concorso, terminato con
la sottoscrizione da parte degli stessi autori della Carta dei Valori
del Premio Parco Majella.
Il presidente Antonio Di
Marco ha espresso soddisfazione per il perfetto svolgimento dell’evento,
rilevando come il Premio Parco Majella abbia vinto la sfida più difficile, “far
diventare Abbateggio e il Parco della Majella, e quindi l’Abruzzo, ‘presidio
culturale della letteratura naturalistica italiana’, un punto di riferimento per
la difesa dell’ambiente attraverso la cultura e la letteratura”.
La cerimonia di premiazione
si è tenuta nella suggestiva cornice di Piazza della Madonna del Carmine ad
Abbateggio, alla presenza del Presidente
della Giuria Roberta Morise, conduttrice televisiva de “I Fatti
Vostri”, il programma di cronaca e attualità di RAI Due.
Le attrici Franca
Minnucci e Lea Del Greco hanno letto brani delle opere
premiate. Ha condotto la serata il giornalista RAI Antimo Amore.
Il Premio Parco
Majella ha visto, venerdì 19 luglio, l’incontro degli autori finalisti
della Sezione Narrativa Edita con gli studenti dell’Università “G. D’Annunzio”
di Chieti-Pescara per il conferimento del Premio Speciale Ragazzi,
assegnato dall’Associazione
Logos Cultura e
consegnato dalla Presidente della stessa Associazione, la giornalista e
scrittrice Daniela
Quieti,
durante la cerimonia conclusiva.
La mattina di domenica 21
luglio si è tenuta la visita degli scavi in corso da parte dell’École
Française de Rome presso l’Ecomuseo del Paleoliticoa Valle
Giumentina, prezioso scenario naturalistico e ambientale in sintonia
con le tematiche del concorso.
La Giuria del XXII
Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica ParcoMajella, composta
da: Marzio Maria Cimini,
Maria Grazia Del Fuoco,
Andrea
Di Berardino, Gigliola Edmondo,
Simone
Gambacorta, Andrea Gialloreto,
Dante
Marianacci, Alfredo Mazzoni,
Daniela Quieti,
e i componenti la Direzione Artistica Daniela D’Alimonte e
Marco
Presutti hanno decretato i seguenti vincitori:
SEZIONE NARRATIVA INEDITA
Anna Di Giorgio con Briganta
SEZIONE POESIA EDITA
Marco Tabellione con L’eternità dell’acqua (Chiaredizioni)
SEZIONE NARRATIVA EDITA
Ludina Barzini con L’eredità (Bompiani)
SEZIONE SAGGISTICA EDITA
Maria Gemma Grillotti Di Giacomo e Pierluigi De Felice con Land grabbing e land
concentration (Angeli)
PREMIO SPECIALE RAGAZZI SEZIONE NARRATIVA EDITA
Raffaele Riba con La custodia dei cieli profondi (66thand2nd)
PREMIO SPECIALE ASSOCIAZIONE ALLE FALDE DELLA MAJELLA
Doretta Di Domizio, Luca Mancini, Francesca Santeusanio con Un’avventura in
Abruzzo (Il Viandante)
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA
Maria Luce Sestili con Antonio Orsini 1788-1870. Passato e presente in continua
evoluzione (Lìbrati)
PREMIO SPECIALE DIREZIONE ARTISTICA
Mattia Tonelli con l’opera Lo strano odore della vita (Fondazione Girolomoni)
PREMIO SPECIALE PRESIDENTE DEL PREMIO
Raffaele Riba con l’opera La custodia dei cieli profondi (66thand2nd)
MENZIONE SPECIALE
Luigi Esposito con l’opera Poesie in lingua e in vernacolo (Tabula fati)
MENZIONE SPECIALE
Adriano De Ascentiis con l’opera Storia della liquirizia in Abruzzo (Ricerche &
Redazione)
|