| |
Concorso Nazionale Letterario Voci 2011
Mestre
Nel bel teatro Kolbe di Mestre (Venezia) si è tenuta, il 28 maggio 2011, la cerimonia di premiazione della 6a edizione del
Concorso
Nazionale Letterario Voci 2011, organizzato dal
Circolo I.P.LA.C.
(Insieme Per LA Cultura), presieduto dallo scrittore e poeta
Maurizio
Meggiorini, e gemellato con l'Associazione Pegasus Cattolica,
presieduta dallo scrittore e saggista Roberto Sarra, e Pelasgo 968,
presieduta dal dott. Danilo Gabrielli.
Il Circolo I.P.LA.C. si è sempre distinto, fin dalla sua
costituzione, per l'impegno e la serietà profusi nel valorizzare e promuovere i
valori più autentici della cultura, in sinergia con i sodalizi collegati e
attivi nelle varie regioni d'Italia. Fra le pregevoli iniziative, si evidenzia,
in modo particolare, il Concorso Voci, per la peculiarità di offrire
realmente voce alle eccellenze letterarie di tanti autori esordienti e
consolidati.
L'evento si è avvalso dei Patrocini di: Regione Veneto,
Provincia di Venezia, Assessorato alle Attività Culturali della Città di
Venezia, Comuni di Campiglia Marittima, Castelvenere,
Marino, Montignoso e della collaborazione, oltre che del
patrocinio, della Municipalità di Mestre-Carpenedo. I testi sono
stati valutati da una Giuria composta dalla poetessa e scrittrice
Simona
Bertocchi, dall'ing. Anna Manzone, dalla poetessa e scrittrice
Daniela Quieti, dal poeta Sandro Angelucci, dall'artista teatrale e
scrittore Massimo Chiacchiararelli, dal poeta
Roberto Mestrone,
dal dott. Mario Scetta e dal poeta
Rodolfo Vettorello.
 |
da sx: Deborah Coron
consegna il premio al poeta Carmelo
Consoli e Daniela Quieti. |
I numerosi lavori pervenuti da ogni parte d'Italia hanno testimoniato
il ruolo di prestigio conquistato dal concorso nel panorama delle iniziative
culturali, come pure l'interesse degli autori per una tradizione intellettuale
coniugata con un forte richiamo ai valori dell’anima. Poesia e prosa di valore,
dunque, su temi esistenziali, ma anche di impegno civile.
 |
L'immagine del fiero leone, dipinto dall'artista Teofilo Colombini
di Campiglia, riportata sulla locandina della manifestazione, è stata in
sintonia con le pregiate opere artistiche in vetro di Murano, le riproduzioni di
Oselle dorate e argentate e le targhe che sono state attribuite nelle diverse
sezioni. Fra gli altri, il primo premio per la poesia edita è stato conferito
alla poeta e critico letterario Marina Pratici, Presidente
dell'Associazione A.Ge di Aulla, per un’opera ispirata a principi di
solidarietà. La dott. Pratici ha anche ricevuto il Premio del Lettore
per la lirica pubblicata nell'Antologia dell'edizione Voci 2010.
Andrea Mariotti ha vinto per la poesia inedita, Alessandro Valentini
per quella in vernacolo. Anche l'Abruzzo si è distinto attraverso
l'affermazione di Danilo Scastiglia di Chieti Scalo per la narrativa
inedita, di Vittorio Verducci di Notaresco (Te) per il Premio Speciale
Città di Campiglia M. e di Candeloro Lupi di Ortona (Ch) per il terzo
premio nella sezione poesia in vernacolo.
Il Premio speciale alla “Memoria Nicola Rizzi” per il miglior
sonetto, in omaggio all’inclinazione per le forme metriche classiche
dell'apprezzato studioso, è stato assegnato dalla figlia Maria Rizzi a
Claudio Porena, il Premio Speciale Pegasus da Roberto Sarra a
Giuseppe Vultaggio, il Premio Speciale A.Ge. a Giuseppe Gabrielli e
il Premio Speciale Pelasgo 968 alla giovanissima Martina Marotta.
Inoltre, Alberto Canfora ha ricevuto il Premio Speciale Città di Marino,
Loredana D'Alfonso il Premio Speciale Città di Montignoso e
Nella
Bruneri Giacone e Roberto Gennaro il Premio Speciale della Giuria.
 |
Momento dello spettacolo al Concorso
Voci 2011. Sullo sfondo la Giuria. |
È stato un pomeriggio letterario di grande spessore che, fra i brani
musicali del chitarrista Marco Costa, le danze etniche di
Laila
Scorcelletti e la lettura delle liriche di Rodolfo Vettor, non ha
mancato di aggregare tanti estimatori e appassionati della cultura.
 |
Premiazione di Daniela Quieti al Concorso
Voci 2010:
da sx: Deborah Coron,
Daniela Quieti,
Roberto Mestrone,
Maurizio Meggiorini. |
Nell’edizione 2010 del Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa Voci,
il 22 maggio a Mestre (Venezia),
presso il teatro Kolbe, Daniela Quieti ha
ricevuto la Menzione d'Onore per libro edito di poesia Uno squarcio di
sogno, prefazione di Aldo Onorati, introduzione di Ubaldo
Giacomucci e postfazione di Giulio Panzani, Tracce, con la seguente
motivazione:
“Quella di Uno squarcio di sogno è una poesia che si propone un
fine arduo e, al contempo, ambizioso; e va ascritto senz’altro a merito di chi
l’ha concepita l’essere riuscita nel non facile intento. Una poetica dello scavo
interiore – si può dire – che cerca nella miniera dell’animo la vena
inesauribile di sentimenti e di emozioni che in esso si agitano. L’operazione è
quanto di più complicato si possa immaginare, tuttavia Daniela Quieti supera
l’ostacolo riflettendosi in uno specchio, in uno squarcio di sogno, appunto, che
le restituisce il volto di una verità ‘che spaura’, certo, ma le permette di
misurarsi con il suo doppio, libera da qualsiasi contaminazione di tipo
razionale. Il tutto si traduce, sulla pagina, in un verso franto, asciutto, a
volte formato da una sola parola, e mai distante dalla nuda complessità
dell’esistenza.”
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|