Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia
“Amico Medico”

Si è tenuta domenica 10 marzo 2013, presso l’Auditorium Petruzzi del
Museo delle Genti d’Abruzzo nel cuore della vecchia Pescara, la cerimonia
conclusiva di premiazione del Concorso Nazionale di Narrativa e Poesia “Amico
Medico”.
 |
 |
Momenti della cerimonia di premiazione. |
La competizione letteraria, promossa dall'Associazione “Amico
Medico”, gode dei patrocini di: Presidenza del Consiglio della Regione
Abruzzo, Provincia di Pescara, Comune di Pescara e Azienda
Sanitaria Pescarese. Il ricavato dell’iniziativa è stato devoluto ai
progetti che l'Associazione “Amico Medico” porta avanti in collaborazione
con il reparto di Oncoematologia pediatrica dell'Ospedale “Santo
Spirito” di Pescara.
Il premio si è inserito nella meritoria attività condotta dal sodalizio
per migliorare la comprensione tra medico e paziente, e per una sempre maggiore
umanizzazione all'interno dei settori ospedalieri, in particolare di quelli
pediatrici. Questa prima edizione ha avuto un tema portante: “Il rapporto tra il
medico ed il piccolo paziente”, scelto per porre l’accento sul significativo
legame che si crea tra colui che ha nelle mani la salute del bambino e il
piccolo malato, soprattutto se ospedalizzato.
 |
 |
“Da alcuni anni stiamo lavorando in questo senso – ha
spiegato Paolo Angelucci, presidente di “Amico Medico” – grazie
soprattutto alla collaborazione con i medici che fanno parte del comitato
scientifico dell'Associazione. La partecipazione al premio fa ben sperare per i
prossimi anni e certamente daremo maggiore attenzione ai bambini, dai quali,
infatti, è arrivata una risposta entusiastica. Abbiamo già pensato, per il
prossimo anno, di prevedere una sezione dedicata anche agli alunni della scuola
secondaria di primo grado”.
 |
 |
I numerosi elaborati di adulti e allievi della scuola primaria pervenuti da
molte regioni sono stati valutati da un Giuria composta da note personalità del
panorama letterario quali: Marina Pratici (presidente), membri
Fulvia
Marconi, Luigi Pignatelli,
Dante Quaglietta, Daniela Quieti,
Roberto Sarra, Rodolfo Vettorello. In commissione anche medici da
sempre impegnati nel settore della patologia pediatrica e del volontariato come
Daniela Onofrillo, Antonello Persico,
Sabatino Trotta, e le
mamme-scrittrici Gina Codovilli e
Valentina Palleri, coinvolte
nella tematica della malattia infantile.
La sezione riservata alla scuola elementare è stata esaminata dalle docenti
dell’Istituto “E. Ravasco” di via Italica a Pescara Daria Novello,
Valentina Di Cintio, Stefania Colaiuda, coordinate dall’insegnate
Maria Pia D’Addario.
Sono stati sei i primi premi assegnati: nelle sezioni a tema libero si sono
distinti Ennio Orgiti con
Compagna discreta e
Francesco
Gallina con L’essenza di un sorriso. In quelle a tema proposto
(Il rapporto tra il medico ed il piccolo paziente) sono risultati vincitori
assoluti Roberta Iacobucci con
Gli uomini non sanno volare
e Gaetano Renna con La missione del medico. Nella sezione
speciale dedicata ai medici sono risultati “Amico Medico Poeta” e “Amico
Medico Scrittore” rispettivamente Franco Casadei con
Notti di
guardia in ospedale e Vincenzo Giuliani con
Alessandro il
Grande. Nella sezione dedicata ai bambini hanno conseguito
riconoscimenti sia lavori singoli sia eseguiti da intere classi. Tutte le
informazioni dettagliate sui risultati sono presenti nell'Annuario
dei vincitori dei premi letterari.
|