| |
 |
i “Silenzi
d'amore”
di Caterina Guttadauro La Brasca |
Mercoledì 14
dicembre 2011, a Bologna, presso il “Circolo Culturale Bononia”,
nel prestigioso contesto di Palazzo Bolognetti, in Via Castiglione 1, si è
tenuta la presentazione dell’opera letteraria Silenzi d’amore di
Caterina Guttadauro La Brasca (Edizioni Tracce 2011).
 |
da sx:
Nicoletta Di Gregorio,
Attilio Romita,
Davide Vicari,
Caterina Guttadauro La Brasca
e Daniela Quieti. |
Sono
intervenuti all’incontro: Massimo Mezzetti (Assessore Regionale alla
Cultura), Attilio Romita (Caporedattore del TG 1),
Giovanni Donati
(Presidente del Circolo), Francesco Critelli (Presidente della
Commissione comunale Mobilità, Infrastrutture e Lavori Pubblici di
Bologna), Davide Vicari (Consigliere del Circolo Bononia),
Paola Rubbi
(Giornalista), Nicoletta Di Gregorio (Presidente delle Edizioni Tracce),
Daniela Quieti (Scrittrice e giornalista, leggi la
recensione).
 |
da sx:
Daniela Quieti,
Caterina Guttadauro La Brasca,
Nicoletta Di Gregorio,
Paola Rubbi e
Attilio Romita. |
Il romanzo
vanta due prefazioni, una di Attilio Romita, che ne ha evidenziato
l’essenza, descrivendolo come: “Una Saga struggente, intrisa di valori
morali, di principi e di sentimenti, forse desueti, ma certamente
intramontabili. Il mondo di Caterina è un mondo visto al femminile. Un mondo in
cui “gli uomini sono la forza, ma le donne sono la vita”; e l'altra, come
introduzione, dell'avv. Annamaria Bernardini De Pace, nota
giurista e scrittrice, in prima linea nella difesa delle donne, per la quale: “Silenzi
d’amore è un racconto di memorie, delicato e appassionato. L’autrice ci porta
per mano negli interni di una vita antica e ricchissima di sentimenti. Di amore
per le cose e le persone, per i riti e i ricordi. E così, nello svolgersi della
storia, scopri, in silenzio, i misteri del silenzio. L’importanza di non dire, a
volte, e svelare, invece, in un altro momento. Percepisci la rilevanza
dei valori perduti, delle piccole emozioni, dei grandi sacrifici”.
 |
Caterina
Guttadauro La Brasca e
Paola Rubbi. |
Silenzi
d’amore che catturano il lettore, quindi, trasportandolo dentro segreti,
virtù, attese, sacrifici di cuori di donne, tutta quell’interiorità coraggiosa o
rassegnata, ma capace di ricomporre i tasselli del puzzle dell’esistenza
con un cemento d’amore “anche quando la strada è totalmente in salita”,
restituendo così tempo e senso alle emozioni.
 |
da sx:
Attilio Romita,
Davide Vicari e
Caterina Guttadauro La Brasca. |
Caterina
Guttadauro La Brasca
è nata in Sicilia dove ha completato gli studi classici. Vive da 35 anni a
Bologna. Sposata, madre di una figlia,è da sempre amante dello scrivere. Il suo
primo libro La Barriera Invisibile (Sbc 2010) ha vinto il Premio
Speciale della Giuria al Premio Letterario Internazionale “Città di Cattolica”
edizione 2011. È nel direttivo dell’Associazione Culturale “Lo Specchio di
Alice”e scrive sulla Rivista Quaderni. Ha partecipato a un Romanzo Collettivo,
assieme ad altri scrittori.
 |
La sede del Circolo
Bononia. |
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|