Servizi
Contatti

Eventi



XVIII Premio Letterario Nazionale
“Raffaele Pellicciotta”

Sabato 10 agosto 2019 nella piazza dell’incantevole centro storico a Perano (CH), antica cittadina tra i piccoli Comuni d’Italia, alla presenza di un folto e partecipe pubblico e di noti rappresentanti del mondo istituzionale e culturale, si è svolta con successo la cerimonia conclusiva di premiazione dei vincitori della XVIII Edizione del Premio Letterario Nazionale “Raffaele Pellicciotta”, indetto dall’Amministrazione Comunale di Perano e intitolato al medico umanista studioso dell’identità storica, linguistica e sociale del popolo della Val di Sangro.

Ampia soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Avv. Gianni Bellisario e dalla Presidente del Premio Arch.Maria Gemma Pellicciotta per questo evento teso a promuovere un patrimonio culturale ricco di tradizioni e di valori. Anche quest’anno il Comitato organizzativo, con il parere favorevole dell’Amministrazione comunale, ha conferito un riconoscimento particolare a un personaggio del panorama culturale abruzzese che si è distinto con il suo operato artistico e culturale; si è deciso di premiare la giornalista e scrittrice Dott. Daniela Quieti per la sua professionalità e impegno nell’ambito editoriale e letterario, e per il suo contributo nella promozione e valorizzazione del Premio Pellicciotta di edizione in edizione.

L’attrice e scrittrice Franca Minnucci, oltre a declamare le opere vincitrici, ha brillantemente presentato il libro della Quieti, dal titolo “Cupido nella rete” (Pegasus Edition).

È intervenuto alla cerimonia nella consegna dei premi il Dott. Ermete Pellicciotta, anch’egli medico umanista e apprezzato autore. L’attrice Vittorina Castellano, già nota per la sua attività culturale teatrale, ha declamato un suo monologo in dialetto.

Sono stati numerosi i poeti, gli scrittori e i giovani studenti che hanno aderito alla competizione letteraria da ogni regione d’Italia, ispirandosi al tema proposto per l’edizione 2019 “Attimi”, fortemente simbolizzato dall’intenso cromatismo e dalle allegorie metafisiche dell’acrilico su tela “Anche le farfalle vanno in Paradiso” del compianto artista e direttore artistico del Premio Luigi Baldacci, ricordato con un intenso applauso.

La Giuria, presieduta da Mario Gaetano, componenti Igor Baldacci, Francesca Calvi, Tommaso Di Fraia, Filomena Di Virgilio, Gianna Giannessi, Franca Minnucci, Elena Pasquini, Floranno Vendola e Daniela Quieti, ha decretato le opere vincitrici nelle quattro sezioni previste.

Hanno vinto, nell’ordine, per il Racconto adulti: Edmea Tomasino, Linda Caravaggio e Gabriele Andreani. Per il Racconto giovani: Beatrice Uccello, Sveva Del Villano della Scuola Media di Archi (CH), Classe prima della Scuola Media di Archi(CH). Per la Poesia adulti: Leda Panzone Natale, Giovanni Malambri, Rosetta Clissa. Per la Poesia giovani: ex aequo Nicoletta Fazio e Scuola Media Marino Di Resta del comprensivo Pescara 6 classe seconda A, Jacopo Dalù della Scuola Media di Tornareccio, Terza Scuola Media Marino Di Resta del comprensivo Pescara 6 classe seconda B. Per la Fiaba adulti: Giuseppe Del Giudice. Per la Fiaba giovani: Sara Vecchio. Per la poesia dialettale: Vittorina Castellano, Fausto Marseglia e Antonietta Siviero. Il premio del Direttore artistico è andato a Ester Di Stefano. Il Premio del Sindaco a Stanislao Liberatore. Il Premio Presidente di Giuria a Silvio Gabriele Di Cecco. La borsa di studio è stata assegnata ai bambini della Scuola d’infanzia di Perano che sotto la direzione delle maestre hanno realizzato il bel video intitolato: “In un attimo… grazie”.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza