| |
Kiwanis International - 25 anni in Rosa |
 |
Si è svolta con successo la conferenza-dibattito intitolata
Kiwanis International: 25 anni in Rosa, organizzata dal Distretto Kiwanis
Club Pescara, presieduto dalla dott. Maria Patrizia Mucci, per
celebrare l’anniversario dell'ingresso delle donne nel club (1987-2012).
 |
da sx:
Angela Catalano,
Daniela Quieti,
Anna Maria Limiti,
Maria Patrizia Mucci,
Giulia Paola Di Nicola in un momento della conferenza. |
Il Kiwanis è stato il primo, infatti, a riconoscere alle donne, in
virtù del loro impegno, il diritto di associarsi a un club internazionale.
 |
da sx Daniela Quieti,
Anna Maria Limiti,
Maria Patrizia Mucci e
Giulia Paola Di
Nicola con le targhe ricordo. |
Al partecipato evento, che si è tenuto il 7 luglio 2012 presso il Best
Western Hotel Plaza di Pescara, sono intervenuti S.E. il Prefetto di Pescara
Vincenzo D'Antuono, il Presidente della Quinta Commissione Affari Sociali e
Tutela della Salute della Regione Abruzzo Nicoletta Verì, l'Assessore
alle Politiche Sociali del Comune di Chieti Emilia De Matteo, l’ex
Governatore del Kiwanis Distretto Italia-San Marino Sergio Rossi e l’ex
Governatore della Divisione Umbria Donato Vallescura, oltre a numerosi
rappresentanti di altri enti e istituzioni.
 |
da sx:
Sergio Rossi, Angela Catalano,
Daniela Quieti,
Anna Maria
Limiti, Donato Vallescura e
Maria Patrizia Mucci. |
La conferenza-dibattito, coordinata dalla Past President
Angela
Catalano, ha avuto come relatrici Anna Maria Limiti, già Chaiperson
per l'Osservatorio dell'Infanzia nel Kiwanis Distretto Italia-San Marino e
Luogotenente eletto della Divisione Lazio Campania, Daniela Quieti
poetessa, scrittrice e giornalista, e Giulia Paola Di Nicola, docente di
Sociologia presso l'Università d'Annunzio di Chieti. Nel discorso introduttivo,
la Presidente del Kiwanis Club Pescara Maria Patrizia Mucci ha ricordato
alcuni momenti basilari quali il voto femminile nel 1946, la nomina di Tina
Anselmi a ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale nel 1976,
l'elezione della prima Presidente della Camera Nilde Iotti nel 1979.
Anna Maria Limiti ha poi tracciato un quadro storico dell'avanguardia
femminile kiwaniana,evidenziando il ruolo di Julie Fletcher, prima donna
nel New Jersey e negli States a rivendicare l’ammissione al Club Kiwanis contro
ogni disparità sessuale. Ha inoltre sottolineato le doti e le capacità femminili
all’interno dei club service, come nella bella e significativa realtà del Club
Kiwanis pescarese, grazie proprio alla dedizione e alla passione di due donne in
particolare: l’ex Presidente Catalano e l’attuale Presidente Mucci.
 |
 |
da sx: Angela Catalano e
Daniela Quieti durante l’intervento. |
Daniela Quieti
riceve la targa ricordo di partecipazione. |
La poetessa, scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha
sfogliato un ideale album con immagini e storie di semplici eroine quotidiane,
ignorate e trascurate. Ma anche di celebri personalità quali Eleonora Duse,
la divina di Gabriele D’Annunzio, Vittoria Colonna, marchesa di
Pescara, raffinata poetessa amica di Michelangelo, e tante, tante altre
grandi donne della religione, della storia remota e recente, quali Anna Frank,
Maria Montessori,
i premi Nobel Grazia Deledda, Marie Curie, Toni
Morrison. Su tutte, la donna per eccellenza, Madre Teresa di Calcutta.
Giulia Paola Di Nicola ha ripercorso l’aspetto sociologico della
rivoluzione gentile che le donne hanno messo in atto nel corso dei secoli, dal
femminismo ante litteram di Antigone di Sofocle al Medioevo e al
confronto con la Chiesa Cattolica, fino al femminismo esasperato e al
riconoscimento della parità di diritti, concludendo come la soluzione vincente
trovi completezza di vita nel coniugare i molteplici ruoli sociali femminili con
un’equilibrata e imprescindibile collaborazione con l'uomo.

| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|