| |
 |
Rosadonna
I Festival
dell'eccellenza femminile d'Abruzzo...
Tutte
le Sfumature del Rosa |
Si è svolta con grande successo, dal 23 al 26 maggio 2013 presso il
Circolo Aternino in Piazza Garibaldi a Pescara, la prima edizione di
Rosadonna, il
Festival dell'eccellenza femminile d'Abruzzo... Tutte le Sfumature del Rosa,
ideato dalla scrittrice Cinzia Maria Rossi e dedicato quest’anno alle
Donne dell’Aquila.
 |
da sx: Daniela Quieti,
Vito Moretti,
Nicoletta Di Gregorio,
Cinzia Maria Rossi.
da sx: Daniela Quieti,
Vito Moretti,
Nicoletta Di Gregorio. |
 |
La manifestazione, organizzata da ANFE Provinciale di Pescara
(Associazione Nazionale Famiglie Emigrate) e CIF Comunale, con numerosi e
prestigiosi patrocini di enti e istituzioni, si è rivelata una vetrina unica nel
suo genere: ha valorizzato, come nell'intento, l’eccellenza lavorativa delle
donne nelle rispettive competenze, in un’ottica interculturale e sinergica tesa
ad avviare una rete di reciprocità utile per lo sviluppo personale
e collettivo.
 |
Daniela Quieti e
Vito Moretti.
da sx: Nicoletta Di Gregorio intervistata da
Daniela Quieti. |
 |
Fra le prestigiose autorità nazionali e regionali intervenute, l’evento
ha visto la costante presenza dell'Assessore alla Cultura del Comune di
Pescara Giovanna Porcaro, della Consigliera di Parità Regionale
Letizia
Marinelli, del Presidente Regionale ANFE Goffredo Palmerini e dei
vertici dei tanti sodalizi coinvolti. Un folto pubblico ha seguito le variegate
iniziative quali presentazioni di libri, reading poetici, sfilate di moda,
esposizioni d’arte e artigianato, momenti di musica, teatro, sport, proiezione
di documentari, workshop informativi su salute, benessere e altre attività
proposte dalle associazioni, cooperative di volontariato, libere professioniste,
organismi e consulenti in vari campi.
 |
da sx: Alessio Masciulli,
Veruska Caprarese e
Cinzia Maria Rossi
al taglio della torta Rosadonna.
da sx: Cinzia Maria Rossi,
Veruska Caprarese,
Daniela Quieti e
Letizia Marinelli. |
 |
Ogni settore rappresentato ha avuto come ospiti uomini e donne d’eccellenza,
con lo scopo di evidenziare e promuovere la genialità lavorativa quale volano e
punto di forza sociale.
 |
 |
Momenti dell'evento Rosadonna. |
 |
 |
 |
 |
È stato scelto maggio in quanto mese in cui si celebra la donna madre,
forza iniziatrice di nuova vita, mentre il logo mostra tre rose che
simboleggiano le età femminili, ognuna con una sua “fioritura al mondo”.
Nell’ambito del Festival Rosadonna, giovedì 23 maggio 2013 la
scrittrice e giornalista Daniela Quieti ha presentato il libro di
narrativa Quel che resta del tempo (Ibiskos Ulivieri 2013,
prefazione di Aldo Forbice, Premio Cultura e Territorio Autori
per l’Europa).

Ha relazionato il prof. Vito Moretti, docente universitario,
scrittore e saggista.
 |
Cinzia Maria
Rossi e l'Assessore alla Cultura del Comune di Pescara
Giovanna Porcaro in un momento della
Conferenza Stampa. |
La zona identitaria della vecchia Pescara si è colorata di rosa nel suo
cuore storico proprio nel 150° anniversario dalla nascita di Gabriele
d’Annunzio il quale, a Fiume (1920), nella ”Carta del Carnaro”, sancì il
suffragio universale alle donne.
Il Festival Rosadonna si è distinto inoltre per
la calorosa accoglienza che la curatrice Cinzia Maria Rossi, con il
sostegno di Veruska Caprarese presidente dell’associazione Donna
Cultura e dello scrittore Alessio Masciulli, ha riservato ai numerosi
visitatori.
 |

Daniela Quieti e
Cinzia Maria Rossi in un momento della Conferenza
Stampa. Il Circolo
Aternino presso cui si è svolto l'evento Rosadonna. Situato in Piazza
Garibaldi, nella Vecchia Pescara, è stato un luogo di ritrovo nel '900 per
illustri intellettuali come D'Annunzio, Michetti, Tosti, Cascella e Flaiano.
D'Annunzio ne parla in un racconto nelle Novelle de La Pescara. Oggi è sede di
appuntamenti culturali. |
La manifestazione era stata presentata in conferenza stampa il 13
maggio 2013 presso il Caffè Letterario di via delle Caserme a Pescara,
con l’intervento di numerosi rappresentanti di enti, istituzioni, associazioni,
imprese, attività commerciali e sportive e dei media che hanno aderito e si sono
relazionati con il mondo Rosadonna. Tutti gli eventi sono stati
gratuitamente aperti al pubblico.
| |
 |
articolo |
 |
ultimi articoli |
|