| |
Torino:
il Convegno “Il futuro è donna”
con Umberto Veronesi
Con il patrocinio della Città di Torino e in collaborazione con le
Editions Aini Bennai, la “Fondazione Umberto Veronesi”, “Science for Peace”, la
“Fondazione Marisa Bellisario” e la “Fondazione PescarAbruzzo”, a cura delle
Edizioni Tracce e di Antonella Perlino, traduttrice e agente di
Rita
El Khayat e delle Editions Aïni Bennaï, si è tenuto venerdì 11 maggio 2012,
alle ore 18.00, presso la Sala delle Colonne del Palazzo Civico a Torino gremita
di pubblico, il convegno “Il futuro è donna” - Progresso - Scienza - Lavoro -
Leadership, all’interno del quale è stato presentato l’ultimo libro di
Umberto Veronesi De l’amour et de la douleur des femmes.

Il testo, edito dalle Edizioni Tracce di Pescara in coedizione con la
casa editrice marocchina Editions Aïni Bennaï, tradotto in francese da
Mohamed El Khayat, vanta la prefazione di Rita El Khayat, una delle
maggiori scrittrici del Marocco. Dopo il saluto e l'elogio introduttivo del
Sindaco di Torino Piero Fassino, il quale ha portato gli auguri del
Ministro Elsa Fornero, l'oncologo
Umberto Veronesi ha ripercorso
la sua esperienza umana e scientifica incantando tutti.
 |
da sx: Nicoletta Di Gregorio,
Umberto Veronesi,
Daniela Quieti e
lo scrittore Roberto Sarra intervenuto all’evento. |
I relatori Rita El Khayat, psichiatra, scrittrice e antropologa,
Cristina Finocchi Mahne, economista della Fondazione Bellisario, e
Nicoletta Di Gregorio, poetessa, moderati da Marina Paglieri,
giornalista della testata “La Repubblica”, hanno trattato il futuro delle donne
dalle varie angolazioni sociali, economiche, storiche e letterarie.
 |
Cristina Finocchi Mahne e
Piero Fassino. |
È intervenuto l'Ambasciatore del Marocco Hassan Abouyoub che,
riassumendo i punti focali del dibattito, si è complimentato vivamente per la
pubblicazione in lingua francese del volume, auspicando presto una traduzione in
lingua araba.
 |
da sx: Piero Fassino,
Umberto Veronesi,
Rita El Khayat e
Nicoletta Di Gregorio. |
L’opera di Umberto Veronesi è una riflessione profonda
sull’importanza che le donne hanno avuto nella sua vita. E l’Autore narra, con
amore, la storia delle tante donne che ha incontrato lungo il suo cammino e con
le quali ha condiviso sentimenti, amicizie e lavoro. Si parla di donne – forti e
combattive – di vita e morte, di sofferenza e amore. Un libro dedicato alle
donne che è soprattutto dalla parte delle donne. Questo amore per la figura
femminile è testimoniato da tutta la sua storia professionale, incentrata per
decenni sulla prevenzione e la cura del cancro, in particolare del carcinoma
mammario.
 |
da sx: Umberto Veronesi,
Rita Khayat e
Nicoletta Di Gregorio. |
"Les moments d’amour vécus avec joie, les moments
de chagrin affrontés avec courage et ténacité. Celles que nous lisons sont des
histoires de femmes. Des femmes qui avec un sourire, sur les dents serrées, ont
lutté pour elles-mêmes et pour ce en quoi elles croient. Ce sont des histoires
d’amour et de liberté racontées avec soin et gratitude par un homme qui a
consacré toute sa vie à écouter le monde au féminin".
Ufficio stampa
Edizioni Tracce da Torino: Daniela Quieti.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|