| |
I Fiori del Male nr. 50

Il Quaderno quadrimestrale di Poesia, Cultura
Letteraria e Arte I fiori del male è, come si legge nella presentazione,
“una rivista libera, rivolta ai poeti emarginati o affermati, che con la forza
segreta e profonda della poesia hanno sostanziato ricerca esistenziale ed
espressiva. Una rivista che sia testimonianza preziosa della nostra tradizione
poetica e sia anche percorso significativo nella ricchezza della poesia e della
cultura contemporanea, espressa nei suoi tracciati differenziati”.
La redazione è formata dal Direttore responsabile
Antonio Coppola, dai redattori Francesco Dell’Apa,
Paolo Carlucci,
Marzia Spinelli, Laura Sagliocco, ai quali, recentemente, si è
aggiunta Daniela Quieti, e dal critico d’arte
Robertomaria Siena.
 |
da sx: Paolo Carlucci,
Antonio Coppola,
Robertomaria
Siena. |
Il 31 gennaio 2012 a Roma, presso la prestigiosa
sede Fuis (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) in Piazza Augusto Imperatore
4, è stato presentato il n. 50 della rivista I Fiori del Male.
Al partecipato incontro, presieduto dal prof.
Antonio Coppola, poeta, saggista e critico letterario, sono intervenuti il
Presidente FUIS Natale Antonio Rossi e l’emerito
prof. Francesco
Mercadante.
I relatori Robertomaria Siena, scrittore e critico
d’arte, e il poeta e giornalista Paolo Carlucci hanno commentato, in un
excursus, i pregevoli contributi critici inseriti nella rivista: Intervista
impossibile a Giacomo Leopardi di Robertomaria Siena, Incontro con
Henry Miller di Antonio Allegrini, Viatico di Poetica di Emerico
Giachery di Paolo Carlucci, Lezioni americane di Italo Calvino
di Francesco Dell’Apa, Giallo sulla morte di Garcia Lorca di
Antonio Coppola, Appunti di Merys Rizzo, Le ultime pagine
dal “Diario” di G.B. Angioletti, Lettere inedite ad Antonio
Coppola di Maria Grazia Lenisa, Parallelismo tra critica d’arte e
letteraria di Silvana Baroni, L’essere e la grazia ideale di
Elizabeth Barrett Browning di Daniela Quieti, Dramma lirico
e “Giambo eretico” in Piromalli di Antonio D’Elia, Preambolo sulla
poesia dell’ipermoderno di Giorgio Linguaglossa, Dialoghi con
Leucò di Cesare Pavese di Maria Armellino, De Curiositate di
Michele Zagarella.
 |
da sx: Francesco Mercadante,
Natale Antonio
Rossi, Daniela Quieti. |
Nella rubrica “Documenti”, Il Processo a Giordano
Bruno, attraverso il manoscritto con il sommario del Processo scoperto nel
1940 nell’Archivio personale di Pio IX da Angelo Mercati,
arroventa ancora i pensieri e le ragioni filosofiche di quattrocentododici
anni fa.
Nello spazio poesie, in questa edizione sono
inserite le liriche coinvolgenti e suggestive di: Cristina Annino,
Giorgio Bárberi Squarotti, Carla Zancanaro,
Loretto Mattonai,
Iole Chessa Olivares, Pietro Secchi,
Ninnj Di Stefano Busà,
Giancarlo Vietri. Gli autori presenti hanno letto i loro testi. Nello
spazio scaffale, le numerose recensioni di autorevoli critici a recenti
pubblicazioni delineano un panorama esaustivo delle cifre stilistiche ed
espressive delle contemporanee voci poetiche e letterarie.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|