da sx: Giancarlo Giuliani,
Alessio Sabatini,
Franco Campegiani,
Daniela Quieti,
Igino Creati,
Nicoletta Di Gregorio, Luciana
Vecchi, Giulia Basel,
Luigi Di Fonzo e
Gianluca Graziani.
La Giornata Mondiale della Poesia, istituita nel 1999 dall’Unesco, si
svolge ogni anno il primo giorno di primavera e riconosce all’espressione
poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo, della comprensione
interculturale, della diversità linguistica e della pace. Per l'occasione le
Edizioni Tracce hanno organizzato a Pescara una lettura di poesie non-stop, la
mattina dalle ore 10.30 presso i Licei e gli Istituti Superiori, e il pomeriggio
dalle ore 16.00 presso la Sala Figlia di Iorio della Provincia. La
manifestazione è svolta in collaborazione con: Biblioteca Provinciale di
Pescara, Aspa (Associazione Poeti Abruzzesi), Associazione Culturale Itinerari
Armonici, Florian Teatro Stabile di Innovazione, Associazione Culturale San
Benedetto, Cri - Croce Rossa Italiana e con l’adesione di otto scuole: Liceo
Artistico “G. Misticoni”, Liceo Classico “G. D’Annunzio”, Liceo Statale “G. Marconi”,
Liceo Scientifico “L. da Vinci”, Liceo Scientifico “C. D’Ascanio”, Istituto
Manthonè-Aterno, Istituto D’Arte “V. Bellisario”, Istituto Commerciale “E. Alessandrini”.
All'evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Abruzzo,
dalla Provincia di Pescara e dal Comune di Pescara, sono intervenuti:
Luigi
De Fanis (Assessore alla Cultura Regione Abruzzo),
Guerino Testa
(Presidente della Provincia di Pescara), Fabrizio Rapposelli (Assessore
alla Cultura Provincia di Pescara), Licio Di Biase (Consigliere Comunale)
ed Enzo Fimiani (Direttore Biblioteca Provincia di Pescara).
Presentazione dell'evento e intervista a
Daniela Quieti.
Hanno aderito all’iniziativa circa 80 poeti, abruzzesi e non, che hanno
letto le proprie opere. Inoltre sono intervenuti attori che hanno interpretato
liriche di autori della storia della letteratura italiana.
da sx: Giancarlo Giuliani,
Alessio Sabatini,
Franco Campegiani,
Daniela Quieti,
Igino Creati,
Angelo Del Vecchio, Luciana Vecchi.
Uno spazio importante è stato donato alla Cri, con la partecipazione – fra gli
altri – di Gianluca Graziani (Commissario Provinciale Croce Rossa
Italiana), per presentare le meritevoli attività di volontariato giornalmente
compiute, certi che non esiste cultura senza la cultura del volontariato. La
casa editrice Tracce ha collaborato anche alla manifestazione per la Giornata
Mondiale della Poesia organizzata a L’Aquila. Daniela Quieti ha
partecipato, la mattina, all’incontro che si è tenuto presso il Liceo Classico
“G. D’Annunzio" di Pescara con i poeti: Franco Campegiani,
Igino
Creati, Angelo Del Vecchio,
Nicoletta Di Gregorio,
Luigi Di
Fonzo, Giancarlo Giuliani,
Alessio Sabatini, Benito Sablone,
Francesco Paolo Tanzj. Sono intervenuti: Luciana Vecchi (Preside
Liceo Classico), Gianluca Graziani (Commissario Provinciale Croce Rossa
Italiana), Giulia Basel (Attrice); nel pomeriggio, al Reading presso la
Sala Figlia di Iorio della Provincia. Ha coordinato Nicoletta Di Gregorio.
Momento del Reading presso la Sala
Figlia di Iorio della Provincia:
da sx Nicoletta Di Gregorio e
Daniela Quieti.