Racconti al chiaro di luna
Teatro all’aperto “La Pecora Nera” a Lanciano
Nell’ambito della Rassegna
Incontro con scrittori, letture“De Linea”, racconti al chiaro di luna,
promossa dall’Associazione Culturale “La Pecora Nera” e curata dallo
scrittore e regista Rai Rolando D’Alonzo, il 26 luglio 2009, presso il
Teatro all’aperto “La Pecora Nera”, in via Costa di Chieti, a Lanciano (Chieti),
Daniela Quieti ha presentato i racconti dalla raccolta Altri tempi, prefazione di
Giulio Panzani, postfazione di
Ubaldo Giacomucci (Tracce). Ha coordinato Rolando D’Alonzo, con gli intermezzi musicali
di Luca Di Bucchianico.
L’iniziativa è stata inserita
nel cartellone Lanciano Estate 2009, particolarmente denso di iniziative per la
presenza in città dei Giochi del Mediterraneo.
Rolando D'Alonzo.
Daniela Quieti.
L’Associazione culturale “La
Pecora Nera” è nata su iniziativa del prof. Nicola Di Vincenzo con lo
scopo di creare un ambiente dove approfondire temi riguardanti tutte le forme
d'arte. Ad ogni incontro, il prof. Di Vincenzo accompagna gli ospiti nei terreni
circostanti alla riscoperta della biodiversità e delle risorse del territorio,
in collaborazione anche con il Mario Negri Sud "Officina". È tradizione,
alla fine degli spettacoli (a ingresso libero e gratuito), invitare il pubblico
presente ad intrattenersi per gustare pane condito con olio extravergine e vino
Doc locale, all’insegna della valorizzazione delle peculiarità e delle antiche
tradizioni frentane.
Le recenti rassegne curate
dall’Associazione, in particolare da Rolando D'Alonzo, oltre a “De linea"
racconti al chiaro di luna, hanno previsto, fra le altre: Incontro con poeti e
letture "Parole del nostro tempo", Rassegna cinematografica "Frentania film
festival 2009" e la rappresentazione dell'opera teatrale “Monologo sghembo -
Les Tricoteuses" (Le magliaie), scritta dallo stesso
Nicola Di Vincenzo.
Daniela Quieti legge un racconto dal libro
Altri Tempi.
Luca Di Bucchianico esegue con il basso elettrico "A’
vucchella", storico e famoso brano su musica di
Francesco Paolo Tosti
e parole di Gabriele D’Annunzio.
"A’ vucchella"
“Si' comm'a | nu sciurillo | tu tiene | na vucchella | nu poco pucurillo | appassuliatella
| meh dammi...illo | dammillo | è comm'a | na rusella | dammillo nu vasillo | dammillo cannetella
| dammillo e pigliatillo | nu vaso piccerillo | comm'a chesta vucchella | che pare na
rusella | nu poco pucurillo | appassuliatella”.