Servizi
Contatti

Eventi



La Poesia ci salverà

Lunedì 20 marzo 2023, alle ore 17.00 a Pescara, presso la Fondazione La Rocca in Via Paolucci 71, si è tenuto il partecipato evento La poesia ci salverà, un incontro di venti poeti che hanno letto i loro testi per celebrare la Giornata mondiale della poesia dell’Unesco. La manifestazione è stata organizzata dalla Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio, con il patrocinio della Fondazione Aria e della Fondazione La Rocca. "Tutto ebbe inizio – ricorda il curatore Dante Marianacci – al Cairo, in Egitto, all’inizio del 2013 –, dopo una visita all’ospedale pediatrico oncologico, che ha un numero come nome, 57357, che mi provocò una profonda emozione e subito decisi di organizzare al Teatro dell’Opera della capitale egiziana, per il 21 marzo di quell’anno, giornata mondiale della poesia dell’Unesco, con la collaborazione della presidente dell’Assemblea dell’Unesco di Parigi Katalin Bogyay e di numerose istituzioni europee e arabe, un grande evento dedicato alla poesia e alla musica per raccogliere fondi e aiutare i bambini di quell’ospedale, il più grande e importante dell’Africa, a potersi adeguatamente curare. Si rivelò un evento straordinario che vide la partecipazione di numerosi e famosi poeti, musicisti, personaggi dello spettacolo e di grandi aziende italiane ed egiziane, e venne raccolta una somma molto importante (25.00 dollari) che risultò preziosa per aiutare a salvare alcuni dei bambini di quell’ospedale.

Poi quell’evento, dopo il mio ritorno in Abruzzo, è stato trasferito a Pescara, con il coinvolgimento di numerose scuole e istituzioni. Le somme raccolte sono state, tra l’altro, destinate all’acquisto di caschi neonatali per i bambini nati prematuri del reparto di neonatologia dell’Ospedale di Pescara." Dunque, la poesia non è solo un ristoro dell’anima o una grande fucina di emozioni, ma anche un formidabile strumento di conoscenza, di comunicazione, di espressione di libertà e di pace che travalica tutti i confini. Dopo l’interruzione per la pandemia, l’evento si è riproposto come una grande festa della poesia.  Sono stati più di cento i poeti che nelle varie edizioni hanno partecipato, a cui si sommano i venti di quest’anno e una interessante installazione sonora di Federico Giangrandi intitolata "I due poeti dialoganti". Sono intervenuti i poeti: Vittorina Castellano, Daniele Cavicchia, Margherita Cordova, Daniela D’Alimonte, Franca Di Bello, Assunta Di Cintio, Nicoletta Di Gregorio, Francesco Di Rocco, Anna Maria Giancarli, Elena Malta, Dante Marianacci, Leda Panzone Natale, Sonia Pedroli, Daniela Quieti, Mara Seccia, Stevka Smitran, Flora Amelia Suárez Cárdenas, Marco Tabellione, Serena Zitti.

Daniela Quieti

 

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza