| |
Giornata Mondiale della Poesia
2014
La Poesia ci salverà
Nella Giornata Mondiale della
Poesia Unesco, la Fondazione Edoardo Tiboni per la cultura e le
Edizioni Tracce, con il patrocinio dell’Unesco e la collaborazione di
numerose istituzioni pubbliche e private (Università, Conservatorio, Scuole,
Giornali, Emittenti radiotelevisive, Associazioni ecc.) hanno organizzato
venerdì 21 marzo 2014 a Pescara, presso il Mediamuseum, e simultaneamente
in 10 scuole della città e provincia, una grande manifestazione di letture
poetiche.
Momenti della manifestazione |
 |
 |
 |
Per l’intera giornata, inoltre, su
tutti gli autobus delle linee urbane sono state esposte le locandine con le
poesie dei poeti partecipanti all’evento.
Lo scopo della manifestazione, in
un ideale connubio tra cultura e sociale, è stato quello di riportare al centro
dell’attenzione i grandi valori della poesia, come pure di raccogliere fondi per
contribuire all’acquisto di caschi pediatrici per il Reparto di Neonatologia
dell’Ospedale Civile di Pescara, in collaborazione con l’Associazione “Il
Girasole”.
L’iniziativa è stata dedicata, nel
centenario della nascita, all’illustre poeta toscano Mario Luzi, per
molti anni presidente del Premio Internazionale “Flaiano” che si svolge a Pescara.
Nella mattinata del 21 marzo, al
Mediamuseum, gli studenti delle scuole primarie e secondarie, i docenti,
e tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa hanno letto poesie proprie o di
grandi poeti, con intermezzi musicali degli allievi del Conservatorio cittadino.
Nelle dieci scuole aderenti al
progetto, più di cento poeti hanno incontrato le scolaresche e declamato i
propri testi, preceduti dalla lettura di una lirica di Mario Luzi, la
stessa in tutti gli istituti, interpretata dagli allievi della Scuola di Teatro
del Mediamuseum.
Nel pomeriggio, gli autori hanno
letto i loro testi presso l’Auditorium del Mediamuseum.
La scrittrice e giornalista
Daniela Quieti ha partecipato all’evento presso l’Istituto Commerciale
“E. Alessandrini” di Montesilvano (PE) con i poeti:
Alexian Santino
Spinelli, Sandro Angelucci,
Franco Campegiani, Antonio
Coppola, Nicoletta Di Gregorio,
Andrea Mariotti, Stevka
Smitran, Raffaele Stella. È intervenuto il Preside
dell’Istituto Commerciale Alessandrini Carlo Di Michele.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|