Servizi
Contatti

Eventi


Daniela Quieti

Excursus storico 2022
2021
2020 201920182017 201620152014201320122011201020092007-08


  Dall’8 all’11 dicembre la FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori ha organizzato la Fiera dello Scrittore, del Libro e del Lettore alla quale la scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha partecipato online con un proprio contributo poetico.
 
  Si è svolto dal 10 al 13 novembre 2022 a Pescara il FLA - Festival di Libri e Altre cose, organizzato dall’Associazione Culturale Mente Locale diretta da Vincenzo D’Aquino in sinergia con autorevoli istituzioni e collaborazioni.
Nell’ambito della sezione “Abruzzo LOC” del FLA dedicata agli autori ed editori abruzzesi, sabato 12 novembre 2022 alle ore 17:00, presso la Sala video del Museo delle Genti d’Abruzzo, situato nel centro storico all’interno delle antiche caserme borboniche, la scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha presentato, con grande partecipazione e apprezzamento del pubblico intervenuto, il suo recente libro Trenodìa e altre storie (Pegasus Edition, 2022). Hanno brillantemente relazionato il critico Marzio Maria Cimini e l’editore Roberto Sarra.
 
  Nell’ambito del FLA - Festival di Libri e Altrecose, sabato 12 novembre, presso la Sala Video del Museo delle Genti d'Abruzzo in Via delle Caserme a Pescara, la scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha partecipato alla lettura di poesie dall’Antologia Luce d’amore dedicata, dagli autori che l’hanno frequentata, al ricordo della Sig.ra Italiana Di Gregorio, sempre partecipe alle numerose iniziative letterarie e amata madre della poetessa Nicoletta Di Gregorio.
 
  Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 la casa editrice Ibiskos Ulivieri ha partecipato al Pisa Book Festival con le sue pubblicazioni tra cui i saggi Per antiche albe. Dalla Grecia a Roma e Grendel e il poeta. Da Beowulf a Shakespeare della scrittrice e giornalista Daniela Quieti.
 
  Giovedì 22 settembre 2022 presso l’Aurum a Pescara si è svolta la rassegna Parola ai Libri di D'Annunzio e Contemporanei a cura di Vittorina Castellano e Teatranti d'Abruzzo con la partecipazione di vari autori tra cui la scrittrice e giornalista Daniela Quieti.
 
  Giovedì 14 luglio 2022, alle ore 20.30 nell’ambito della rassegna Gelati Letterari che si è svolta sulla terrazza dello stabilimento La Playa in Piazza Le Laudi a Pescara, la scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha presentato il suo saggio Per antiche albe. Dalla Grecia a Roma (Premio Cultura XIX Premio Città di Empoli Domenico Rea, Ibiskos Ulivieri). Ha brillantemente relazionato il Prof. Marco Pavoni. L’opera presenta autori, miti, realtà storiche e divinità in un percorso nel tempo e nello spazio, dall’antica Grecia fino alla potenza dell’impero romano.
 
  Giovedì 23 giugno 2022, presso la Casa della Poesia al Trotter di , presso l’Auditorium ex Chiesetta del parco, le edizioni Ibiskos Ulivieri di Empoli con il Circolo Poeti e Scrittori hanno presentato le recenti pubblicazioni dei propri autori tra cui il saggio Per antiche albe. Dalla Grecia a Roma della scrittrice e giornalista Daniela Quieti. L’opera, Premio Cultura XIX Edizione Città di Empoli Domenico Rea, presenta autori, miti, realtà storiche e divinità in un percorso nel tempo e nello spazio, dall’antica Grecia fino alla potenza dell’impero romano.
 
  Si è tenuta con successo sabato 21 maggio 2022, presso l’esclusiva Sala multiuso di Paradiso in Svizzera, con il patrocinio del Comune di Paradiso, del periodico Logos Cultura e della rivista internazionale La Voce, la Rassegna internazionale del libro Worldbook,organizzata dall’Associazione Culturale Pegasus di Cattolica presieduta dall’editore e scrittore Roberto Sarra.
 
  Dal 27 al 29 maggio 2022 a Livorno, presso i suggestivi spazi dell’antica Fortezza Vecchia in Piazzale dei Marmi, si è tenuta la prima edizione della Fiera dell’Editoria Livorno Librexpo 2022.
La casa editrice Ibiskos Ulivieri dell’editore Alessandra Ulivieri ha partecipato a Livorno Librexpo 2022, Stand 5, con le proprie novità editoriali, tra cui i saggi della scrittrice e giornalista Daniela Quieti Cronache di letteratura inglese. Dall’angelo ribelle a Frankenstein (Premio Speciale Saggistica Letterature straniere Concorso Internazionale Autori per l’Europa 2018) e Per antiche albe. Dalla Grecia a Roma (Premio Cultura XIX Edizione Città di Empoli Domenico Rea).
 
  Si è svolta dal 19 al 23 maggio 2022 la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino intitolata Cuori Selvaggi, un invito in questo tempo difficile “a correre selvaggiamente verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà”, nel segno dell'amicizia, della pace, del dialogo e dell’amore per la cultura.
Tra le opere, erano presenti i saggi della scrittrice e giornalista Daniela Quieti Cronache di letteratura inglese. Dall’angelo ribelle a Frankenstein (Premio Speciale Saggistica Letterature straniere Concorso Internazionale Autori per l’Europa 2018) e Per antiche albe. Dalla Grecia a Roma (Premio Cultura XIX Edizione Città di Empoli Domenico Rea).
 
  Dal 23 al 25 aprile 2022, presso il Porto Turistico di Pescara, si è svolta con grande successo di pubblico la Mostra del Fiore Florviva, la più importante rassegna florovivaistica del centro sud Italia ideata e promossa da Arfa Associazione Regionale Florvivaismo Abruzzese, Assoflora Associazione dei Produttori Florvivaisti Abruzzesi e Camera di Commercio Chieti Pescara.
La giuria di letterati, giornalisti e poeti, presieduta da Vittorina Castellano, presidente l’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo, componenti Silvia Ciampoli, Daniela Quieti e Ireneo Recchia, ha decretato le poesie vincitrici tra le numerose pervenute per le due categorie, tutte apprezzabili per forma e contenuto.
 
  Sabato 23 aprile 2022, dalle ore 17.00, presso il Teatro Gianni Cordova di Pescara in Viale Bovio 446, in occasione della Giornata mondiale del libro dell’UNESCO si è tenuto l’evento “Un libro, una poesia: i poeti ricordano i poeti”, ideato e condotto da Dante Marianacci, presidente della Casa della poesia in Abruzzo – Gabriele d’Annunzio e della Fondazione Aria, con il patrocinio del Centro per il libro e la lettura del Ministero della cultura.
Segue l’elenco dei poeti partecipanti e, tra parentesi, di quelli che sono stati commemorati:
Antonio Alleva
(Ubaldo Giacomucci), Vittorina Castellano (Modesto Della Porta), Daniele Cavicchia (Sergio De Risio), Margherita Cordova (Raymond Andre’), Daniela D’Alimonte (Alessandro Dommarco), Rolando D’Alonzo (Clemente Di Leo), Franca Di Bello (Luciano De Angelis), Tino Di Cicco (Marco Tornar), Raffaele Giannantonio (Ottaviano Giannangeli), Nicoletta Di Gregorio (Diana Conti), Anna Maria Giancarli (Romolo Liberale), Giancarlo Giuliani (Vito Moretti), Grazia Di Lisio (Giammario Sgattoni), Nunzia Macciocca (Elisabetta Merlonetti Mastromattei), Elena Malta (Luigi Polacchi), Dante Marianacci (Gabriele d’Annunzio), Leonardo Paglialonga (Luciano Russi), Massimo Pamio (Rita Ciprelli), Leda Panzone Natale (Alfredo Luciani), Sonia Pedroli (Annamaria Albertini), Daniela Quieti (Igino Creati), Giuseppe Rosato (Ennio Flaiano), Paolo Rosato (Tonia Giansante), Mara Seccia (Cesare De Titta), Stevka Šmitran (Carlo Lizza), Flora Amelia Suárez Cárdenas (Giannina Milli), Marco Tabellione (Dante Gabriel Rossetti), Patrizia Tocci (Anna Ventura), Vittore Verratti (Iva Polcina), Tiziano Viani (Raffaele Fraticelli), Santino Spinelli (ospite d’onore)
.
 
  Nella serata di sabato 9 aprile 2022, presso il Teatro della Regina di Cattolica, si è tenuta con successo la partecipata cerimonia di premiazione della 14a edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards, definito dalla stampa l'Oscar della letteratura italiana.
La Giuria che ha decretato i vincitori della quattordicesima edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Cattolica - Pegasus Literary Awards è presieduta dal prof. Giuseppe Benelli (già presidente del famoso Premio Bancarella), ed è composta da: Aurora Auteri (scrittrice, giornalista Mediaset), Francesca Gussoni (critico letterario), Giusy Cafari Panico (direttore artistico Museo Poesia, scrittrice), Paolo Casadio (scrittore), Angelo Chiaretti (ispettore onorario Ministero Cultura), Maria Grazia Cucchi (giornalista, musicista), Renzo Mario De Ambrogi (scrittore, manager internazionale),Veronica Niccolai (musicista, scrittrice), Daniela Quieti (giornalista, direttore editoriale), Roberto Sarra (editore, scrittore, presidente Associazione), Laura Squizzato (giornalista, conduttrice Rai), Silvia Squizzato (giornalista, conduttrice Rai).
 
  Venerdì 25 marzo 2022, nel giorno della ricorrenza annuale del Dantedì, presso il Teatro Gianni Cordova di Pescara (Viale Bovio, 446), che ha già ospitato l’edizione 2021, si è tenuto con successo il partecipato eventoOmaggio a Dante: una terzina in trecento parole, organizzato dalla Casa della poesia in Abruzzo-Gabriele d’Annunzio, presieduta da Dante Marianacci, con la collaborazione del Teatro Gianni Cordova di cui è direttore artistico William Zola.
Poeti partecipanti: Vittorina Castellano, Daniela D’Alimonte, Nicoletta Di Gregorio, Giancarlo Giuliani, Elena Malta, Marcello Marciani, Dante Marianacci, Massimo Pamio, Leda Panzone, Sonia Pedroli, Daniela Quieti, Mara Seccia, Flora Amelia Suàrez Càrdenas, Marco Tabellione, Patrizia Tocci, Alessandro Vasile.
 
  Sabato 5 marzo 2022 alle ore 21.00, presso la Sala Barozzi dell'Istituto dei Ciechi di Milano, ritenuta da sempre una delle sedi più prestigiose della città, si è tenuta con grande successo la serata di premiazione della 5a edizione del Premio Letterario Milano International, la manifestazione cultural chic che abbina la tradizione letteraria italiana alla modernità mitteleuropea trovando l’ideale sintesi nel capoluogo meneghino, crocevia internazionale di cultura, moda e stili di vita.
 
  Si è tenuta con successo il 22 gennaio 2022 negli spazi dell’Aurum - La fabbrica delle idee a Pescara, alla presenza di un numeroso pubblico e di autorità istituzionali, l’inaugurazione della Collettiva d’arte e poesia Salviamo la Pineta dannunziana: 50 artisti per non dimenticare”, mostra ideata e organizzata dall’Associazione culturale Laboratorio d’Arte, presieduta dal professor Giorgio Del Bono.
La giornalista e scrittrice Daniela Quieti ha partecipato all’iniziativa con la sua poesia Albero amico, che è stata esposta e inserita in catalogo con le altre opere.
articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza