L'Associazione Astra, il Museo delle Genti d'Abruzzo e il Centro
Servizi per il Volontariato di Pescara hanno organizzato il
Corso di
Formazione per Volontari nel settore Cultura:Tutela e promozione del
territorio attraverso la conoscenza e la valorizzazione dei Beni Culturali.
Il corso, rivolto a un massimo di cinquanta partecipanti interessati ad
avvicinarsi al mondo del volontariato attivo nell'ambito dei beni culturali e
dei musei in particolare, si è tenuto presso l’Auditorium Petruzzi del Museo
delle Genti d'Abruzzo in via delle Caserme a Pescara.
da Youtube:
Virtual tour al Museo delle Genti
d'Abruzzo, Pescara - La sezione dedicata al Risorgimento.
Il programma si è articolato in incontri tematici a carattere teorico e
metodologico – integrati da attività pratichedi supporto a tutti gli eventi culturali e didattici, quali scavi
archeologici, mostre temporanee, escursioni sul territorio, rievocazione di
eventi storici e feste tradizionali – presso il Museo delle Genti d'Abruzzo e il
Museo Cascella. Le lezioni sono state svolte da esperti di didattica museale,
archeologi, storici dell'arte e antropologi attivi sul territorio abruzzese.
Il corso si è aperto giovedì 8 marzo 2012 con la presentazione del tema
Il ruolo del volontariato nell'ambito culturale:esperienze ed attività,
nel quale sono stati illustrati i contenuti e le opportunità in
cui è
possibile impegnarsi come volontari (Museo, Biblioteca, Archivi, Scavi
archeologici, Organizzazione eventi, Comunicazione).
Hanno relazionato, nell’ordine: Biancamaria Madonna, Presidente
Astra - Amici del Museo delle Genti d'Abruzzo, Massimo Marcucci,
Direttore Csv Pescara, Giulio De Collibus, Presidente Fondazione Genti
d’Abruzzo e Archeoclub di Pescara, Ermanno de Pompeis, Direttore del
Museo delle Genti d’Abruzzo, e i docenti di didattica museale
Letizia Lizza
e Christian Dolente.
Le lezioni successive si sono incentrate su Didattica generale e
museale: educare nei musei, I siti archeologici del territorio,
L'Abruzzo medievale: eremitismo, monachesimo e incastellamento, La
pastorizia transumante, I cicli produttivi dell'economia rurale e
l'artigianato artistico, Il Risorgimento in Abruzzo e il Bagno Penale di
Pescara, L'Abruzzo del Novecento nelle opere degli artisti.
Si sono svolte inoltre visite guidate del Museo delle Genti d'Abruzzo,
della Casa Natale “G. d'Annunzio” e del Museo Civico “B. Cascella”.
Il mese di aprile ha previsto un incontro di approfondimento
sull'archeologia preistorica sperimentale con la partecipazione a campagne di
scavo. Le lezioni e le attività di volontariato richieste per il conseguimento
dell'attestato sono state completate entro il 30 settembre 2012.
Mercoledì 3 ottobre 2012 presso l'Auditorium “L. Petruzzi” in via delle
Caserme a Pescara si è tenuto l'incontro conclusivo del corso.
Foto d’assieme partecipanti al Corso di
Formazione per Volontari nel settore Cultura.
Il Presidente dell'Associazione Astra - Amici del Museo
Biancamaria Madonna, il Direttore del Museo delle Genti d'Abruzzo
Ermanno
de Pompeis e il Direttore del Centro
Servizi per il Volontariato Massimo Marcucci hanno consegnato gli
attestati ai partecipanti che hanno concluso positivamente il percorso
formativo.
Daniela Quieti riceve l’attestatodel Corso di Formazione per
Volontari nel settore Cultura.
Daniela Quieti
ha frequentato il Corso di Formazione per
Volontari nel settore Cultura: Tutela e promozione del territorio attraverso la
conoscenza e la valorizzazione dei Beni Culturaliricevendo il
relativo attestato.
Consegna attestati: da sx:
Biancamaria Madonna,
Ermanno de Pompeis e
Massimo Marcucci.
Al termine della cerimonia di consegna si è tenuto un
brindisi di saluto.
Attestato conferito a
Daniela Quieti.
articolo
03/11/2012 Corso per volontari nel settore cultura