|
Nella prima metà dell’anno 2013, la scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha curato, all'interno del Format Televisivo “Agricoltura Oggi”,una serie di appuntamenti settimanali con la cultura contadina, riproponendo usanze, tradizioni, saperi e culti legati all’impegno personale come prima risorsa umana. Le puntate vengono riproposte anche nel 2014. Agricoltura Oggi è un Format TV in onda dal 1997, edito da Master 5 srl con programmazione settimanale della durata di trenta minuti e irradiata da sette emittenti: una di queste utilizza un canale satellitare, tre sono regionali, due provinciali (Valle Peligna - Marsica). Una trasmette in Campania e una a Brescia e Provincia. Agricoltura Oggi si occupa specificatamente del Settore Primario riferito a tutti i comparti ed è stato tra i primi format a dare concretezza a uno dei temi di base del concetto di multifunzionalità espresso dalla Politica Agricola Comunitaria, realizzando il progetto Abruzzo, Ambiente Agricoltura. I contenuti sviluppano argomenti di natura tecnica e politica riferiti a tutti i comparti (cerealicolo, ortofrutticolo, oleario, vitivinicolo, etc). Vengono seguite con particolare attenzione le attività svolte dall’Agenzia di Sviluppo Agricolo e dalle organizzazioni di categoria. Tutte le puntate del Format Televisivo Agricoltura Oggi e info sono disponibili nella sezione Video On Demand e nell’omonimo portale internet www.agricolturaoggi.it on line dal 1998 e punto di riferimento per il settore, tanto per gli addetti ai lavori quanto per tutti i telespettatori. Agricoltura Oggi è anche testata giornalistica registrata nella cui redazione Daniela Quieti scrive per la rubrica Tradizioni. La Pasqua, la Pupa e il Cavallino Pasqua è momento di grande significato religioso, ed è anche momento in cui si esprimono sentimenti di amicizia e amore. Particolarità di questa ricorrenza sono anche tanti dolci tipici della nostra antica tradizione che, in verità, non sono mai passati di moda.
La Pupa e il Cavallino, ad esempio,
sono simboli importanti, l'una rivolta alle bambine e l'altro ai maschietti. In
tempi di così evidente difficoltà, queste usanze possono tornare a svolgere un
ruolo molto importante, se si desidera comunicare ai giovanissimi il valore
delle cose semplici. Aprile nei proverbi Il quarto mese dell'anno: sono tanti i proverbi che sintetizzano le peculiari caratteristiche di questo mese, il quale segna il confine tra l'inverno e la primavera. Di aprile si dice che potrebbe portare molta acqua ancora nascosta nel cielo; ma si dice anche che porta con sé i primi tepori e le prime sensazioni di dolce abbandono. L'antica saggezza popolare raccomanda di tenere a portata di mano un ombrello, ad aprile! |
|
|