Premio Letterario Nazionale
Civitaquana |
Si è svolta con grande successo domenica 1 settembre 2013, presso il
Comune di Civitaquana in provincia di Pescara, la cerimonia conclusiva della I
edizione del Premio Letterario Nazionale Civitaquana per il racconto
breve dedicato alla nobile figura del Generale Giovanni Faricelli.
 |
Scorcio del pubblico.
Intervento del Prefetto di Pescara Vincenzo D'Antuono. Sullo
sfondo la Giuria. |
 |
Il concorso, organizzato dall'Associazione Culturale Società
Romantica e dal Comune di Civitaquana in sinergia con
Giulia
Faricelli, con i patrocini della Provincia di Pescara e della Fondazione
Pescarabruzzo, è nato con l'intento di valorizzare la cultura, le
espressioni artistiche, le peculiarità paesaggistiche e le tradizioni storiche e
popolari dei vari territori regionali italiani.
 |
Intervento del Presidente del Consiglio Regionale
Nazario
Pagano.
Intervento del Presidente della Provincia di Pescara
Guerino
Testa. |
 |
Nell’ambito delle celebrazioni del Patrono Sant'Egidio, il suggestivo
giardino di Palazzo Fieramosca a Civitaquana ha fatto da cornice a un
folto pubblico e a illustri personalità, tra cui il Prefetto di Pescara
Vincenzo D'Antuono, il Presidente del Consiglio Regionale
Nazario Pagano,
il Presidente della Provincia di Pescara Guerino Testa, il Presidente
della Fondazione PescarAbruzzo Nicola Mattoscio e la Vice-presidente
Nicoletta Di Gregorio, l’Assessore alla Cultura del Comune di Pescara
Giovanna Porcaro, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pescara
Guido Cerolini,l’Assessore della Provincia di Pescara
Andrea Faieta,
l’Assessore alla Politiche Giovanili del Comune di Spoltore
Chiara Trulli,
il Presidente della Gestione Trasporti Metropolitani Michele Russo e il
Presidente per l'Abruzzo della Confederazione Nazionale Artigiani piccola e
media impresa Italo Lupo.
Il pomeriggio si è aperto con una visita guidata al paese di
Civitaquana, in particolare alla chiesa medievale di Santa Maria delle Grazie,
illustrata dallo storico Candido Greco.
Dopo l’esecuzione dell'Inno Nazionale e dell’inno d’Abruzzo “Vola vola”
da parte del Complesso bandistico Città di Lizzano e dei musicisti del Gruppo
Folcloristico A mezze a l'ara, il Sindaco Ciarfella ha consegnato la
Targa in memoria del Generale Faricelli alla figlia Giulia.
 |
Intervento del Presidente della
Fondazione PescarAbruzzo Nicola
Mattoscio.
Intervento di Giulia Faricelli. |
 |
Si è poi entrati nel vivo della manifestazione.
La Giuria tecnica presieduta da Vito Moretti, membri
Angelo
Ciarfella Presidente del Premio, Giulia Faricelli Presidente del
Premio, Vincenzo Centorame,
Antonio Ciarrapico, Francesco
D'Agresta Assessore alla Cultura Comune di Civitaquana,
Ermanno De
Pompeis, Ubaldo Giacomucci e
Daniela Quieti, ha designato i
vincitori.
 |
da sx: Il Prefetto D'Antuono,
Vito Moretti e
Aldo Onorati
durante la premiazione.
da sx: Il Sindaco Ciarfella,
Daniela Quieti e
Sara Del Vecchio. |
 |
Il Primo Premio assoluto è stato conferito al noto scrittore,
giornalista e dantista Aldo Onorati, con il significativo racconto
Un viaggiatore confuso, opera tesa a evidenziare, in sintonia con il
tema della competizione letteraria, le più autentiche sfaccettature
paesaggistiche e memoriali in un itinerario “senza mete e senza tempo, come
l’eternità cui aneliamo pur infitti nel tempo e nelle limitazioni aurorali di
nostra madre Terra”.
I vincitori dopo Onorati, provenienti da tutta Italia, e alcuni
stranieri di lingua italiana, hanno testimoniato la qualità della scelta dei
testi selezionati, oltre alla capacità organizzativa dei promotori dell’evento.
 |
 |
Momenti della presentazione. |
 |
Sono stati assegnati premi speciali a Giampiero Margiovanni,
Alessio Masciulli, Gulnara Sharafutdinova e
Federica Tedeschi,
oltre a segnalazioni di merito.
La cerimonia è stata coordinata dalla giornalista Sara Del Vecchio.
La Fondazione PescarAbruzzo ha donato ai vincitori alcuni libri
d'arte e l'artista Franca Di Bello alcune sue opere.

|