| |
 |
Sport è Cultura
Donne, Patria, Libertà
al Circolo Tennis Pescara |
“Donne,
Patria, Libertà” è il titolo della partecipata manifestazione, promossa
nell’ambito della rassegna Sport è cultura, che si è svolta domenica 27
marzo 2011 presso il Circolo Tennis Pescara, con l’intervento dell’Assessore
alla Cultura del Comune di Pescara dott. Elena Seller.
L’iniziativa
Sport è cultura è nata dalla volontà di alcuni soci del Circolo, in
particolare del Presidente dott. Luciano De Angelis e della prof.
Cinzia
Zuccarini, di aprire gli spazi della rinnovata struttura al territorio e
alle esigenze della società civile con una serie di manifestazioni artistiche,
culturali, musicali e di beneficenza che hanno riscosso un notevole successo da
parte del pubblico e della critica.
 |

da sx: Nicoletta Di Gregorio e
Daniela Quieti.
Daniela Quieti. |
|
|
Il programma ha
previsto le letture dei testi di alcune poetesse del Risorgimento, che sono
stati declamati da Nicoletta Di Gregorio, Presidente delle Edizioni
Tracce, e dalla autrici Bibiana La Rovere e
Daniela Quieti, con
l’esibizione in concerto dell’Orchestra Femminile del Mediterraneo diretta da
Antonella De Angelis.
 |
Veduta d’assieme di un evento. |
Sono stati
eseguiti brani di Mascagni, Verdi, Respighi, Marzocchi, Jan Van der Roost,
Ancora e Skalkottas, intervallati dalle liriche composte dalla teramana Giannina
Milli, dalla palermitana Concettina Ramondetta-Fileti, dalla napoletana Laura
Beatrice Oliva Mancini, dalla milanese Cristina Archinto Trivulzio,
tutte poetesse i cui versi accendevano gli animi a sentimenti patriottici, nello
spirito delle parole di Adelaide Cairoli, la madre dei fratelli Cairoli: “Prima
ancora dunque che alla causa femminile, io mi ero votata a quella della mia
patria e il mio amore per la prima nacque dal mio amore per la seconda”.
L’invito
è stato esteso a tutta la cittadinanza.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|