Servizi
Contatti

Eventi



Pescara:
Silenzi d'amore
Il libro di
Caterina
Guttadauro La Brasca

Nel pomeriggio di venerdì 13 aprile 2012, a Pescara, presso lo spazio culturale della Libreria Feltrinelli, e nella mattinata di sabato 14, presso l'Aula Magna del Liceo Linguistico Marconi, si sono tenute le presentazioni del romanzo Silenzi d'amore di Caterina Guttadauro La Brasca, introduzione di Annamaria Bernardini de Pace, prefazione di Attilio Romita (Tracce).

da sx: Nicoletta Di Gregorio, Daniela Quieti, Caterina Guttadauro La Brasca, Mirella Casini, Enzo Castellari, Giancarlo Giuliani.

Ha relazionato la scrittrice e giornalista Daniela Quieti e ha coordinato Nicoletta Di Gregorio, Presidente delle Edizioni Tracce. Particolarmente coinvolgente è stato l’incontro con gli studenti del Liceo Marconi i quali, guidati dal docente di materie letterarie e scrittore Giancarlo Giuliani, hanno vivacizzato uno stimolante dibattito, in sintonia con le finalità del laboratorio di lettura e scrittura teso a promuovere la letteratura contemporanea fra i giovani attraverso incontri con gli autori. Negli stessi contesti, si è tenuta anche la presentazione del libro È difficile amare di Mirella Casini (Tracce), con gli interventi del regista Enzo Castellari, marito dell’autrice, e del critico letterario Ubaldo Giacomucci.

Silenzi d’amore: travagli che custodiscono segreti, virtù, emozioni, attese, sacrifici di cuori di donne, alter ego di universi maschili, spesso omologati in ruoli profondamente discordanti dalla composita interiorità femminile. Quell’interiorità coraggiosa o rassegnata, ma capace di ricomporre i tasselli del puzzle dell’esistenza disfatta dalle ingiurie e dai fatali scontri d’anima con un cemento d’amore "anche quando la strada è totalmente in salita". Se gli uomini sono virilità, le donne sono vita che rigenera la quotidianità, spesso nel primato del perdono sull’oltraggio, perché "il perdono non è, come credono in tanti, la sconfitta dell’orgoglio ma la vittoria della maturità".

da sx: Daniela Quieti, Caterina Guttadauro La Brasca, Nicoletta Di Gregorio.

La cronaca nera ci ha abituato a casi limite di tragiche situazioni di debolezza esistenziale, ipocrisia, compromesso, viltà, totale mancanza di rispetto per l’altro da sé, tuttavia è pur vero che non sono solo i ruoli o il degrado etico a trasformare un uomo buono in cattivo, esiste l'errore, la latitanza di responsabilità con devastanti conseguenze.

La narrazione si dipana attraverso la storia di una famiglia benestante, da una società postbellica del sud d’Italia con parentele decimate, campi abbandonati, paura e dolore in ogni casa, fino ai nostri giorni, in cui le pur difficili vicende dei protagonisti non offuscano mai i valori fondamentali né la capacità di resistenza delle donne, che sanno farsi determinante certezza per uomini prostrati dalla fatica del vivere.

Ricordi di segni di croce davanti a zuppiere, emblematici sguardi, il papà servito per primo, soffitti arabescati d’azzurro, scialletti e materassi rigorosamente di lana, profumo di gelsomino, lenzuola ricamate, ampi balconi siciliani dove le donne conversano fra panni stesi, raccolte di olive, frittate di patate e cipolle, o la sera intorno al fuoco prima che il buio raccolga tutti in un unico abbraccio.

Daniela Quieti e Caterina Guttadauro La Brasca.

Veduta d'assieme Aula Magna  del Liceo linguistico Marconi.

E poi Fido il volpino rosso, la tartaruga Calliope: è lo spaccato di un’epoca che, comunque, ha gettato le basi del nostro presente. Su tutto sovrasta un dolore profondo, quello che consuma, che mette a dura prova i sentimenti e la capacità di viverli: una verità occultata nel nome di un frutto d’amore, di una bimba che non avrebbe potuto sopportarne il peso.

"Ci sono voci che dentro di noi urlano con il loro silenzio più che con le parole e fermarci ad ascoltarle può cambiarci la vita" che "non è là dove siamo nati, ma in tutti i posti in cui siamo stati, in cui abbiamo amato, in cui abbiamo perso, in cui abbiamo conosciuto il meglio e il peggio di noi stessi, laddove abbiamo costruito quello che era il sogno di ciascuno di noi".

Dai silenzi, dalle assenze, dai dubbi, dalle ambiguità possono nascere opprimenti strazi e sensi di colpa, perché il non detto continuerà a bussare alla porta del cuore "aspettando che si apra". Accogliere anche le apparenti interruzioni del proprio cammino non esprime una sconfitta, bensì il recupero di un respiro per il raggiungimento di nuove mete. Infine l’orizzonte si schiarirà alla luce negata per riannodare quel legame incancellabile d’amore che stringe un genitore alla propria figlia, oltre ogni fallimento e speranza frantumata: "il valore di ciascuno di noi si misura dalla capacità di affrontare l’imprevisto, di non rinunciare ma soprattutto di sapere accettare le proprie debolezze, che sono la parte più vulnerabile ma anche la più bella".

Se è proustianamente vero che ogni lettore, quando legge, legge se stesso, i "silenzi d’amore" di Caterina Guttadauro La Brasca restituiscono tempo ritrovato alla magia di quelle emozioni che, forse, senza lo specchio di queste pagine, resterebbero celate anche a noi stessi.

Dalla quarta di copertina del libro di Caterina Guttadauro La Brasca Silenzi d'amore:

"'Silenzi d’amore' è un racconto di memorie, delicato e appassionato. L’autrice ci porta per mano negli interni di una vita antica e ricchissima di sentimenti. Di amore per le cose e le persone, per i riti e i ricordi. E così, nello svolgersi della storia, scopri, in silenzio, i misteri del silenzio. L’importanza di non dire, a volte, e svelare, invece, in un altro momento. Percepisci la rilevanza dei valori perduti, delle piccole emozioni, dei grandi sacrifici." (Annamaria Bernardini de Pace)

"Una Saga struggente, intrisa di valori morali, di principi e di sentimenti, forse desueti, ma certamente intramontabili. Il mondo di Caterina è un mondo visto al femminile. Un mondo in cui 'gli uomini sono la forza, ma le donne sono la vita." (Attilio Romita)

articolo


ultimi articoli
Literary © 1997-2023 - Issn 1971-9175 - Libraria Padovana Editrice - P.I. IT02493400283 - Privacy - Cookie - Gerenza