|
Daniela QuietiExcursus storico 2020
|
2020 | Quest'anno per motivi legati alla pandemia, la 21a Rassegna
dell’Editoria Abruzzese, promossa dall’Associazione Editori
Abruzzesi presieduta da Elena Costa, già prevista nei giorni dal 2 al
6 dicembre 2020, è stata organizzata online. Alla seconda giornata, giovedì 3 dicembre, ha partecipato, tra gli altri, Daniela Quieti, giornalista e presidente dell’Associazione Logos Cultura che edita il Periodico Logos Cultura online di cui è direttore responsabile. |
2020 | Italia Book Festival,
la prima fiera del libro virtuale, ma reale nei contenuti, della piccola e media
editoria organizzata con successo a maggio 2020 dalle Edizioni del Loggione
e Damster Edizioni, per l'impossibilità di incontrarsi nelle sedi
tradizionalmente destinate alle iniziative culturali a causa dell'emergenza
sanitaria da Covid-19, è tornata con una seconda arricchita edizione in versione
3D da mercoledì 25 a domenica 29 novembre 2020. Tra le Case Editrici partecipanti alla fiera, la Ibiskos Ulivieri di Alessandra Ulivieri ha proposto un ricco e variegato catalogo di pubblicazioni, nel quale sono presentati due recenti saggi della scrittrice e giornalista Daniela Quieti: Cronache di letteratura inglese. Dall’angelo ribelle a Frankenstein e Grendel e il poeta. Da Beowulf a Shakespeare. |
2020 | Da sabato 17 a domenica 18
ottobre 2020, a Modena, si è tenuta con successo la XIII edizione di Buk
Festival, la rassegna della piccola e media editoria italiana che era stata
sospesa in primavera a causa del lockdown imposto dall'emergenza sanitaria
causata dal Covid 19. La casa editrice Ibiskos Ulivieri di Alessandra Ulivieri ha partecipato anche quest'anno al Buk Festival proponendo le migliori e recenti pubblicazioni, tra cui il saggio Cronache di letteratura inglese - Dall'angelo ribelle a Frankenstein della giornalista e scrittrice Daniela Quieti. |
2020 | Si è tenuta dal 26 settembre
al 9 ottobre 2020 presso la Sala d’Annunzio dell'Aurum a Pescara, la
mostra internazionale d’Arte contemporanea “L’immaginario 5, poesia e arti
visive: Il tempo e le tracce”, a cura dell’Associazione culturale “L’Incontro
degli Artisti di Montesilvano” presieduta dal prof. Gianfranco Zazzeroni. La scrittrice e giornalista Daniela Quieti è presente nel catalogo con la sua poesia “Amore”, esposta tra le altre. |
2020 | Il 26 settembre 2020 si è svolta
con successo a Itri, in un’atmosfera densa di emozioni, la cerimonia conclusiva
del XXIII Premio Nazionale Mimesis di Poesia. La giuria, presieduta dal prof. Nazario Pardini, poeta, critico e saggista, componenti dr. Nicola Maggiarra, Presidente del Mimesis, prof. Ada Boubara, dr. Antonio Colandrea, prof. Daniele Giancane, prof. Claudio Giovanardi, dr. Mimmo Martinucci, prof. Daniela Quieti, segreteria Sig. Giovanni Martone, ha esaminato un considerevole numero di pregevoli liriche pervenute nelle due sezioni di poesia edita e inedita. |
2020 | Sabato 26 settembre
2020, presso il suggestivo
Teatro Malatesta di Montefiore
Conca
(RN), si
è tenuta con successo, nel rispetto delle normative di sicurezza previste
dall’emergenza Covid 19, la cerimonia conclusiva del Premio Letterario
Internazionale Montefiore giunto alla sua X Edizione, patrocinato da Regione
Emilia Romagna, Comune di Montefiore Conca, Periodico Logos
Cultura e organizzato dall’Associazione Culturale Pegasus di Cattolica. Il premio Logos Cultura,conferito dall’omonima associazione presieduta dalla giornalista e scrittrice Daniela Quieti, direttore editoriale della Pegasus Edition e membro di giuria, è stato assegnato a Llach Jordi Marcé per Más allá del olvido (Europa Edizioni) e a Ninetta Pierangeli per Il castello di Baux (Scatole Parlanti) |
2020 | Sabato 5 settembre 2020,alla presenza dei vertici
del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, delle Autorità locali, di
poeti, critici e artisti di fama internazionale, il Piccolo Museo della
Poesia, un unicum a livello mondiale, ha inaugurato la nuova sede nella
chiesa sconsacrata di San Cristoforo a Piacenza, uno splendido edificio barocco
con la Cupola decorata da Ferdinando Bibiena. Il Piccolo Museo della Poesia - Chiesa di San Cristoforo (una istituzione privata che opera con finalità pubblica dal maggio 2014) ha potuto realizzare la nuova prestigiosa sede grazie all’appoggio della Banca di Piacenza, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e dell’Opera parrocchiale della Cattedrale. La scrittrice e giornalista Daniela Quieti fa parte del Comitato scientifico del Piccolo Museo della Poesia. |
2020 | Si è tenuta venerdì 28 agosto 2020 dalle ore 16.30, nella cornice del giardino
della Villa Cidonio, sede del Parco Regionale Sirente Velino a Rocca di Mezzo
(AQ), con la partecipazione di autorità civili e istituzionali, la cerimonia di
premiazione del 7° Premio Nazionale “Mario Arpea”Letteratura e
Poesia di Montagna, promosso dal Comune di Rocca di Mezzo con
il patrocinio di: Regione Abruzzo, Parco Regionale Sirente Velino, Università
“Gabriele d’Annunzio” – Dipartimento Lettere Arti e Scienze Sociali, Società
Dante Alighieri, Club per l’UNESCO di Pescara, in collaborazione con
l’associazione culturale “Monti Naviganti”e la Pro Loco di Rocca di
Mezzo. La Giuria del Premio, formata dal Presidente onorario Dr. Alessandro De Montis, dal Presidente Prof. Alessandro Masi, Segretario generale della Società “Dante Alighieri”, dai componenti: Prof. Maria Teresa Giusti, Associato di Storia contemporanea presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Prof. Daniela Quieti, giornalista, già docente di Lingua e Letteratura Inglese, e Prof. Antonio Sorella, ordinario di Storia della Lingua Italiana presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, ha selezionato le opere vincitrici tra i numerosi elaborati pervenuti da ogni regione d’Italia e ha proclamato i seguenti vincitori. |
2020 |
Il Premio Internazionale Letterario e Artistico “Giglio
Blu di Firenze”, giunto alla III edizione, è un evento di prestigio
indetto dall’Associazione Culturale Giglio Blu di Firenze. |
2020 |
Radio Speranza, la Radio della Chiesa Metropolitana di
Pescara-Penne, trasmette dal 1980 sulla Frequenza 87,6 Mghz o in diretta
Live da Radio Speranza sul sito interne tradiosperanza.diocesipescara.it oppure
su tunein.com o sul sito radio italiane digitando Radio Speranza Pescara. “Pensieri, parole e musica” è la trasmissione curata dalla giornalista e scrittrice Daniela Quieti che va in onda, da novembre 2016, ogni quindici giorni su Radio Speranza inBLu il lunedì alle 10,03, in replica sempre il lunedì alle 17,30 e il martedì alle 21,30. |
2020 | Passeggiata nella bellezza. La rivista
Vortici.it, diretta dalla giornalista Annapaola Di Ienno,
mercoledì 24 giugno 2020, recependo l’esortazione
quest’anno a rimanere all’interno del meraviglioso territorio nazionale
italiano, ha presentato l’idea, curata dal
giornalista Massimiliano Spiriticchio, di far
conoscere scorci delle meraviglie del nostro Paese,
coinvolgendo
alcuni amici nel
raccontare
un luogo a loro molto caro condividendo
con i
lettori
un viaggio carico di intense
suggestioni emotive. Ospite della prima tappa di questo viaggio è stata la giornalista e scrittrice Daniela Quieti, che ha accolto con grande entusiasmo l’invito a raccontare una zona molto particolare di Pescara che le sta particolarmente a cuore, proponendo uno stralcio tratto da una delle puntate della trasmissione Pensieri, parole e musica da lei curata per Radio Speranza InBlu, la Radio della Chiesa diocesana di Pescara-Penne. Vai alla pagina dell'evento... |
2020 | Mercoledì 24 giugno 2020, giorno della Festa di San Giovanni Patrono di
Firenze, con il Patrocinio del Comune di Firenze, dalle 18,30,
nello spazio aperto del Caffè Wine Bar Smalzi, nella splendida cornice di
piazza del Duomo 15/a lato Misericordia, si è tenuto il Reading di poesia “Il
mio canto per San Giovanni” con la partecipazione di numerosi e noti poeti
che, con le opportune precauzioni legate
all’emergenza sanitaria da Covid-19, hanno declamato i propri versi in una
rinnovata condivisione di emozioni e sentimenti. Nel contesto dell’evento, la saggista Maria Francesca Gallifante, oltre alla sua poesia dedicata al Belvedere di Villa Bardini, ha letto quella della scrittrice e giornalista Daniela Quieti di Pescara, dedicata al caffè storico letterario delle Giubbe Rosse con la speranza, auspicata da tutti i presenti, di vederlo riaprire presto per tornare a far parte attiva della cultura fiorentina. Vai alla pagina dell'evento... |
2020 | La FUIS
Federazione Unitaria Italiana Scrittori,
l'organizzazione maggiormente
rappresentativa degli scrittori italiani di tutte le forme ed espressioni,in
seguito al periodo di isolamento dovuto all'emergenza sanitaria, nella persona
del suo presidente Prof. Natale Antonio Rossi ha proposto agli stessi
scrittori di redigere dei brani che esprimessero i vari stati d'animo del
particolare momento di emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid-19.
Tutti i contributi letterari dei numerosi e noti autori che hanno aderito all’iniziativa sono stati settimanalmente raccolti come domenica di lettura in antologie dal nome Diario in Coronavirus con grani di scrittura, introdotte dal testo proponente del Prof. Natale Antonio Rossi. Vai alla pagina dell'evento... |
2020 | Si è svolta con grande
successo di adesioni internazionali l’iniziativa social #ContagiamociDiPoesia
promossa dal Piccolo Museo della Poesia di Piacenza nella persona del
suo direttore Massimo Silvotti, conclusasi il 29 maggio 2020 con i dieci
giorni dedicati ai Poeti dimenticati del Novecento. La scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha partecipato all’iniziativa con un contributo video in cui legge Tutta l’anima mia, tutte le pure gioie di Sergio Corazzini. Vai alla pagina delll'evento... |
2020 | Prosegue con successo
l’iniziativa social #ContagiamociDiPoesia promossa dal Piccolo Museo
della Poesia di Piacenza nella persona del suo direttore
Massimo Silvotti:
dal 4 maggio 2020, dieci giorni sono stati dedicati alla lettura delle poesie di Giuseppe
Ungaretti. La scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha partecipato all’iniziativa con un contributo video in cui legge Veglia, una lirica che Ungaretti, in veste di soldato, compose a Cima Quattro sul Monte San Michele il 23 dicembre1915, durante la sua tremenda esperienza bellica sul fronte carsico. Vai alla pagina dell'evento... |
2020 | Radio Speranza, la Radio della Chiesa Metropolitana di
Pescara-Penne, trasmette dal 1980 sulla Frequenza 87,6 Mghz o in diretta
Live da Radio Speranza sul sito internet
radiosperanza.diocesipescara.it oppure su tunein.com o sul sito radio
italiane digitando Radio Speranza Pescara. “Pensieri, parole e musica” è la rubrica sulla cultura e le tradizioni popolari abruzzesi, e non solo, a cura della giornalista e scrittrice Daniela Quieti che va in onda su Radio Speranza inBLu con cadenza quindicinale, da novembre 2016, il lunedì alle 10,03, in replica sempre il lunedì alle 19,10 e il martedì alle 21,30. Vai alla pagina dell'evento... |
2020 | Da sabato 25 aprile 2020 per
dieci giorni,il Piccolo Museo della Poesia di Piacenza nella persona del
suo direttore Massimo Silvotti, ha promosso l'iniziativa social
#ContagiamociDiPoesia,
dedicata alla lettura dei canti di Giacomo Leopardi, il maggior poeta
italiano dell’Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura
mondiale. La scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha partecipato all’iniziativa con un contributo video in cui legge l’ultima strofa da La Ginestra, o il fiore del deserto, uno degli ultimi componimenti scritti da Giacomo Leopardi. Vai alla pagina dell'evento... |
2020 | Artisti d'Abruzzo fanno
comunità, aderendo all'iniziativa del Giornaledimontesilvano.com e di
Zaffiromagazine.com, due testate dell'associazione culturale La Ves. “Stare vicini” idealmente è l'obiettivo di questi giorni dolorosi da superare restando in casa, seguendo le disposizioni del governo di non uscire e mantenere le distanze dettate dall'emergenza sanitaria. La scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha partecipato a questa proposta con un contributo video dedicato alla Giornata mondiale della Poesia che si è celebrata il 21 marzo 2020 leggendo la sua lirica L’immaginario, tratta dalla raccolta “Il reale e l’immaginario”, Pegasus Edition 2018. Vai alla pagina dell'evento... |
2020 | Si è svolta con successo,
il 14 febbraio 2020, nel Salone degli Stucchi di Villa Durazzo a Santa
Margherita Ligure la “Festa di San Valentino” promossa dalla “Tigulliana”. La scrittrice e giornalista Daniela Quieti è presente nell’Antologia “Parole d’Amore 2020” con le poesie “San Valentino", “Brevi teorie” e “Amore” (Opera dell’artista Marzia Braglia in copertina). Vai alla pagina dell'evento... |
2020 | Radio Speranza, la Radio della Chiesa Metropolitana di
Pescara-Penne, trasmette dal 1980 sulla Frequenza 87,6 Mghz o in diretta
Live da Radio Speranza sul sito internet
radiosperanza.diocesipescara.it oppure su tunein.com digitando Radio
Speranza Pescara. La giornata
tipo è caratterizzata da appuntamenti sia fissi sia variabili a seconda
dei giorni: si tratta di programmi propri e trasmissioni in collegamento con
Radio InBlu e con Radio Vaticana. “Pensieri, parole e musica” è la trasmissione curata dalla giornalista e scrittrice Daniela Quieti che va in onda, da novembre 2016, ogni quindici giorni su Radio Speranza inBLu il lunedì alle 10,03, in replica sempre il lunedì alle 19,10 e il martedì alle 21,30. Vai alla pagina dell'evento... |
2020 | Si è tenuta sabato 18
gennaio 2020, presso la Sala Tosti dell’Aurum
a Pescara, la partecipata Cerimonia
di consegna del Premio Nazionale di Giornalismo e Saggistica “Camilla
Cederna” 2020, Prima edizione,
organizzato dall'Associazione Culturale Tracce con il
patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara,
della Fondazione Pescarabruzzo e dell'Eremo Dannunziano. Premio Speciale a Daniela Quieti per la saggistica, in particolare relativa agli studi di storia della letteratura inglese culminati nel volume del 2019 “Cronache di letteratura inglese - Dall’angelo ribelle a Frankenstein”. Vai alla pagina dell'evento... |
![]() |
articolo |
![]() |
ultimi articoli |
|