Servizi
Contatti

Eventi


Daniela Quieti

Excursus storico 2021
2020
 201920182017 201620152014201320122011201020092007-08


  Si è svolta con grande successo di pubblico e di critica a Roma,l’11 dicembre2021, presso la prestigiosa e gremita Sala del trono di Palazzo Falletti, in via Panisperna 207, nel Rione Monti, la prima Rassegna Internazionale Natale sotto l’albero organizzata dal marchio editoriale Pegasus Edition in collaborazione con il periodico Logos Cultura, l’Associazione Occhio dell’arte, la rivista La voce e i portali letterari Book Collection, Libroplus e Culturlandia.
 
  Si è tenuto giovedì 2 dicembre 2021, presso il Circolo Aternino in Piazza Garibaldi a Pescara, nell’ambito della XXII rassegna dell’Editoria Abruzzese, con i patrocini del Comune di Pescara, della Fondazione Pescarabruzzo, dell’Associazione Eremo Dannunziano e dell’Associazione Logos Cultura, l’evento “Luce d’amore” in ricordo, a un anno dalla scomparsa, dell’indimenticabile Signora Italina Di Gregorio.
Hanno introdotto Elena Costa, Presidente Associazione Editori Abruzzesi, e Daniela Quieti, Presidente Associazione Logos Cultura, che hanno consegnato una targa ricordo alla figlia Nicoletta. Ha coordinato la giornalista Sara Del Vecchio.
 
  Si è svolta dal 24 al 29 novembre 2021, presso il Circolo Aternino in Piazza Garibaldi a Pescara, la sesta edizione della rassegna Abruzzesi di ieri e di oggi tra Arte, Musica e Letteratura. La manifestazione, patrocinata da Regione Abruzzo, Comune di Pescara, Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara e Fondazione Pescarabruzzo, è organizzata dall'Associazione Culturale Teatranti d'Abruzzo presieduta dalla prof. Vittorina Castellano, in collaborazione con le associazioni Harmonia Mundi e Logos Cultura.
Nell’ambito del ricco programma della manifestazione, il 29 novembre la giornalista e scrittrice Daniela Quieti, presidente dell’Associazione Logos Cultura, ha presentato il suo saggio Cronache di letteratura inglese. Dall’angelo ribelle a Frankenstein, Ibiskos Ulivieri 2019, opera che evidenzia le maggiori tendenze letterarie sorte in Inghilterra tra la fine del Rinascimento e l’Età Vittoriana, ispirando la scena intellettuale europea fino all’epoca moderna.
 
  Si è svolta dal 18 al 21 novembre 2021 a Pescara la diciannovesima edizione del FLA - Festival di Libri e Altre cose, il grande evento culturale che, in sinergia con autorevoli istituzioni e collaborazioni, ospita un ricco programma incontri con i più affermati autori del panorama culturale contemporaneo, oltre a concerti, reading, spettacoli per bambini, tavole rotonde e mostre coinvolgendo teatri, musei, circoli e tanti altri luoghi della città.
Nell’ambito della rassegna, sabato 20 novembre 2021 alle ore 18.00, presso la Sala Verde dello storico e prestigioso Circolo Aternino in Piazza Garibaldi, la scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha presentato, con grande partecipazione e apprezzamento di pubblico, il suo nuovo saggio Per antiche albe. Dalla Grecia a Roma (Ibiskos Ulivieri 2021).
 
  Si è svolto dal14 al 18 ottobre 2021 il Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua XXXIII Edizione, la prima autunnale e nuovamente in presenza dopo circa due anni di sospensione a causa dell’emergenza sanitaria generata dalla pandemia da Covid.
Tra le opere, erano presenti i saggi della scrittrice e giornalista Daniela Quieti Cronache di letteratura inglese. Dall’angelo ribelle a Frankenstein (Premio Speciale Saggistica Letterature straniere Concorso Internazionale Autori per l’Europa 2018) e Per antiche albe. Dalla Grecia a Roma (Premio Cultura XIX Edizione Città di Empoli Domenico Rea).
 
  Si è tenuta dal 30 settembre al 3 ottobre 2021, con un grande successo di pubblico, la XIX edizione del Pisa Book Festival, quest’anno ambientato su tre importanti sedi storiche nei lungarni pisani: gli Arsenali Repubblicani nell’area della Cittadella, sul Lungarno Simonelli con gli stand degli editori indipendenti, il Museo delle Navi Antiche sul Lungarno Simonelli e Palazzo Blu sul Lungarno Gambacorti per gli incontri con gli autori e un ricco programma di eventi speciali, presentazioni di libri, laboratori emasterclass.
La casa editrice Ibiskos Ulivieri di Empoli è stata presente al Pisa Book Festival, Arsenali della Repubblica, Stand n. 2, con le proprie recenti pubblicazioni, tra le quali i saggi Grendel e il poeta - Da Beowulf a Shakespeare e Cronache di letteratura inglese - Dall’angelo ribelle a Frankenstein della giornalista, scrittrice e anglista Daniela Quieti.
 
  Dal 12 al 19 settembre 2021, si è tenuta presso la Sala d’Annunzio dell’Aurum a Pescara, la mostra internazionale d’Arte contemporanea “L’immaginario 6 - Omaggio a Dante, Poesia e Arti visive”, ideata e organizzata dall’Associazione culturale “L’Incontro degli Artisti APS” di Montesilvano, presieduta dal prof. Gianfranco Zazzeroni, con i patrocini di autorevoli Istituzioni.
Nell'ambito della mostra, sono stare esposti anche i componimenti poetici degli autori presenti nel catalogo “L’immaginario 6 - Omaggio a Dante, Poesia e Arti visive” tra cui quello della scrittrice e giornalista Daniela Quieti, intitolato Amore Universale.
 
  La cerimonia conclusiva della prima edizione del Premio Letterario Nazionale Costa Edizioni si è tenuta con grande successo domenica 3 ottobre 2021 presso la Sala consiliare del Comune di Pescara, con la partecipazione di numerosi autori e poeti provenienti da ogni regione d’Italia.
Ma tanti altri sono stati i giurati che hanno valutato professionalmente le opere pervenute: Antonella Gentili, Maria Luisa D’Amico, Elvira Delmonaco Roll, Nicoletta Di Gregorio, Antonello Dominici, Pietro La Barbera, Elena Maneo, Gian Ruggero Manzoni, Mario Marchisio, Monica Menzogni, Roberta Mezzabarba, Paolo Pera, Daniela Quieti.
 
  Sabato 25 settembre 2021 presso il Plaza Eventi Live di Mendrisio si è tenuta con grande successo di pubblico e di critica la cerimonia conclusiva della prima edizione del Premio Letterario Internazionale Switzerland Literary Prize, nel rispetto del protocollo di prevenzione anti Covid-19. La Giuria che ha decretato i vincitori del Premio Letterario Internazionale Switzerland Literary Prize, presieduta da Daniela Quieti, giornalista, direttore editoriale e traduttrice, è composta da Giovanni Ardemagni, manager e scrittore, Rita Coruzzi, scrittrice e critico letterario, Stefania Maestri, scrittrice, editor, traduttrice, Nadia Pola, traduttrice, Roberto Sarra, editore, scrittore, presidente Associazione Pegasus.
 
  La manifestazione prevista per la XV edizione del Premio Letterario Internazionale “Voci – Città di Roma” 2020/2021 il giorno 2 ottobre 2021 presso l’Aula Magna della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia non si è potuta svolgere in presenza in quanto la sala, in qualità di Sede Istituzionale, resta chiusa per motivi legati al Covid. Sempre a causa della situazione pandemica è impossibile l’assembramento presso il Ristorante.
 
  Nella serata di sabato 11 settembre 2021, presso il Teatro della Regina di Cattolica, nel rispetto della normativa anti-Covid, si è tenuta con successo la partecipata cerimonia di premiazione della 13a edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards, definito dalla stampa l'Oscar della letteratura italiana.
La Giuria che ha decretato i vincitori della tredicesima edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards,presieduta dal prof. Giuseppe Benelli, già presidente del famoso Premio Bancarella, è composta da: Aurora Auteri (scrittrice, giornalista Mediaset), Francesca Gussoni(critico letterario), Enrico Beruschi (attore, regista), Giusy Cafari Panico (direttore artistico Museo Poesia, scrittrice), Paolo Casadio (scrittore), Angelo Chiaretti (ispettore onorario Ministero Cultura), Maria Grazia Cucchi (giornalista, musicista), Renzo Mario De Ambrogi (scrittore, manager internazionale), Veronica Niccolai (musicista, scrittrice), Daniela Quieti (giornalista, direttore editoriale), Roberto Sarra    (editore, scrittore, presidente Associazione), Laura Squizzato (giornalista, conduttrice Rai), Silvia Squizzato(giornalista, conduttrice Rai).
 
  La Giuria del Premio Nazionale “Mario Arpea” Letteratura e Poesia di Montagna riunitasi a Villa Cidonio, sede del Parco regionale Sirente-Velino, a Rocca di Mezzo, all’unanimità ha conferito il Premio Speciale 2021 all’opera “Le otto montagne” di Paolo Cognetti, il libro con cui lo scrittore ha vinto il Premio Strega nel 2017.
Giunta all’ottava edizione, la rassegna letteraria abruzzese, presieduta dal dott. Alessandro Masi, Segretario generale della Società “Dante Alighieri” e composta dalla prof. Maria Teresa Giusti, docente di Storia contemporanea presso l’Università “G. d'Annunzio” di Chieti-Pescara, prof. Daniela Quieti anglista e giornalista.
 
  Sabato 31 luglio 2021 si è svolta a Perano, presso la piazza Umberto I, la premiazione della XIX edizione del Premio Letterario Nazionale "Raffaele Pellicciotta", sponsorizzato dal Comune e intitolato al medico umanista studioso dell’identità storica, linguistica e sociale del popolo della Val di Sangro.
 
  Nella serata di giovedì 5 agosto 2021, sulla terrazza del complesso balneare “La Playa”in piazza Le Laudi 2, a Pescara, si è tenuto il nono appuntamento dei “Gelati Letterari”.
Tra gli Autori che hanno proposto le loro pubblicazioni, la scrittrice e giornalista Daniela Quieti, presentata dalla scrittrice e attrice Vittorina Castellano, ha partecipato all’evento con il suo saggio Cronache di letteratura inglese – Dall’angelo ribelle a Frankenstein.
 
  Si è svolta nei giorni 16, 17 e 18 luglio 2021 a Fiuggi la sesta edizione della rassegna letteraria Trovautore, con il sostegno della Regione Lazio e autorevoli patrocini.
La casa editrice Ibiskos Ulivieri di Empoli è stata presente alla fiera di Fiuggi con le proprie pubblicazioni e, domenica 18 luglio alle ore 12.00, ha presentato l’iniziativa Autori in transito, spazio dedicato ad alcuni suoi autori provenienti da tutta l’Italia, tra i quali la giornalista e scrittrice Daniela Quieti con le sue opere: Grendel e il poeta - Da Beowulf a Shakespeare, Echi di riti e miti, Quel che resta del tempo, La travolgente domanda - Cent’anni di Prufrock, Cronache di letteratura inglese - Dall’angelo ribelle a Frankenstein.
 
  Il 16, 17 e 18 luglio 2021, a Ortona (Chieti),­ si è tenuta la prima edizione del Festival delle Case Editrici Abruzzesi a cura dell’Associazione Editori Abruzzesi, con l’intento di valorizzare gli Editori locali ponendo l’attenzione su libri di buona qualità.
Nell’ambito del Festival delle Case Editrici abruzzesi, il 16 luglio presso la Sala Eden la scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha presentato il Periodico Logos Cultura online, del quale la stessa è Direttore Responsabile.
 
  La FUIS -Federazione Unitaria Italiana Scrittori ha organizzato nei giorni di lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 giugno 2021 la Fiera Italiana dello Scrittore, del Libro, del Lettore di metà anno con la partecipazione degli scrittori, editori e lettori associati alla Federazione Unitaria Italiana Scrittori e a Federintermedia, organismo di gestione collettiva dei proventi per diritto d’autore.
All’incontro svoltosi nel pomeriggio del 29 giugno, coordinato dalle Dott. Desiréè Massaroni e Mary Poltroni, è intervenuta la scrittrice e giornalista Daniela Quieti che ha presentato il suo saggio Cronache di letteratura inglese – Dall’angelo ribelle a Frankenstein (Ibiskos Ulivieri), esponendo un panorama delle maggiori tendenze letterarie sorte in Inghilterra tra la fine del Rinascimento e l’Età Vittoriana.
 
  Sabato 19 giugno 2021 alle ore 18,00 presso il Parco di Villa Sabucchi a Pescara, nella suggestiva cornice naturalistica dell’area spettacolo “Ruderi”, si è tenuto un evento in memoria del compianto poeta, editore e critico letterario Ubaldo Giacomucci, scomparso il 14 marzo 2021 a soli 59 anni lasciando un vuoto incolmabile in tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato.
 
  La FUIS- Federazione Unitaria Italiana Scrittori ha organizzato il 9 maggio 2021, in occasione della Giornata Mondiale della Madre - Mother's Day, il significativo evento sul tema universale MATER, che si è tenuto in una videoconferenza sulla piattaforma ZOOM, trasmessa in diretta streaming anche sulle pagine Facebook, Scrittoritaliani e Federintermedia della FUIS.
Alla videoconferenza ha partecipato la scrittrice e giornalista Daniela Quieti che ha letto il proprio componimento poetico dal titolo “Per mia madre” sia in lingua italiana che nella traduzione in inglese.
 
  Nell'ambito delle celebrazioni dedicate al 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, la FUIS-Federazione Unitaria Italiana Scrittori organizza per tutto il 2021una serie di eventi per rendere omaggio al sommo Poeta evidenziandone la rilevanza sociale, l'attualità, l'eredità intellettuale e l'impegno politico-culturale.
All’iniziativa, tra gli altri ospiti, è intervenuta la scrittrice e giornalista Daniela Quieti.
 
  Il 25 marzo si è celebrato in tutta Italia e nel mondo il Dantedì, la giornata nazionale istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Cultura, dedicata alla memoria di Dante Alighieri del quale, nel 2021, si ricordano anche i 700 anni dalla morte avvenuta il 14 settembre del 1321.
All’iniziativa, tra gli altri autori, è intervenuta la scrittrice e giornalista Daniela Quieti con il commento e la lettura di alcuni versi dal IV Canto del Paradiso.
 
  In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dalla Conferenza generale dell’Unesco per celebrare una delle più antiche e preziose creazioni espressive elaborate dall’uomo, il 21 marzo 2021, data che segna anche il primo giorno di primavera, si è tenuta in videoconferenza sulle pagine social una iniziativa internazionale promossa dalla FUIS – Federazione Unitaria Italiana Scrittori con la partecipazione di circa trenta noti poeti collegati da ogni parte del mondo.
La scrittrice e giornalista Daniela Quieti è intervenuta all’incontro leggendo un suo componimento poetico, dedicato all’ambiente, sia in lingua italiana sia nella traduzione in quella inglese.
 
  È uscita, in occasione della Festa di San Valentino, la ventesima edizione della raccolta antologica Parole d’Amore 2021 promossa da Edizioni Tigulliana e curata dai giornalisti Marco Delpino e Francesca Laganà, rispettivamente direttore e vice direttore del periodico Bacherontius.
Il brano San Valentino: tutto vince l’Amore della scrittrice e giornalista Daniela Quieti è stato selezionato per essere inserito nell’Antologia.
 
  Nei giorni 12, 13 e 14 febbraio 2021, Bertoni Editore ha organizzato in diretta Facebook sulla relativa pagina social l’evento letterario web Valentine’s Book Festival, dedicato a riflessioni sulla festività di San Valentino e al tema dell’amore in ogni sua declinazione. Sabato 13 febbraio alle ore 17, nell'ambito dell’Appuntamento con la FUIS al quale è intervenuto il Prof. Natale Antonio Rossi, Presidente della Federazione Unitaria Italiani Scrittori, la scrittrice e giornalista Daniela Quieti, tra gli altri relatori, ha partecipato alla conferenza proponendo come argomento San Valentino: tutto vince l'amore, ripercorrendo le tradizioni e i significati autentici e universali espressi dalla celebrazione di questo anniversario, anche in considerazione del difficile momento storico legato alla pandemia.
 
  La FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori e Federintermedia - Organismo di gestione collettiva, nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri organizzano la manifestazione “1321-2021: scrittori/scrittrici, attori/attrici leggono testi di Dante e propri” a cura di Desirée Massaroni, realizzando una serie di incontri per rileggere e rendere omaggio a Dante e per ragionare sulla sua attualità ed eredità di scrittore, di intellettuale e di uomo politico. Il primo incontro, introdotto dal Presidente FUIS Natale Antonio Rossi e condotto da Desirée Massaroni si è svolto venerdì 15 gennaio 2021.
All’iniziativa, tra gli altri autori collegati da varie regioni d’Italia, ha partecipato la scrittrice e giornalista Daniela Quieti con la lettura di alcuni versi dal XXXI Canto del Paradiso e di un proprio testo poetico in sintonia con il tema esposto.

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza