 |
Premio Internazionale
Città di Penne 2011 |
Il Premio Internazionale Città di Penne - Mosca
è un evento letterario di prestigio curato dal prof. Igino Creati,
Segretario Generale, che da sempre promuove un’elevata formazione e crescita
culturale attraverso la lettura e l’incontro di grandi intellettuali e scrittori
per la cittadinanza e soprattutto per le giovani generazioni.
La manifestazione gode del Premio di Rappresentanza
della Presidenza della Repubblica Italiana, con l’Alto Patronato del Ministero
della Cultura della Federazione Russa, e i patrocini della Casa Centrale degli
Scrittori di Mosca, della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo e
dell’Università della Pace della Svizzera Italiana.
Sabato 26 novembre 2011, a Penne (Pescara), presso la Sala
Consiliare del Comune, si è tenuta la cerimonia di proclamazione e premiazione
dei vincitori assoluti del Concorso letterario del “Città di Penne-Mosca”, alla presenza
di numerose autorità e di una folta cittadinanza, confermando così il successo
e il prestigio intellettuale fortemente consolidatisi nella tradizione locale
oltre che cosmopolita.
 |
da sx: il Sindaco di Penne
Rocco D'Alfonso, il Ministro
Evghenij
Sidorov, il prof. Igino Creati, il vincitore per
la narrativa Pavel Sanaev, l’Assessore
Luigi De Faniis e l’interprete. |
La folta delegazione russa, guidata da Evghenij
Sidorov, ministro della Cultura nella Federazione russa dal 1992 al
1997, ha espresso ampio compiacimento per lo svolgimento dell’evento che si è
tenuto a una settimana di distanza da quello gemellato moscovita.
Alla manifestazione vestina hanno partecipato Galina Maximova, direttrice
della Casa Centrale degli Scrittori di Mosca e il Console onorario della
Federazione Russa ad Ancona Armando Ginesi. Sono intervenuti numerosi
esponenti delle istituzioni civili e militari, fra i quali il Prefetto di
Pescara Vincenzo D'Antuono, l'Assessore alla Cultura della Regione
Abruzzo Luigi De Faniis, il Sindaco di Penne
Rocco D'Alfonso, il
Sindaco di Lanciano Mario Pupillo, la Presidente Regionale dell'Unicef
Anna Maria Monti, il Presidente dell'Università della Pace della Svizzera
Italiana di Lugano Valerio Giovanni Ruberto, insieme ai ragguardevoli
membri della giuria tecnica e al rappresentante della Brioni.
Pavel Sanaev con Seppellitemi dietro il
battiscopa (Nottetempo) ha vinto l'edizione 2011 del premio letterario
internazionale di narrativa Città di Penne-Mosca. L’autore russo si è imposto su
Valeria Montaldi con La ribelle (Rizzoli) e
Maria Pia Ammirati
con Se tu fossi qui (Cairo).
A decretare il risultato è stata la giuria popolare
composta dai cittadini di Penne e Lanciano e dagli studenti dell'Università di
Bratislava e dell'Università della Pace della Svizzera Italiana. A
Valeria
Tomassini per Sangue di cane (Laurana) è andato il Premio Opera Prima
- Brioni e a Domenico Gambi il Premio Speciale della Giuria Tecnica per
Aspettando le luci dell’alba (Tracce).
 |
Daniela Quieti
premiata da Igino Creati |
Franco Buffoni con il libro Roma (Guanda) si è aggiudicato poi il
premio nazionale di poesia edita Città di Penne-Fondazione Piazzolla. Lo ha
deciso la stessa Fondazione presieduta dal prof. Vincenzo Cappelletti che
ha selezionato anche Silvia Pascal per l'opera prima Versi anatomici
(Damocle) e Daniela Quieti per L’ultima fuga (Tracce) alla quale è
andato il Premio Speciale della Giuria Tecnica con la seguente motivazione: “Con
il libro L’ultima fuga (Tracce) prefato da
Márcia Theóphilo, Daniela Quieti compie ulteriori progressi nella selezione del verso e
della parola, rispetto alle opere precedenti, che pur segnalavano il talento
della poetessa. La linea sentimentale che è alla base delle varie composizioni,
ha infatti più densità evocativa ed espressiva. Il flusso dei pensieri riempie lontananze e
vicinanze in un sottile ricamo lirico”.
Nella sezione letteratura per l’infanzia e
l’adolescenza, la giuria popolare formata da alunni di quinta elementare ha
designato vincitore Aquilino Salvadore con Orrendi per sempre
(Giunti Junior), privilegiandolo a Francesca Capelli con L’estate che
uno diventa grande (Zonafranca).
Fra i cinque autori finalisti per la poesia inedita
nella sezione dedicata ad Alessio Di Simone, lo studente universitario
pennese deceduto sotto le macerie della Casa dello Studente durante il
funesto terremoto aquilano del 2009, la giuria popolare ha assegnato la vittoria
ad Anna Di Giorgio su Luciano De Angelis,
Carmelo Consoli,
Nicoletta Di Gregorio e Daniela Basti.
 |
Daniela Quieti
riceve in Premio La Presentosa, gioiello
tipico dell'antica tradizione orafa abruzzese. |
Il Premio Letterario Internazionale Città di Penne -
Mosca ha dimostrato, ancora una volta, tutto lo spessore dell'impegno del
Comitato Organizzatore e del Segretario Generale Igino Creati, in
crescente sinergia socio-culturale con un territorio d'arte e di saperi.
|