| |
Il Premio Letterario “Amico Medico”
e “Il rapporto tra il
medico ed il piccolo paziente”
Venerdì 4 maggio 2012, presso l’Auditorium Petruzzi del Museo delle
Genti d’Abruzzo, a Pescara, si è tenuto, a cura dell’Associazione Amico
Medico, un incontro dibattito con il dott. Claudio D’Amario,
Direttore Generale Asl di Pescara. Sono intervenuti il dott.
Paolo Angelucci,
presidente dell'Associazione e il dott. Sabatino Trotta, presidente del
comitato scientifico della stessa.
Ha moderato la giornalista Daniela Senepa. Durante il
partecipato convegno, al quale erano presenti numerose testate giornalistiche
locali, è stata sottolineata l’esigenza di soddisfare la collettività con una
sempre maggiore qualità e trasparenza dell’informazione e dei servizi sanitari
erogati. Nel contesto, l’Associazione Amico Medico, volta fin dal suo nascere a
favorire l’incontro umano tra l’utenza e gli operatori del settore, ha
presentato il primo Premio Letterario “Amico Medico”.
Questa edizione ha un tema portante: “Il rapporto tra il medico ed il
piccolo paziente”, scelto per porre l’accento sul significativo legame che si
può creare tra il medico e il bambino ospedalizzato. È prevista anche una
sezione a tema libero.
Al premio letterario – il cui intero ricavato sarà destinato ai
progetti che l’Associazione Amico Medico porta avanti in collaborazione con il
reparto di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Santo Spirito di Pescara –
possono partecipare scrittori, poeti, semplici amanti dello scrivere ma anche
medici (sono previste due sezioni per medici-scrittori, medici-poeti e bimbi
della scuola primaria).
La giuria è composta da: noti operatori del mondo letterario e culturale quali
Marina Pratici (presidente), Simona Camplone (vicepresidente
Associazione Amico Medico), Fulvia Marconi,
Luigi Pignatelli,
Dante Quaglietta, Daniela Quieti,
Roberto Sarra, Rodolfo
Vettorello; medici coinvolti nel mondo della malattia infantile e del
volontariato come Daniela Onofrillo,
Antonello Persico,
Sabatino Trotta, e dalle mamme-scrittrici personalmente implicate nella
tematica della malattia infantile Gina Codovilli e
Valentina Palleri.
La sezione riservata alla scuola primaria sarà giudicata dalle docenti
dell’Istituto “E.Ravasco” di Pescara Stefania Colaiuda,
Valentina Di
Cintio, Daria Novello, coordinate dall’insegnante
Maria Pia D’Addario
Le informazioni complete sono consultabili nel sito
Literary.it
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|