| |
I Fiori del Male nr. 51

Il 7 maggio 2012, a Roma, presso la prestigiosa sede
FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) in Piazza Augusto Imperatore 4, è
stato presentato il n° 51 Anno VII - gennaio-aprile 2012 della rivista
I Fiori del Male, edizione speciale che offre in supplemento la copia
omaggio dell’ultima silloge di Antonio Coppola intitolata Dentro e
fuori il paesaggio (Poesie 2011-2012): un'opera altamente lirica e
compiuta, densa di profonde meditazioni esistenziali che appartengono all'umana
condizione e il cui canto contrappone Eros e Thanatos in scenari d'anima e di
vita.
Il Quaderno quadrimestrale di Poesia, Cultura
Letteraria e Arte I fiori del male è, come dall’introduzione, una
voce libera, rivolta ai poeti emarginati o affermati, che con la forza segreta e
profonda della poesia hanno sostanziato ricerca esistenziale ed espressiva,
testimonianza preziosa della nostra ricca tradizione poetica e percorso
significativo della cultura contemporanea manifestata nei suoi tracciati
differenziati.
 |
da sx: Natale Antonio Rossi,
Francesco Dell'Apa,
Antonio Coppola,
Robertomaria Siena. |
Fanno parte della redazione il Direttore
Responsabile Antonio Coppola, i redattori
Francesco Dell’Apa,
Paolo Carlucci, Marzia Spinelli,
Laura Sagliocco, il critico
d’arte Robertomaria Siena, e, di recente, fra gli altri,
Daniela
Quieti.
 |
da sx: Francesco Dell'Apa,
Antonio Coppola,
Robertomaria Siena. |
All’incontro, presieduto dal prof. Antonio
Coppola, poeta, saggista e critico letterario, sono intervenuti il
Presidente FUIS Natale Antonio Rossi, lo scrittore e saggista
Francesco Dell'Apa e lo scrittore e critico d’arte
Robertomaria Siena.
Numeroso è stato il pubblico in sala, fra cui noti esponenti del mondo
culturale romano e non solo, quali l’editrice Nicoletta Di Gregorio, lo
scrittore e saggista Giorgio Linguaglossa, la poetessa
Monica
Martinelli, la scrittrice e giornalista Daniela Quieti.
Il dott. Rossi ha introdotto il dialogo con un’accurata riflessione sulle
ampie finalità della FUIS orientate verso la tutela dei diritti degli autori e
la promozione delle loro opere. I relatori hanno poi illustrato i
rilevanti contributi letterari presenti nella pubblicazione: Intervista
impossibile a Costantinos Kavafis di Robertomaria Siena, Ezra
Pound-Un caso a spese della poesia di Melo Freni, Appunti di Merys Rizzo, La semplicità poetica di W.Szymborska di
Francesco dell’Apa, Nosside la Saffo locrese di Pina Mayone Mauro, Il
Tibet, l’opera di Carifi e Palma di Paolo Carlucci, Il poeta Marinetti in
lingua francese di Luigi Tallarico, Il simbolico Dandy: Charles
Baudelaire di Fausta Genziana Le Piane, Anna Borra-Una vita una poesia di Silvana Folliero, Ennio Abate
Immigratorio di Giorgio Linguaglossa, Kubla Khan di Samuel Taylor
Coleridge di Daniela Quieti, Il misticismo cosmico di Duska
Vrhovac di Fortuna della Porta, La poesia arte della parola di
Ninnj Di Stefano Busà, Gheddafi di Giuliana Lucchini, De curiositate di Michele Zagarella,
Mameli e il calcio balilla
di Roberto Pagan.
Nello spazio “Documenti”, il Processo a Giordano
Bruno (ultima parte), attraverso il manoscritto con il sommario del Processo
scoperto nel 1940 nell’Archivio personale di Pio IX da Angelo Mercati,
continua a infiammare la disputa filosofica di quattrocentododici anni fa.
 |
Il critico letterario
Giorgio Linguaglossa e parte degli
intervenuti in sala. |
La sezione Poesie di questo numero della rivista
include le belle e significative liriche di Francesca Lo Bue,
Domenico Cara, Enrico Bagnato,
Giovanni Caso, Luciano Luisi,
Elio Delmonaco, Mario Montanari.
Gli autori presenti hanno letto i loro testi.
In Lo scaffale, le recensioni a recenti
pubblicazioni firmate, nell’ordine, da: Antonio Coppola, Ninnj
Di Stefano Busà, Marzia Spinelli, Domenico Cara, Francesco
De Napoli, Sandro Angelucci, Daniela Quieti, Francesco
Dell’Apa, Paolo Carlucci, Luciana Vasile, Giovanna
Giovannini, Giuliana Lucchini, Claudio Damiani, Claudia
Manuela Turco, tratteggiano un quadro approfondito delle cifre stilistiche
di contemporanee espressioni poetiche e letterarie.
Le Tavole fuori testo sono di Leonardo Caboni,
Lorenzo Romani, Silvana Baroni,
Elio Delmonaco, Franco
Mosino,
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|