| |
Letteratura
d’eccellenza al Premio Città di Cattolica
Il Premio Letterario Internazionale Città di
Cattolica, organizzato dall’Associazione Culturale Pegasus ampiamente
conosciuta per l’alta qualità dei propri eventi, è una delle competizioni più
rilevanti del panorama intellettuale, con l’intento di evidenziare la creatività
sia di nuovi talenti sia di illustri autori. Definita dalla stampa “Oscar della
letteratura italiana”, la manifestazione rappresenta un’importante occasione per
rafforzare il prestigio della città.
Negli ultimi anni sono state premiate personalità di
spicco quali Magdi Allam,
Lucio Lami, Pier Luigi Panza,
Davide Rondoni, Sergio Zavoli.
L’iniziativa, pubblicizzata in diversi paesi del
mondo, gode dei patrocini, tra gli altri, di: Presidenza della Repubblica,
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dei Beni Culturali, Regione
Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Cattolica e delle Città del libro
quali Torino, sede del rinomato Salone librario, e Pontremoli, località del
famoso
Premio Bancarella con il quale il “Città di Cattolica” condivide il Presidente
di Giuria Giuseppe Benelli. I giurati della sesta edizione sono stati
noti rappresentanti dell'ambito culturale: Roberto Sarra (Presidente
Associazione Pegasus), Sandro Angelucci,
Angelo Chiaretti,
Hafez Haidar, Giusy Cafari Panico e
Daniela Quieti.
I premiati alla carriera sono stati lo scrittore e
giornalista Roberto Gervaso e il giornalista ed economista
Mario Pinzi.
Il Premio speciale alla Cultura è stato conferito al Console Generale
dell'Ecuador Narcisa Soria Valencia.
 |
 |
 |
 |
Momenti della
cerimonia di premiazione.
|
 |
 |
 |
Tra le sei le categorie in gara, per la prima volta
è stata inserita quella relativa alla videopoesia. Le selezioni hanno riguardato
circa mille iscritti per un totale di oltre tremila opere.
Il primo premio per la narrativa edita è stato assegnato a Barbara
Garlaschelli, già finalista del Premio Strega. Per l'inedito hanno vinto il
primo premio rispettivamente Rita Imperatori (poesia),
Gian Antonio
Bertalmia (narrativa) e Stefano Corbetta per il romanzo inedito.
Il premio per la videopoesia è andato ad Angelo del Vecchio ex-aequo con
il laboratorio di cinema della prima classe di operatore dei sistemi logistici
del consorzio per la formazione professionale di Lodi condotto dall'attore
Corrado Calda
Tra i riconoscimenti assegnati, il Premio della
Critica è andato al diplomatico e scrittore Domenico Vecchioni, il Premio
Il Porticciolo ad Antonella Antonelli, il Premio Iplac a
Gianni Mazzei,
il Premio Athos Lazzari a Vittorina Castellano, il Premio Profumo
d’Autrice a Federica Tedeschi, la Palma d’oro del Poeta dell’anno a
Paolo Polvani.
La cerimonia conclusiva si è tenuta sabato 12 aprile
2014, alla presenza di autorità e di un folto pubblico, nella splendida cornice
del Teatro della Regina di Cattolica. Hanno condotto la premiazione lo scrittore
e saggista Roberto Sarra e
Pamela Mauro, volto noto di Sky, i cui
abiti di scena sono stati creati per l’occasione dalla raffinata stilista
Alberta Ferretti.
La serata di gala ha visto l’avvicendarsi di ospiti d’eccezione e di momenti di
spettacolo con le suggestive coreografie del Centro Danza di
Erika Rifelli
e le performance dell'orchestra d’archi dell’Istituto Lettimi di Rimini.
Hanno lavorato alla realizzazione dell'evento
circa 100 persone tra musicisti, coreografi, ballerini, tecnici del suono,
attori, giurati, fotografi e cameramen. L’elenco completo dei vincitori è
consultabile sul sito:http://www.premioletterariocattolica.it/
 |
Momento della conferenza
stampa, tenutasi il giorno precedente. |
La manifestazione è stata presentata venerdì 11 aprile 2014
nel corso di una partecipata conferenza stampa presso il Centro Congressi
dell'Hotel Kursaal a Cattolica, durante la quale i tanti autori presenti hanno
avuto modo di intervenire e presentare le proprie opere.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|