| |
 |
Il Premio
internazionale
Città di Penne
a Mosca |
 |
Il Cremlino |
Daniela Quieti |
Nel contesto del gemellaggio culturale con il Premio Città di Penne
- Mosca - Università D'Annunzio organizzato dal Governo della Federazione
Russa, dall’11 al 15 novembre 2010, si è recata a Mosca la delegazione abruzzese
guidata dal Presidente del Consiglio Regionale Nazario Pagano, con il
segretario generale e ideatore del Premio Igino Creati, il direttore
generale della Brioni Roman Style Antonio Bianchini, il rappresentante
dell’Amministrazione Comunale di Penne delegato ai grandi eventi
Guglielmo Di
Paolo e le poetesse Nicoletta Di Gregorio,
Annamaria Giancarli
e Daniela Quieti. Nell’occasione è stata edita dalle Edizioni Tracce la
raccolta Poesie che include liriche delle tre autrici tradotte in
russo da Gulnara Sharafutdinova.
Il Presidente Pagano ha recato il saluto del Consiglio Regionale con un
particolare omaggio della terra d’Abruzzo e ha elogiato tutti gli organizzatori
di questa importante manifestazione.
Con grande successo e partecipazione di pubblico, dopo un coinvolgente
dibattito fra i tre autori finalisti e la giuria popolare, si è svolta, sabato
13 novembre 2010, nella sala teatro della splendida Casa degli Scrittori a
Mosca, la cerimonia di premiazione dell’edizione russa del Premio Letterario
Internazionale Città di Penne - Mosca - Università D’Annunzio.

da dx: Nazario Pagano,
Igino Creati, alcuni degli intervenuti e
l’interprete. |
 |
Il vincitore assoluto à stato Sergey Jurskij con il romanzo
breve Saltato fuori dal cerchio che si è imposto su
Vladimir
Lichutin con Sogno d’oro e
Anatolij Kurchatkn con
Tsunami.
Particolarmente significativo è stato il messaggio inviato dal Ministro
della Cultura della Federazione Russa A. A. Avdeev, il quale ha
evidenziato come: “Grazie al Premio hanno visto la luce diversi libri tradotti
in russo e italiano, i cui autori sono annoverati tra i maggiori letterati
contemporanei, dando così un sostanziale contributo allo sviluppo della
collaborazione culturale russo-italiana”.
Il Premio Città di Penne ha conquistato un ruolo di prestigio
nel panorama dei concorsi letterari italiani e stranieri, non solo per la sua
caratteristica formula che prevede giurie popolari, ma anche per la
partecipazione di rilevanti personalità del mondo letterario e giornalistico,
come pure per la sensibilizzazione alla lettura con incontri, convegni e
dibattiti. Ideato dal prof. Igino Creati, che ne è sempre stato il
Segretario Generale, l’evento gode di prestigiosi patrocini e, fin dal 1995, si
svolge a Mosca l'edizione gemella di questo Premio Internazionale.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|