Daniela Quieti
al Salone del Libro di Torino 2014
Il XXVII Salone del
Libro di Torino è partito l’8 maggio 2014, presso la tradizionale location
del Lingotto Fiere in via Nizza, e si è concluso il successivo lunedì 12.
La manifestazione ha
previsto, come e più di sempre, un ricco e variegato programma di appuntamenti
con il meglio del mondo culturale ed editoriale.
Il tema centrale di
questa edizione è stato “Bene in vista”, inteso in termini di positività e
qualità per affrontare i grandi cambiamenti del millennio.
Daniela Quieti è intervenuta alla rassegna in
diverse manifestazioni culturali.
Sabato 12 maggio 2014, alle
ore 11.00, l’autrice è stata ospite della
FUIS
presso il notevole ed elegante spazio espositivo
(Stand Pad. 3 - T.09) allestito
di fronte a quello
della RAI,
nell’ambito dell’intensa
attività svolta dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori, tesa ad
ampliare la conoscenza del
panorama letterario e culturale con pregevoli iniziative e incontri di originale
spessore,
come ha esposto il Presidente
della Fuis Natale Antonio Rossi, intervenuto all’iniziativa.
 |
Salone del Libro di Torino 2014 12 Maggio ore 11,
Simone Di Conza intervista:
Daniela Quieti, Angelo Del Vecchio,
Nicoletta Di Gregorio,
Martina Velocci e
Milena Perico.
http://vimeo.com/97466032 |
Intervistata da Simone Di Conza,
la Quieti, direttrice
della collana di poesia Campi Magnetici
(Edizioni Tracce), ha presentato un brano del suo saggio
Francis Bacon La visione del futuro
(Tracce) e alcuni autori inseriti nella collana quali Nicoletta
Di Gregorio (VicePresidente
della Fondazione PescarAbruzzo), Angelo
Del Vecchio, Milena
Perico e Martina
Velocci.
 °
° ° |
 |
Sempre sabato 12 maggio, alle h.15.00, all'interno dell’iniziativa Autori in
Transito promossa dalla casa editrice Ibiskos Ulivieri presso la Sala Avorio
del Salone del Libro di Torino,
Daniela
Quieti
ha
presentato il suo libro
Quel che resta del tempo
(Ibiskos Ulivieri).
Hanno condotto l’editrice Alessandra Ulivieri e la saggista
Carla
Lombardi.
 |
 |
Momenti delle iniziative. |
|