 |
Per Dante con la FUIS
|
 |
La FUIS -
Federazione Unitaria Italiana Scrittori e Federintermedia - Organismo di
gestione collettiva,
nel 700°
anniversario della morte di Dante Alighieri organizzano la manifestazione
“1321-2021:
scrittori/scrittrici, attori/attrici leggono testi di Dante e propri”
a cura di Desirée Massaroni, realizzando una
serie di incontri per rileggere e rendere omaggio a Dante e per ragionare sulla
sua attualità ed eredità di scrittore, di intellettuale e di uomo politico.
La FUIS, in ottemperanza al suo statuto, vuole così sottolineare la
rilevanza del ruolo che lo scrittore ha nella società e considera Dante
Alighieri un esempio anche di impegno politico-culturale.
Al contempo, la FUIS si propone di sostenere e promuovere la voce degli
scrittori / scrittrici e degli attori / attrici nelle loro molteplici
declinazioni artistiche.
La manifestazione durerà un anno, da gennaio a dicembre 2021, e si svolgerà il
venerdì con cadenza quindicinale dalle ore 16,30 alle 18,30, in videoconferenza
sulla piattaforma zoom e in streaming sulla pagina Facebook della
#fuis,
#federintermedia
e di
#scrittoritaliani,
o in presenza (quando e se possibile) presso il Teatro della FUIS, Roma,
Lungotevere dei Mellini 33/A.
Il primo incontro, introdotto dal Presidente FUIS Natale
Antonio Rossi e
condotto
da
Desirée Massaroni
si è svolto venerdì 15 gennaio 2021.
All’iniziativa, tra gli altri autori collegati da varie regioni d’Italia, ha
partecipato la scrittrice e giornalista Daniela Quieti con la lettura di
alcuni versi dal XXXI Canto del Paradiso e di un proprio testo poetico in
sintonia con il tema esposto.
|