| |
Abruzzo Rosadonna
È bello ciò che piace!
un successo
Con grande successo di pubblico è stata presentata in anteprima nella serata di
mercoledì 4 giugno 2014 presso l’Auditorium Petruzzi, nel complesso del
Museo delle Genti d’Abruzzo in via delle Caserme a Pescara, la commedia musicale
in due atti È bello ciò che piace! scritta e diretta dall’autrice e
attrice Vittorina Castellano per la Compagnia del Teatro rosadonna.
 |
Momenti della rappresentazione. |
 |
Sul palco si sono avvicendati artiste e artisti impegnati in differenti
linguaggi espressivi: la parola, la musica, l'immagine e il corpo, con
l’intento, riuscito, di coinvolgere e coinvolgersi in una rete di temi sociali
di grande attualità,quali il dialogo interculturale, la migrazione, la
rappresentanza di genere, il difficile rapporto tra genitori e figli – come ha
affermato Cinzia Maria Rossi – Presidente ANFE della Provincia di Pescara
e ideatrice del Festival dell'eccellenza femminile d'Abruzzo rosadonna.
 |
Momenti della rappresentazione. |
L’originale musical è stato interpretato da note personalità del
panorama intellettuale, artistico e dell’associazionismo abruzzese, le quali
hanno brillantemente espresso se stesse o altri autori: Mariaelena Carulli,
Vittorina Castellano, Gabriella Ciaffarini,
Giorgio Ciampoli,
Pamela D’Amico, Donatella Del Duca,
Biagio Di Carlo,
Sara Di Giampietro, Nicoletta Di Gregorio,
Angela Di Teodoro,
Margherita D’Onofrio, Lucia Guida,
Alessandra Marrone,
Edmea Marzoli, Alessio Masciulli,
Anna Mione, Maurizio
Monacelli, Cinzia Napoleone,
Anna Donatella Passeri,
Giovanna Porcaro, Daniela Quieti,
Massimo Raggi e Cinzia
Maria Rossi.
 |
Momenti della rappresentazione.
Scorcio del pubblico in sala |
 |
Vari brani dello spettacolo creato da Vittorina Castellano sono stati
tratti da opere di Pamela D’Amico,
Nicoletta Di Gregorio,
Margherita D’Onofrio, Lucia Guida,
Alessandra Marrone,
Daniela Quieti e Cinzia Maria Rossi.
|
|
Teatro Rosadonna |
È bello ciò che piace |
|
|
Auditorium Petruzzi |
Rpsadonna |
Musiche di Gabriella Ciaffarini e
Biagio Di Carlo.
 |
Locandina. |
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|