Premio Internazionale di Poesia
Teramo G. Recchiuti
Si svolge a Teramo, ogni anno, il Premio Internazionale di Poesia
Teramo G. Recchiuti,
un concorso che conferma nel tempo il carattere di internazionalità e la
vocazione nei confronti del mondo scolastico, riscuotendo ampia partecipazione
da parte di varie Istituzioni Culturali, Case Editrici per la sezione Libro
Edito come pure per quella di poesia in Lingua Straniera, italiana inedita e
under 18.
Il premio, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale La Luna e
dal suo presidente, il dott. Luciano Recchiuti, si svolge con i
patrocini, fra gli altri, del Ministero della Pubblica Istruzione, della Regione
Abruzzo, della Provincia e del Comune di Teramo, e sotto l’Alto Patronato
dell’Ambasciata Americana in Italia. La serata della cerimonia conclusiva,
sempre ricca di suggestivi momenti musicali e culturali, si tiene presso la Sala
Polifunzionale della Provincia di Teramo.
Daniela Quieti riceve il Primo Premio nel 2008.
Daniela Quieti premiata nel 2009.
La scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha partecipato con
successo a quattro edizioni del concorso per la sezione poesia in Lingua
Straniera, con liriche in lingua inglese che hanno ricevuto significativi
riconoscimenti.
Nella V Edizione del Premio
Internazionale di Poesia Teramo-G. Recchiuti 2008, la cuicerimonia
conclusiva si è svolta sabato 15 novembre 2008, Daniela Quieti ha vinto il
Primo Premio per la composizione My path (Il mio sentiero) con la
seguente motivazione della Giuria: “La lirica evidenzia la corrispondenza fra
i sentimenti dell’autrice e i luoghi incantati della natura”.
Luciano Recchiuti nel momento di una cerimonia di premiazione.
Scorcio della sala durante una premiazione.
Nella VI edizione del Premio, svoltasi il 30 maggio 2009, l’autrice si è
classificata come unica segnalata, e, in entrambe le successive edizioni del 29
maggio 2010 e del 16 maggio 2011, ha ricevuto il secondo premio con le seguenti
rispettive motivazioni: “L’amore per la propria terra è più sentito quando si
vive lontano da essa. Anche in un altro paese, però, si cerca di trovar elementi
comuni, quali il cielo e il mare” e “L’esperta vena poetica di Daniela
Quieti regala al lettore una lirica robusta, cui si confà il contorno
naturalistico. Occasione per misurare e accarezzare la propria anima con foglie
e cortecce di alberi, altalene ondeggianti di frutti, rifugio di uccelli, altari
di pietra e arbusti. La propria forza espressiva, infatti, ribadita a chiare
lettere (“acqua vorticosa di linfa che m’irrora la vita”), le permette con
tranquillità di superare le incertezze dell’esistenza (“fa vana la tenebra nella
veglia di vento, nell’arteria di tronco”).
da Youtube:
Premiazione sezione Lingua straniera: Daniela
Quieti.