Premio Nazionale di Giornalismo e Saggistica
“Camilla Cederna” 2020
Si è tenuta sabato 18
gennaio 2020, presso la Sala Tosti dell’Aurum
a Pescara, la partecipata Cerimonia
di consegna del Premio Nazionale di Giornalismo e Saggistica “Camilla
Cederna” 2020, Prima edizione,
organizzato dall'Associazione Culturale Tracce con il
patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara,
della Fondazione Pescarabruzzo e dell'Eremo Dannunziano.
Ha coordinato il poeta,
editor e critico Ubaldo Giacomucci. Sono intervenute
Maria Rita Paoni Saccone, Assessore alla Cultura del Comune di
Pescara, e Nicoletta
Di Gregorio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo.
La Giuria del
Premio, composta da Andrea Costantin,
Ubaldo
Giacomucci e Tania Santurbano, ha stabilito l'elenco
definitivo dei vincitori con le seguenti motivazioni:
Premio Speciale
ad Antimo Amore
per il giornalismo televisivo, per la costante attenzione alla promozione
culturale in Abruzzo;
Premio Speciale
a
Silvia Balducci per
il giornalismo televisivo, per la incisività nel trattare la cronaca nera e
giudiziaria in campo nazionale;
Premio Speciale
a
Giuliano Di Tanna per
il giornalismo a stampa relativo a costume, cultura e spettacoli in Abruzzo;
Premio Speciale
a
Paolo Mastri per
la capacità di affrontare nell'informazione il giornalismo d’inchiesta, la
cronaca locale e quella nazionale;
Premio Speciale
a
Daniela Quieti per
la saggistica, in particolare relativa agli studi di storia della letteratura
inglese culminati nel volume del 2019 “Cronache di letteratura inglese -
Dall’angelo ribelle a Frankenstein”.
Il Premio, intitolato a
una figura “scomoda” ma storica del giornalismo quale Camilla Cederna,
vuole per l’appunto sottolineare il ruolo del giornalismo nella comunicazione
quale veicolo di una ricerca della verità mai banale, ma sempre da verificare, e
quale strumento privilegiato per sottolineare problematiche sociali e culturali
di grande interesse.
|