San Bernardino da Siena
e il vero
significato del bene comune
Si è svolto martedì 20 maggio 2014,
presso la Chiesa “Beato Nunzio Sulprizio” a Pescara, il Convegno su
San
Bernardino da Siena Profeta oggi, dal tema
Il vero significato del
bene comune insegnato dal Santo di Siena.
Sono intervenuti il Terziario
francescano Davide Ciliento, presidente dell'Associazione Darash
Teatro - Teatri del Sacro che ha curato l’incontro, la scrittrice e giornalista
Daniela Quieti e la scrittrice e regista
Vittorina Castellano.
 |
Momenti del Convegno. |
 |
Ha concluso i lavori Don Tonino Di
Tommaso, Parroco della Parrocchia Beato Nunzio Sulprizio.
Ospite d'onore è stata Giovanna De
Filippis, cantante e musicista abruzzese che ha eseguito brani dal suo cd
Il Cielo è dentro te.
|
Su Radio Speranza il convegno curato
dall'Associazione "Darash Teatro" nella chiesa del Beato Nunzio Sulprizio a
Pescara: |
San Bernardino da Siena
nacque a Massa Marittima nel 1380, dalla nobile famiglia senese degli
Albizzeschi. A ventidue anni vestì l'abito francescano e divenne uno dei
principali propugnatori della devozione al Santo Nome di Gesù.Fu
canonizzato nel 1450 a soli sei anni dalla morte.
È ricordato nella storia del pensiero economico come il primo teologo a scrivere
un'intera opera sull'economia in cui tratta argomenti relativi alla proprietà
privata,all’etica del commercio e
alla determinazione del rapporto tra valore e prezzo.
Le sue considerazioni si compendiano
nel concetto che la proprietà non appartiene all’uomo, bensì è un mezzo elargito
da Dio per l'uomo, affinché produca un bene comune a tutta la collettività. San
Bernardino fu incessante e chiaro nella divulgazione della fede e dei suoi
principi e tante sono le conversioni e le riconciliazioni legate alla sua
parola,a testimonianza di una storia di grande spiritualità che ha attraversato
i secoli per confermarsi ancora nel tempo presente e in quello futuro.
 |
Locandina del Convegno. |
|